villaggi e mercatini di Natale

Il Natale si avvicina e il periodo più magico dell’anno ha già invaso con luci e atmosfere le strade della capitale.

Ma il modo migliore per immergersi nell’atmosfera unica del Natale è sicuramente godersi qualche ora curiosando e facendo shopping nei villaggi e mercatini di Natale della capitale.

Orfani per quest’anno del più amato e tradizionale mercatino natalizio, quello di piazza Navona, ai romani non mancano comunque le alternative. Le proposte sono veramente tante tra artigianato, prodotti tipici, intrattenimento e allestimenti fantasiosi.

Tua City Mag vi guida alla scoperta dei migliori villaggi e mercatini di Natale 2021 a Roma

E vediamo allora, qualche tappa imperdibile di questo Natale a Roma, che potete prendere in considerazione non solo per il vostro shopping natalizio, ma per vivere qualche ora immersi nella magia delle feste. La maggior parte dei format che vi segnaliamo infatti, sono proposte che mescolano artigianato, eventi e intrattenimento, con un’attenzione particolare a tutto quanto potrà far più felici i più piccoli.

Il Natale nel mondo: Christmas World all’Auditorium

Attesissima new entry del Natale 2021 a Roma è il villaggio natalizio dell’Auditorium Parco della Musica, interamente dedicato alla magia della festa più attesa dell’anno.

Christmas World è un luogo che affascinerà grandi e piccini, portandoli in un viaggio nelle più belle città del mondo, alla scoperta di come si vive il Natale in tanti angoli del globo.

Godendovi una straordinaria passeggiata passerete dall’ammirare l’albero di Natale sotto la Tour Eiffel all’assaporare le atmosfere dei famosi mercatini tedeschi, fino ad immergervi nella magia della vecchia Inghilterra, per poi ritrovarvi a pattinare sulla pista di ghiaccio più famosa del mondo, quella del Rockefeller Center di New York, fino a visitare la casa di Babbo Natale al Polo nord.

Il viaggio nel Natale nel mondo, sarà una bellissima esperienza multisensoriale, tra riproduzioni delle più affascinanti città europee, stradine con negozietti tipici e possibilità di assaggiare anche tante specialità gastronomiche di diversi paesi. Tutto intorno a voi sarà magia tra colori, luci, profumi. E tanto intrattenimento per tutte le età, tra spettacoli di majorottes, musica dal vivo, spettacoli sul ghiaccio, danza, magia, gospel e l’immancabile Babbo Natale con tutti i suoi aiutanti.

E poi, l’incanto dello zoo di luce, e tanti workshop per i più piccoli.

Il villaggio di Natale a Cinecittà World

Anche a Cinecittà World ci sarà la possibilità di incontrare Babbo Natale che qui, fino alla fine delle feste, ha trasferito la sua casa e la sua fabbrica! Un’occasione unica per i più piccoli, ma un luogo che farà tornare anche gli adulti un po’ bambini.

D’altronde è questa la vera magia del Natale, no?

 E allora, per viverla tutta ecco il vivacissimo mercatino di Natale dove gironzolare per gli stand e acquistare dolci della tradizione o doni speciali da mettere sotto l’albero. E ancora, il meraviglioso percorso delle luminarie, un sentiero fatato dall’evocativo nome di ‘Polvere di stelle’.

Per i più sportivi non può mancare la pista di ghiaccio che in realtà è un vero snow park comprensivo di neve e la possibilità di fare, oltre al pattinaggio, altre divertenti attività.

E poi la montagna russa virtuale, che regalerà l’emozione di volare sulla slitta di Babbo Natale accompagnandolo nella sua notte più faticosa, quella della vigilia.

E ancora, A Cinecittà, tra villaggio e mercatino di Natale non possono mancare gli spettacoli sulle note dei più bei canti natalizi.

