covid

La bufera Covid ci sta, purtroppo per noi, insegnando molte cose, e cambiando punti di vista sulla nostra quotidianità. Per un verso o per l’altro, in questo difficilissimo anno, siamo stati tutti immersi nella difficoltà e nel dolore.

Eppure, è proprio nei momenti più bui che, paradossalmente, spesso ci vediamo più chiaro.

Questo anno ci ha insegnato l’importanza assoluta di cose che davamo per scontate e che, abbiamo imparato a carissimo prezzo, scontate non sono.

Immersi in questa palude, di nuovo bloccati nel limbo di una zona rossa fisica ed esistenziale, sappiamo forse meglio di quanto sapevamo mesi fa, cosa conta davvero.

Cosa, a cui, ora, ancora immersi nella pandemia covid, diamo un’importanza diversa. Lo sanno bene, più di tutti, ovviamente, le persone che in questo anno complicato si sono trovati a dover piangere un caro, non solo a causa del covid. Un amico, un parente. Qualcuno portato via durante mesi in cui anche il sacro momento del rito di passaggio era impedito dalle restrizioni legate all’emergenza sanitaria.

Esperienze che ci hanno fatto riflettere non solo sull’evento della morte, il cui pensiero spesso tendiamo ad allontanare dalle nostre vite, ma anche dell’importanza fondamentale dell’ultimo saluto.

L’impossibilità di celebrare le onoranze funebri a Milano e nel resto d’Italia, per settimane, ci ha fatto capire quanto l’ultimo omaggio a un caro che se ne va, sia un momento fondamentale. Non solo per chiudere degnamente una vita finita, ma per riflettere e poi far proseguire la vita di chi rimane.

Sempre parlando per paradossi, possiamo affermare che, nella vita, non esiste momento più sacro della morte. E’ un evento che ci tocca profondamente, che ci fa vivere il dolore, ma ci apre anche le porte della piena coscienza dell’esistenza.

Ecco perché scegliere un servizio professionale e affidabile di onoranze funebri a Milano e nel resto d’Italia, è fondamentale.

In un momento che in genere è accompagnato da comprensibili ansie, confusione e profonda tristezza. Affidarsi a chi sa bene cosa fare per organizzare l’ultimo, fondamentale saluto ai propri cari, è una scelta importante, che va fatta con coscienza.

Vivere il momento in pienezza, nella sua sacralità, vuol dire anche rispettare le eventuali ultime volontà di chi non c’è più. Vuol dire saper interpretare e rendere realtà quello che per molti è un ultimo desiderio. Vuol dire farsi guidare nella gestione, anche burocratica, di un momento complicatissimo, ma importantissimo. Per questo bisogna saper scegliere professionisti delle onoranze funebri seri, che conoscano il loro mestiere, abbiano l’esperienza giusta per curare i tanti dettagli. E che, soprattutto, sappiano organizzare l’ultimo saluto con empatia e nel pieno rispetto delle esigenze e della volontà della famiglia. Solo con un aiuto prezioso si potrà vivere quel momento sacro di passaggio e consapevolezza. Nel rispetto di chi se ne va e di chi resta.

Rispondi