Rapunzel Lorella Cuccarini
Rapunzel, Lorella Cuccarini in scena ©Musacchio &Ianniello

Torna, lì dove anni fa, nel 2014, aveva debuttato, ovvero sul palco del Teatro Brancaccio di via Merulana a Roma, il musical Rapunzel. Una produzione che, partendo dal palco dell’Esquilino ha poi girato l’Italia con un tour di gran successo.

Lorella Cuccarini, nei panni della perfida Gothel, guida un nutrito cast di attori, ballerini, performer, pronti a portare per mano il pubblico dentro una delle fiabe più note e amate dei Fratelli Grimm che viene rielaborata trasformando Gothel, sorella di Grethel e matrigna di Rapunzel, in protagonista principale e trasponendo tutta l’opera nel genere musical.

Protagonisti principali sul palco, insieme alla ‘più amata dagli italiani’ sono: nel ruolo della dolce Rapunzel Silvia Scartozzoni, che aveva già lavorato al fianco di Lorella Cuccarini ne “La Regina di Ghiaccio il musical” nel ruolo della strega Nebbia. Renato Crudo invece, già noto al pubblico del Teatro Brancaccio avendo interpretato il ruolo di “Abdul” e del narratore in “Aladin il musical geniale” e di “Toto” nell’ultima edizione di “Aggiungi un posto a tavola”, sarà Phil il ladro scanzonato e giocherellone dal cuore generoso, che si innamorerà di Rapunzel il musical.

Rapunzel, Lorella Cuccarini: “Finalmente torniamo davanti al pubblico dal vivo”

“E’ proprio bello per me tornare a teatro”. Racconta entusiasta la protagonista di Rapunzel Lorella Cuccarini, che manca sulle scene da tempo e non vede l’ora di calcare di nuovo le tavole del palcoscenico.

“Io amo profondamente il teatro. Ho iniziato nel 1997 con Grease e, tranne periodi particolari che coincidevano con impegni televisivi, non mi sono mai più fermata. E dopo questi tre anni particolari avevo veramente tanta voglia di tornare ad abbracciare il pubblico dal vivo”.

Un’emozione quella del teatro, che per lei è tutta speciale. Racconta infatti:

“Io faccio tanta televisione, il pubblico ovviamente c’è ed è numerosissimo, ma è sempre dietro al video e non riusciamo mai a toccarlo con mano, mentre la bellezza, la magia del teatro è proprio quella: riuscire a vedere gli occhi incantati del pubblico, le risate, gli applausi è veramente impagabile per chi è sul palcoscenico. Non vedo l’ora!”

Rapunzel, la trama del musical al Teatro Brancaccio

La storia, universalmente conosciuta, uscita dall’immaginazione e dalla penna dei fratelli Grimm, è rivisitata.

La protagonista principale è qui infatti Gothel è la principessa di un regno che, a causa di una salute compromessa, comincia a vivere nell’ombra della sorella Gretel che, bella e sana, viene designata regina al suo posto. Sentendosi rifiutata, si dedica alla stregoneria e scopre un fiore dallo straordinario potere, capace di donarle nuovo splendore. Gretel, divenuta regina, non riesce ad avere figli e si ammala gravemente. Il Re chiede alla sorella un rimedio che aiuti la moglie a guarire. Gothel prepara così un filtro con il fiore, in cambio di una promessa: il figlio nato sarebbe stato allevato da lei stessa. Nasce una bimba chiamata Rapunzel, dai lunghi capelli biondi che posseggono lo stesso potere magico del fiore, fonte di giovinezza per Gothel. Rapita e richiusa in una torre da Gothel, la bambina cresce senza alcun contatto con il mondo esterno, fino al compimento del suo diciottesimo compleanno. In quel giorno Phil, un ladro scanzonato, entra nella torre e aiuta Rapunzel ad uscire e a scoprire la realtà circostante. In fuga, tra mille vicissitudini. Rapunzel scopre la vita e affronta rischi e paure.

Pensato come un family show che possa incantare e coinvolgere il pubblico di tutte le età, Rapunzel il musical offrirà agli spettatori del Teatro Brancaccio uno spettacolo a tutto tondo, grazie a coreografie, effetti speciali, costumi e scene ‘favolose’ e coinvolgenti canzoni originali.

Un appuntamento da segnare in agenda se cercate uno spettacolo da vedere a teatro a Natale a Roma. Biglietti: da €29 a €65. Altre infoqui.

Rapunzel il musical: il cast

Rispondi