Umbria, cuore verde d’Italia e terra degli innamorati
Vallate verdi a perdita d’occhio, borghi medievali, cascate, laghi, buon cibo e leggende, impossibile non innamorarsi dell’Umbria, terra d’amore intrisa di romanticismo e fascino, a poco meno di due ore da Roma.
Andiamo alla scoperta del cuore verde d’Italia, l’Umbria in un itinerario romantico.
Terni: terra natale di San Valentino
Il nostro viaggio romantico tra le bellezze dell’Umbria parte proprio da Terni, ” terra che ha dato i natali al San Valentino, le cui spoglie ancor oggi sono conservate all’interno della basilica santuario poco fuori il centro storico della città.
Terni, infatti, è la città di San Valentino e attorno al santo protettore degli innamorati c’è un un alone leggendario.
Divenuto Vescovo della città nel 917 d.C., pare infatti che il Santo Patrono abbia più volte favorito l’unione tra innamorati. Secondo una leggenda fu proprio lui sposare il legionario pagano Sabino alla bellissima cristiana Serapia in punto di morte, un amore che superò molti ostacoli ma che li unì per sempre. La leggenda della Rosa della Riconciliazione, che il Santo offrì a due fidanzati in lite, ha invece dato origine alla ricorrenza del 14 febbraio, anniversario della sua morte. Da giornata dedicata ai Lupercali, gli antichi riti pagani di purificazione, diventò la giornata simbolo universale d’amore.
A Terni i festeggiamenti religiosi e civili per la festa degli innamorati sono ancora particolarmente sentiti. Ogni anno si susseguono una serie di iniziative.
Le Cascate della Marmore e il balcone degli innamorati
Ma in un tour romantico dell’Umbria non si può perdere l’occasione di scoprire anche i dintorni della città del santo degli innamorati, partendo dalle Cascate delle Marmore, nel cuore della meravigliosa Valnerina. Con i loro 165 metri d’altezza divisi in tre salti, sono tra le più alte d’Europa e certamente tra le più famose d’Italia. Attorno alle Cascate delle Marmore si possono seguire molti percorsi naturalistici immersi nel verde o semplicemente ammirare il paesaggio da uno dei suoi belvedere che hanno incantato turisti e viaggiatori anche illustri, come Lord Byron. Una visione indimenticabile, perfetta per un weekend romantico, sopratutto dalla piccola finestra detta belvedere detto ‘degli innamorati, la cui origine leggendaria è legata ancora a lui. San Valentino.
Orvieto e il pozzo dei desideri
Altra tappa da non perdere in zona è Orvieto, con il suo straordinario duomo e il suo pozzo ‘dei miracoli’. Da tutto il mondo arrivano turisti per immergersi nelle suggestioni e nella magia del pozzo di San Patrizio. I visitatori lanciano monetine ed esprimono desideri, un posto magico dove condividere una bella emozione con la vostra metà.
Una passeggiata nel Medio Evo a Narni
Da non perdere in questo itinerario turistico extra romantico anche un gioiellino medievale, Narni. Un borgo pieno di fascino che consente un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, tra vicoli, palazzi, mura in pietra e l’imponente Rocca Albornoz. Nel cortile del castello è allestito il Parco tematico medievale dell’Umbria per una full immersion nell’epoca di dame e cavallieri.