Home Lifestyle Viaggiare a piedi, una passione tutta al femminile

Viaggiare a piedi, una passione tutta al femminile

2246
0
coronavirus viaggi

Viaggiare a piedi, come iniziare? Su quali cammini cimentarsi quest’estate? Camminare è sempre più una passione in rosa. Ecco qualche utile consiglio per chi vuole dedicarsi al turismo slow.

I mesi che vanno da giugno a settembre sono sicuramente quelli più adatti per dedicarsi a viaggiare, una passione che coinvolge sempre più persone, soprattutto le ‘quote rosa’. Sono infatti sempre di più le donne che decidono di intraprendere un viaggio da sole e per i motivi più disparati.

C’è chi racconta di aver iniziato con un semplice viaggio poi trasformatosi in un‘abitudine e che ha deciso di condividere con altre persone creando una community virtuale sul web, raccontando la propria esperienza. Viaggiare sta diventando quindi sempre di più una pratica tutta al femminile, indirizzata principalmente all’avventura e al viaggiare a piedi.

Estate sui Cammini: viaggiare a piedi in Italia e in Europa

I cammini, infatti, sono diventati oggi la principale opzione per le donne che decidono di viaggiare da sole o insieme ad altre/i, una pratica incentrata sulla filosofia del togliere il piede dall’acceleratore per godersi il paesaggio e la natura, proprio come si fa nei percorsi di trekking in montagna.

Oltre al Cammino di Santiago, che si rivela una delle mete più frequentate, sta acquistando posti in graduatoria anche il nostro Bel Paese con i suoi itinerari, alcuni meno battuti e conosciuti come la via di Francesco (da La Verna o Roma ad Assisi) o la Magna Via Francigena (da Agrigento a Palermo).

Donne che viaggiano da sole: un’esperienza non solo una vacanza

Secondo i risultati di uno studio condotto dal Global Solo Travel Study le solo female travelers , ossia le donne che preferiscono viaggiare da sole, sono 517 mila e dall’indagine è emerso che il 63% delle partecipanti ha viaggiato senza accompagnatori, mentre il 73% progetta di farlo nei prossimi anni. A cimentarsi in questo nuovo modo di viaggiare sono soprattutto le donne che decidono di partire per affrontare nuove avventure, per uscire dallo schema classico di vacanza e sentire il contatto con la natura o ancora per dimostrare qualcosa a se stesse, magari dopo aver passato un brutto periodo della propria vita.

Il nuovo spirito che muove i viaggi tutti al femminile,è il supportarsi anche in esperienze di viaggio che sono ragione di spensieratezza ma anche un’occasione per riflettere su se stesse. Sono tante le associazioni nate in questi ultimi anni e che come Destinazione Umana propongono un percorso interiore a coloro che decidono di prendervi parte e vivere un’esperienza diversa.

C’è ad esempio la Casa del Movimento Lento, un B&B trasformatosi in rifugio e luogo di incontro e condivisione per tutti i viaggiatori che passano lungo la Via Francigena. Il mantra da seguire è sempre quello del ‘movimento lento’ e tutte le attività come seminari, corsi di meditazione, ecc… sono improntate a seguirlo e a diffonderlo.

Anche La Compagnia dei Cammini persegue questo scopo. Si tratta di un’associazione che organizza e propone viaggi a piedi in aree mediterranee, ma anche escursioni con animali o in barca a vela. Ogni programma è pensato per essere adattato a tutti coloro che, per la prima volta, provano un’esperienza di questo tipo e il team di organizzatori si impegna ogni giorno ad aggiornare le sue proposte per andare incontro alle esigenze dei suoi ‘clienti’. Un’altra esperienza, particolarmente forte, è il Cammino delle Terre Mutate, con un percorso che parte da Fabriano per raggiungere L’Aquila e che attraversa i comuni colpiti dal terremoto.

C’è poi la Rete Nazionale Donne in Cammino che si propone come centro di convergenza di tante esperienze e realtà del territorio italiano per mettere il femminile al centro del mondo dei cammnini.

Sulle loro pagine e gruppi facebook potete trovare consigli, suggerimenti, informazioni e conoscere direttamente chi sono le tantissime donne che decidono di viaggiare a piedi.

Rispondi