femminicidi

Novità nella lotta alla violenza sulle donne.

“Ieri il Senato della Repubblica ha approvato la relazione sulla governance dei servizi antiviolenza e sul finanziamento dei centri antiviolenza e delle case rifugio“.

A spiegare l’importanza del documento approvato è l’assessora al turismo e alle pari opportunità della Regione Lazio Giovanna Pugliese, che in una nota sottolinea

“La relazione è frutto del lavoro accurato della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, presieduta dalla senatrice PD Valeria Valente che ha chiamato a confronto associazioni, istituzioni ed esperte per tracciare criticità e soluzioni al fine di sostenere in maniera adeguata la rete dei servizi antiviolenza del nostro Paese. Fra queste, la necessità di una programmazione pluriennale e di risorse economiche certe in tempi rapidi, il riconoscimento delle specifiche competenze, la valorizzazione delle realtà specializzate e l’introduzione di standard di qualità, il superamento dell’offerta più vantaggiosa, nonché l’esigenza di una riforma della normativa in materia di prevenzione e di contrasto di ogni forma di violenza di genere. Un lavoro importante che sono felice abbia trovato il giusto riconoscimento nel voto del Senato e spero possa continuare il suo cammino in tempi celeri”.

Un passo in avanti che sosterrà il lavoro di istituzioni e operatori nel lungo cammino di contrasto alla violenza sulle donne. Un aiuto concreto per le tante iniziative necessarie, come quelle intraprese recentemente dalla Giunta della Regione Lazio che giusto qualche settimana fa ha approvato due importanti delibere di programmazione dei fondi destinati alc ontrasto della violenza contro le donne proposte dall’Assessora Giovanna Pugliese.

“Con le due delibere di programmazione, elaborate di concerto conla Cabina di Regia contro la violenza di genere, il lavoro deiprossimi mesi, sul versante delle pari opportunita’ e delcontrasto alla violenza maschile contro le donne, prende nuovo corpo- aveva dichiararato Giovanna Pugliese in quell’occasione – Per prima cosa, grazie ai fondi stanziati con il DPCM 4 dicembre 2019, proseguiamo lungo la strada del rafforzamento della rete dei servizi antiviolenza, prendendoci l’impegno di ampliare ulteriormente i presidi territoriali quali avamposti di relazione fra donne e di lotta contro la violenza. Saranno tre le nuove Case rifugio che sorgeranno nel Lazio: a Cassino, ad Ariccia e a Monterotondo. Senza dimenticare Roma Capitale, dove sara’ finanziata l’apertura di una nuova struttura residenziale. A Sezze, invece, nella casa di Donatella Colasanti verra’ istituito un Centro antiviolenza a lei intitolato, perche’ anche la memoria e’un dovere a cui non intendiamo sottrarci”.

Rispondi