viaggiare in treno con Omio
Firenze Foto: Wikipedia

Oggi vogliamo convincervi a farvi un bel regalo per questa estate 2022. La bella stagione è sinonimo di viaggi ed esplorazioni, e ci sono luoghi meravigliosi che conservano tesori inestimabili, per scoprire i quali non occorre andare dall’altra parte del mondo. Basterà infatti mettersi comodamente seduti su un treno per raggiungere alcune delle città d’arte più belle d’Italia, e dunque del mondo.

Partiamo da Roma e prepariamoci a viaggiare in treno con Omio, alla scoperta di 10 città da vedere almeno una volta nella vita.

Perché scegliere di viaggiare in treno

Per raggiungere dieci delle più belle città del mondo prenderemo il treno. Una scelta non casuale, ma dettata dai tanti vantaggi che la riscoperta di questo mezzo può portarci.

Rispetto a un viaggio in aereo o in auto, un viaggio su rotaia è, sicuramente, più comodo e meno stressante.

Basta pensare alla fatica che comporta mettersi in macchina e guidare per molti chilometri, soprattutto nella stagione estiva, quando aumentano sia le temperature che le persone che si spostano, e dunque il rischio di trovare traffico.

Per non parlare dello stress che comporta un viaggio in aereo, tra orari non sempre comodissimi, pratiche burocratiche e, per molti, il peso psicologico dell’ansia del volo.

Tutte queste difficoltà spariscono nel momento in cui si decide invece di scegliere un viaggio in treno. Basterà acquistare il biglietto, trovare il proprio posto, sedersi e attendere di giungere a destinazione, godendosi nel frattempo lo scorrere del paesaggio fuori dal finestrino, un po’ di musica o un buon libro.

Ma viaggiare in treno non fa bene solo a noi, evitandoci un’esperienza stressante. Viaggiare in treno fa, soprattutto, bene alla terra.

Il treno rimane ad oggi il mezzo di trasporto a lunga percorrenze più ecosostenibile, quello che garantisce meno emissioni nocive per l’ambiente.

Ecco perché si tratta anche di un mezzo che sta riscuotendo nuovo interesse tra chi viaggia per piacere o per lavoro, di pari passo con il diffondersi di una coscienza ambientalista e l’aumentare dell’attenzione verso le buone pratiche che possono salvare la nostra terra.

Per tutte queste ragioni, in questa estate 2022 il treno è il mezzo da tenere in considerazione per i viaggi sul territorio nazionale, ma anche europeo.

Organizzare il tuo viaggio in treno con Omio

Per goderti viaggi comodi, ecosostenibili e al miglior prezzo sul mercato, e quindi per prepararli al meglio puoi cercare su internet tutte le possibilità a tua disposizione.

Una piattaforma che ti aiuterà a centrare tutti questi obiettivi è Omio.

Se vuoi viaggiare in treno, Omio è il primo portale da consultare. Qui potrai trovare velocemente tutte le migliori tariffe dei principali vettori di trasporto.

Omio è una piattaforma (e anche una app), che ti permette con un clic di trovare i biglietti più convenienti disponibili per la tua destinazione. Il funzionamento del portale e della app è intuitivo e veloce, e oltre a farti risparmiare denaro, ti farà risparmiare anche tanto tempo che utilizzeresti inutilmente nelle ricerche del miglior prezzo per i tuoi viaggi in treno.

Le 10 più belle città d’arte italiane da raggiungere in treno

Trovato lo strumento digitale giusto per organizzare il tuo viaggio, ora non ti rimane che scegliere la tua destinazione. E per questo ci siamo noi, che qui ti indichiamo ben 10 straordinarie città d’arte che puoi raggiungere comodamente in treno partendo da Roma.

Caserta

Iniziamo dalla più vicina, che non è proprio una città d’arte, ma conserva uno dei tesori artistici più visitati in Italia: Casera con la sua spettacolare Reggia, sito Unesco dal 1997.

Il palazzo pensato per i Borboni da Luigi Vanvitelli è un castello delle meraviglie, circondato da un meraviglioso parco dove potete ammirare giardini, boschi, siepi, fiori e piante di ogni tipo, sculture, grotte e fontane barocche che danno vita a spettacolari giochi d’acqua tra spruzzi, cascate e zampilli.

