ostia antica

Ostia antica è il sito archeologico più esteso del mondo insieme a Pompei. Ma, a differenza dell’antica città alle pendici del Vesuvio, per il sito archeologico tra Roma e il mare, molto c’è ancora da scoprire.

Si stima infatti che gli scavi abbiano riportato alla luce solo il 40% dell’antico centro commerciale e che tanti tesori siano ancora nascosti, in attesa di essere riportati alla luce.

Un incredibile viaggio nel tempo

Una gita ad Ostia Antica è innanzitutto un bellissimo tuffo nella storia, uno straordinario viaggio nel tempo.

Un salto di millenni che porta immediatamente il visitatore a immaginare quelle maestose vestigia pullulare di vita, traffici e persone, così come è effettivamente avvenuto in età imperiale.

Come detto, il sito archeologico di Ostia Antica è il più vasto del mondo e per una visita bisogna mettere in conto almeno mezza giornata.

Ci vogliono scarpe comode e curiosità, per apprezzare in pieno una passeggiata nei 150 ettari, su cui si estende l’area archeologica di Ostia Antica

Ma la scarpinata vi ripagherà rivelandovi meraviglie molto ben conservate. Le ore trascorse esplorando i resti di questa antica e prospera città, voleranno via veloci.

E vi faranno totalmente immergere, come pochi altri siti che vedrete in vita vostra, nel fascino dell’antica Roma e della sua storia, in un luogo in cui i monumenti e le testimonianze archeologiche strabilianti si susseguono.

Ostia Antica, una ricca città della Roma imperiale

Narra la leggenda che il primo a pensare ad uno sbocco al mare per l’Urbe che nasceva, sia stato il leggendario re Anco Marzio, in quella fase nebulosa e mitologica della storia di Roma, che fu quella dei sette re.

Così ci hanno raccontato almeno, Ennio e Livio.

In realtà, i ritrovamenti dei primi insediamenti dei coloni romani su quel territorio risalgono ad un’epoca un po’ successiva, intorno al VI sec a.C.

All’epoca Ostia sorgeva alla foce del Tevere e sul mare. Il toponimo deriva proprio dalla parola ‘bocca’ intesa come ‘imbocco’, foce.

Oggi che la linea di costa si è spostata di circa 3km, gli scavi di Ostia Antica sono immersi nel paesaggio dolce della campagna romana, e in questa stagione tra papaveri e spighe di grano a fare da sfondo, diventano ancora più suggestivi.

Fu proprio la sua posizione strategica a determinare ovviamente le fortune della città, che in epoca imperiale, soprattutto dopo la costruzione del porto di Traiano, arrivò a raggiungere una popolazione di 50000 abitanti.

Fu proprio allora che l’ urbanistica romana dedicò le sue attenzioni a quell’insediamento tra mare e fiume, ormai diventato un agglomerato grande e vitale, snodo di commerci e traffici di ogni tipo, che attraeva residenti e viaggiatori e che cresceva di pari passo con l’ ampliamento dell’ edilizia abitativa, ma anche con la costruzione di luoghi di produzione, di incontro e di affari.

Fori, terme, il meraviglioso teatro che nella stagione estiva viene tuttora utilizzato per rappresentazioni e spettacoli. E ancora, strade lastricate, botteghe, laboratori artigiani e ovviamente palazzi, case private, e cortili.

Tutta una città è a disposizione dei visitatori che vorranno immergersi nel suo passato splendore, curiosando tra le rovine e immaginando, con l’aiuto di cartine e audio guide, quanta vita trascorse per quelle stesse strade due milenni fa.

E non sarà uno sforzo per la fantasia, perché queste straordinarie testimonianze storiche, oltre ad essere moltissime, sono anche molto ben tenute.

ostia antica

Ostia Antica: come visitare il parco archeologico

Come visitare Ostia antica?

Il parco archeologico è facilmente raggiungibile  da qualsiasi altro quartiere della città, attraverso la via Ostiense o con il trenino Roma-Lido.

Se è vero che già con qualche ora potrete assaporare l’incredibile bellezza che vi offrono gli scavi, vi consigliamo per la visita completa, di prendervela comoda.

Siete davvero in uno dei siti archeologici più straordinari del mondo.

 Ostia antica merita una bella giornata di sole e la disponibilità a perdersi tra ruderi e statue, ad esplorare i resti che ci narrano dei fasti della civiltà da cui discendiamo, a godersi aria aperta, storia e bellezza.

Se siete stanchi, niente paura, troverete modo di riposarvi, magari sulle gradinate del teatro o su qualche pietra lungo la strada.

 Nella parte finale del percorso ci sono i chioschi per il ristoro. La passeggiata è lunga ma adatta a tutti.

Il biglietto intero costa 12€ ma sono disponibili biglietti ridotti per gruppi, classi di età e particolari categorie.

Trovate tutte le info per programmare al meglio la vostra visita a Ostia Antica qui.

ostia antica

Rispondi