villa adriana

Finalmente si ritorna a vivere! Dopo due anni difficili di rinuncie, sacrifici, perdite dolorose e paure,finalmente si ritorna a vivere!

Celebriamo la “rinascita” con una bellissima gita fuori porta: Villa Adriana a Tivoli. Posto di rara bellezza, dal 1999 è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.

Pochissima gente e nessun turista straniero. Un po’ triste vedere un sito archeologico unico al mondo così vuoto, ma il nostro nutrito gruppetto di avventori, guidato dall’ineguagliabile Massimiliano che si fa carico di “educare” noi curiosi a tutti i segreti della Villa dell’imperatore, ha potuto godere della pace e della tranquillità di un posto magico.

Villa Adriana: meta che affascina ad ogni età

Come al solito mi sono avventurata con tutta la prole, ma è d’obbligo riconoscere che i tempi sono davvero cambiati: sono belli i ricordi di loro piccoli che seguivano la mamma, con qualche rimostranza iniziale, ma felici di stare insieme. Quando le alternative erano, con mamma in giro per siti archeologici e musei o con mamma in qualsiasi altro posto, vincevo senza competere.

Ma ora, con i figli adolescenti che hanno tante altre alternative, la guerra si è inasprita. Comunque siamo andati insieme, ma dubito che abbiano goduto a pieno della bellezza del posto ( che amarezza!). Una cosa non è mai cambiata: l’appetito che li accompagna costantemente!

Torniamo alla Villa e alle puntuali delucidazioni della nostra guida volontaria. Villa Adriana si trova a pochi chilometri da Roma in una zona ricca di acqua, attraversata da quattro acquedotti romani.
Adriano fece costruire quest’ area su una villa preesistente su un terreno appartenente alla moglie, Vibia Sabina. In questa Villa lui volle “riprodurre” i luoghi più celebri delle province dell’impero (il Canopo, l’Accademia, il Pritaneo, ecc…). Ogni struttura merita un approfondimento, il percorso è obbligatorio, ma permette di visitare
tutta l’area. Dal punto di vista della conservazione tutti i reperti sono in buono stato, ma le decorazioni comprese quelle musive e pittoriche, non hanno ricevuto un trattamento clemente dai secoli.

Ritorno alla normalità

Tra le curiosità della storia d’amore tra Adriano e Antinoo e gli approfondimenti storici e architettonici giungiamo infine al Teatro Marittimo una “casa nella casa”: Adriano si fece costruire all’interno del suo palazzo, al centro di un laghetto, una dimora dove poteva stare in pace e da solo. In effetti è una dimora in miniatura,
inacessibile dall’esterno e destinata solo all’imperatore che amava anche nuotare nel canale che circondava la struttura. Un posto incantevole e affascinante che trasmette pace e potenza.

Un’intera mattinata a camminare all’area aperta, ad ascoltare le spiegazioni di una guida preparata e a godere della bellezza della nostra storia: profumo di normalità, speranza che possa durare.

  • villa adriana
  • villa adriana
  • tivoli
  • tivoli

Rispondi