Il Castello di Babbo Natale a Lunghezza

Il Fantastico mondo del fantastico a Lunghezza, per le feste diventa il Fantastico Castello di Babbo Natale. E dedica al personaggio più amato delle feste addirittura una mostra d’arte. Santa Klaus immortalato in ritratti d’autore, a spasso per il mondo e nelle varie epoche.

I visitatori potranno accedere per tutto il periodo natalizio a un villaggio incantato popolato di fate, elfi giocattolai e pasticceri ma anche personaggi delle fiabe.

Ad accogliere il pubblico nel magico regno di Babbo Natale sarà la splendida Fata delle Nevi, pronta ad aprire le porte della “casa museo” più amata del mondo con il salone dell’accoglienza, la sala da pranzo, la cosmica stanza da letto e lo studio dove Babbo Natale legge le migliaia di letterine scritte dai bambini e colme di desideri.

Tutt’intorno ecco poi gli abitanti del villaggio. Gli elfi giocattolai intenti a confezionare doni speciali, gli elfi pasticceri con i loro profumati ed invitanti dolci, perfino gli elfi postini se avete dimenticato di imbucare la letterina. In questo dimensione fatata, ecco anche i protagonisti delle fiabe, principi e principesse,  i personaggi dei cartoon  e quelli simbolici del Natale, come il pupazzo di neve, gli orsi, le renne che prendono vita, felici di rendere più buono perfino il perfido Grinch.

Il Natale al WeGil a Trastevere

Mercatino natalizio, laboratori per grandi e piccini, esperimenti culinari favole per bambini, attività per famiglie, giochi e molto altro. E’ Natale anche al WeGil, l’hub culturale della Regione Lazio, che dall’8 dicembre al 9 gennaio si illumina a festa e porta nel cuore di Trastevere una ricca programmazione di eventi dedicati a un pubblico di tutte le età.

Si inizia l’8 dicembre con un workshop sulla decorazione dell’albero di Natale all’insegna della creatività e del riuso, ma tanti sono gli appuntamenti che si susseguiranno durante tutto l’arco delle feste.

Il Christmas Village dell’Eur

Torna dall’8 dicembre anche il Christmas Village a Piazza Cina all’Eur Torrino.

Ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00, fino al 6 gennaio si potranno scoprire i trend natalizi di quest’anno.

Per la gioia dei più piccoli ci sarà Babbo Natale in persona e un’animazione dedicata a queste feste con baby dance, trucca bimbi, karaoke

Gli appuntamenti per i più piccoli sono sempre dalle 16.00 alle 18.00 a partire dall’8 dicembre con Babbo Natale e i suoi elfi.

Una parte del mercatino natalizio dell’Eur è dedicata alle onlus che  raccolgono fondi per diversi scopi: dalla tutela degli animali, ai progetti nel terzo mondo, ai diritti umani, alla diffusione della cultura. Molti gli artigiani,  tra cui le ceramiche viterbesi del laboratorio artigianale Cat, dai disegni inconfondibili. Una parte significativa del mercatino, secondo tradizione,  è dedicata ai prodotti tipici di qualità, che sono al di fuori della grande distribuzione e riportano in famiglia sapori scomparsi. Tantissimi  anche gli espositori etnici, con ampio spazio all’oriente, agli infusi, alle spezie.

Spazio Natale Emergency

Un mercatino di Natale solidale, che guarda a ciò che succede nel mondo è invece quello dello Spazio Natale Emergency in via IV Novembre 157/B fino al 24 dicembre. Qui è possibile trovare 90 idee regalo con logo EMERGENCY, ma anche tanti prodotti provenienti dai Paesi in cui lavora l’ong o da realtà di recupero e cooperazione sociale, realizzate nel rispetto dell’ambiente e dei diritti. Anche quest’anno uno spazio è riservato ai prodotti di artigianato proveniente dall’Afghanistan, in un periodo in cui, dopo 20 anni di guerra, ha bisogno del maggiore sostegno possibile.  

Rispondi Annulla risposta