All’interno è possibile visitare parte delle 1200 stanze della reggia molto ben conservate, e ammirare stucchi, marmi, affreschi, statue e mobili d’epoca.

Per arrivare a Caserta in treno da Roma basta 1 ora con l’alta velocità oppure circa 2 ore con i treni più lenti.

Napoli

Una delle più classiche gite da Roma è senz’altro quella per visitare Napoli, una città la cui ricchezza artistica e culturale è nota in tutto il mondo.

I collegamenti tra la capitale e il capoluogo campano sono molto comodi e frequenti. I viaggi in treno da Roma a Napoli durano circa 1 ora con l’alta velocità, circa 2 ore con gli intercity.

Questo vuol dire che molti scelgono Napoli anche per la classica gita fuori porta della domenica. Un bel giro ad ammirare le bellezze della città: Castel dell’Ovo, piazza del Plebiscito, Posillipo, Capodimonte, i vicoli del centro, tra chiese, monumenti e musei pieni di storia e arte, una pizza vista mare, e poi ritorno nella capitale.

Naturalmente, Napoli merita molto più di una toccata e fuga, considerando anche che può essere una base per visitare altre mete interessanti e direttamente raggiungibili con i mezzi, come le isole del suo golfo: Capri, Ischia e Procida o i meravigliosi scavi di Ercolano e Pompei, solo per fare alcuni esempi. Insomma, ci sono moltissimi motivi per scegliere di visitare Napoli quest’estate e in ogni stagione.

Salerno

Sempre andando verso sud, una meta comodamente raggiungibile da Roma in treno (2 ore con l’alta velocità, 3 ore con gli intercity), e una città di grande bellezza è sicuramente Salerno.

Tra le grandi attrazioni della città da non perdere il complesso di Santa Sofia, il castello Arechi, il duomo, i Giardini della Minerva. Inoltre, da non dimenticare che Salerno è il punto di partenza per scoprire il golfo di Sorrento e la splendida Costiera Amalfitana.

Firenze

Altra classica gita in treno da Roma è quella verso Firenze alla scoperta dell’arte e della bellezza della città culla del Rinascimento.

Cercando tra i viaggi in treno su Omio, scoprirete che basta solo un’ora e mezza di alta velocità per ritrovarsi a passeggiare tra le strade del capoluogo toscano, esplorando le botteghe del ponte vecchio, immergendosi nei capolavori degli Uffizi o godendosi lo spettacolare panorama sulla città di piazzale Michelangelo.

Bologna

Per andare alla scoperta delle tante attrattive di Bologna da Roma, basteranno due ore abbondanti di treno ad alta velocità.

Qui dovrete lasciarvi andare al vostro istinto perché in questa città, accogliente e gentile, è tutto una scoperta, soprattutto i dettagli. Ecco che una bella passeggiata tra i portici del centro, o all’ombra della Torre degli Asinelli, potrà rivelarvi dello spirito del luogo molto più di una visita nei tanti bellissimi musei che comunque non dovete perdere.

Poi, si sa, se siete amanti della buona vita e della buona tavola qui troverete di certo gran pane per i vostri denti.

Ferrara

Meno di tre ore di alta velocità e sarete arrivati a Ferrara. Se non avete mai visitato questa cittadina dovete rimediare, perché si tratta di un vero gioiellino di arte e bellezza.

Una città in cui le tracce del grande potere della famiglia d’Este durante il rinascimento sono ovunque a iniziare dal bellissimo castello circondato dal fossato che domina il centro storico.

Ferrara è anche nota come ‘città delle biciclette’, muoversi e raggiungere ogni attrazione turistica è semplice e la qualità della vita tra le più alte d’Italia, vi basterà un breve soggiorno per accorgervene.

Verona

Quanto ci vuole ad arrivare da Roma a Verona in treno? Sulla piattaforma Omio potrete trovare viaggi che variano dalle 3 ore e un quarto fino alle quattro ore per l’alta velocità.

Un lasso di tempo ridotto per scoprire un’altra città d’arte conosciuta, visitata e amata dai turisti di tutto il mondo.

Qui potete andare alla ricerca del balcone di Romeo e Giulietta, per il quale Verona è conosciuta anche come città dell’amore o visitare la bellissima arena. Se siete fortunati potreste anche godervi un concerto o un’opera rappresentata ogni estate in quella cornice unica.

Da non perdere una visita al duomo, una passeggiata sul ponte scaligero e, soprattutto, un aperitivo in piazza delle Erbe, considerata una delle più belle piazze d’Italia.

Inoltre, Verona è un’ottima base per esplorare i dintorni, arrivando fino al lago di Garda e al parco di divertimento di Gardaland.

Venezia

Non dovrebbe esserci bisogno di spiegare i motivi per i quali Venezia andrebbe visitata almeno una volta nella vita. E molto probabilmente, se la visiterete una volta, avrete voglia di tornarci, tanta è la magia di questa città davvero unica al mondo.

Allora, perché non mettersi su un treno quest’estate e andare a visitare questa grande meraviglia?

Possono bastare tra le tre ore e mezzo e le quattro ore partendo dalla Capitale, per arrivare in una delle città più amate dai turisti di ogni angolo della terra.

Una volta arrivati potrete passeggiare tra le calli, immergervi nella meraviglia di piazza San Marco, ammirare il ponte di Rialto, provare a guardare i monumenti della città dall’acqua godendovi un giro in gondola o andare alla scoperta delle isole più visitate come Murano, Burano e Torcello.

 Trieste

Siete mai stati a Trieste? Se non avete mai visto questa meravigliosa e affascinante città è tempo di rimediare.

Trieste è in tutto e per tutto una città di confine, non solo per posizione geografica ma anche per influssi culturali e una radicata attitudine ad essere una città cosmopolita che nel corso della sua lunga e vivace storia ha assorbito come una spugna ogni influenza ricavandone il carattere unico di cerniera, anche culturale, tra mediterraneo e mittle Europa.

Questo carattere di frontiera ce la fa spesso percepire come più lontana di quello che è.

Se cercate sul sito Omio viaggio in treno tra Roma e Trieste, scoprirete che con l’alta velocità si può arrivare a prendere un caffè in uno dei locali storici di cui pullulano le stradine intorno alla scenografica piazza Unità d’Italia in meno di sei ore di viaggio.

Un viaggio consigliatissimo in cui scoprirete davvero uno degli angoli più affascinanti d’Italia e d’ Europa, passeggiando per le sue strade eleganti, assaporando l’atmosfera del borgo Teresiano, visitando il bellissimo castello Miramare, ammirando la cattedrale di San Giusto e molto altro.

Milano

Ok, lo sappiamo già. La maggior parte di voi lettori, all’idea di un viaggio in treno da Roma a Milano pensa subito al dovere, al lavoro, non certo ad un viaggio di piacere.

Ma quanti di voi hanno mai davvero visitato Milano, oltre a recarcisi in giornata andata e ritorno per lavoro?

Di quanto sia veloce e comodo il viaggio in treno non parliamo nemmeno, perché ormai molti romani e molti milanesi conoscono questo collegamento come famigliare, ma quello che vogliamo invogliarvi a fare in questa estate è una bella gita di piacere a Milano.

A scoprire come vive la città in una stagione in cui i ritmi di lavoro si allentano e finalmente si possono scoprire tutti i piaceri e le bellezze che il capoluogo lombardo ha da offrire al turista curioso. Provare per credere!

Torino

Ed ecco un’altra meravigliosa città d’arte che dovete assolutamente visitare almeno una volta nella vita.

Cercando i biglietti del treno tra Roma e Torino su Omio, scopriamo che per arrivare a farci una bella passeggiata all’ombra della Mole Antonelliana ci bastano quattro ore di piacevole viaggio.

Una volta arrivati, ci sarà l’imbarazzo della scelta nello scegliere quali attrazioni turistiche e luoghi interessanti visitare, dal Museo Egizio più grande d’Italia al bellissimo museo del cinema, dalla cappella della Sindone al Parco del Valentino con il borgo medievale, da piazza Castello alla villa della Regina a molti altri tesori artistici che la rendono una città incantevole e tutta da scoprire.

Rispondi