Napoli

Il nostro viaggio nell’Estate Italiana questo weekend ci porta in Campania, un luogo ricco di innumerevoli tesori. Oggi ci facciamo accompagnare da Chiara Dovere, ideatrice del blog Lemozionediunviaggio, alla scoperta della sua città: Napoli.

Raccontaci qualcosa di Napoli, cosa la rende una città speciale secondo te?

Napoli è una città dalle mille sfumature e offre un patrimonio artistico, culturale e paesaggistico così variegato che difficilmente lascia indifferenti.

Il suo centro storico è il più grande d’Europa e visitarlo significa immergersi in venti secoli di storia tra Chiese, monumenti, catacombe e strade che raccontano diversi periodi e dominazioni che qui hanno trovato una perfetta sinergia di stili tanto da valergli il titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco.

A Napoli qualsiasi visitatore può trovare la sua dimensione d’interesse: che sia un viaggio culturale o un itinerario alla scoperta degli incredibili panorami del Golfo chiunque potrà tornare a casa con gli occhi pieni di meraviglie.

Perché dovremmo venire a scoprirlo quest’estate?

A Napoli è impossibile annoiarsi: tra visite ai siti storici, passeggiate sul lungomare, degustazioni di una delle migliori cucine d’Italia, escursioni alle isole di Capri, Ischia e Procida nonché alla vicina quanto meravigliosa Costiera Amalfitana si tornerà sempre a casa con l’esigenza di farvi ritorno per visitare tutto quello che non si ha avuto il tempo di vedere. E poi a Napoli l’accoglienza del turista è da sempre motivo di vanto e lo si può riscontrare anche nei più piccoli gesti come può essere ordinare un caffè al bar: quello che altrove è un momento fugace, qui diventa un rituale da gustare con calma e con l’accoglienza tipica che solo questa città sa offire per farti sentire subito a casa.

Quali sono le cose da vedere assolutamente a Napoli?

E’ davvero difficile stilare una lista che possa essere del tutto esaustiva. Il suggerimento senza dubbio è quello di dedicare alla visita della città almeno una settimana per riuscire a visitare i siti principali e magari organizzare un’escursione ad una delle isole o in Costiera Amalfitana.

Sicuramente non bisogna perdersi:

  • una passeggiata sul lungomare Caracciolo rigorosamente accompagnata da un buon caffè napoletano o ancor meglio da un pranzo a base di pesce con vista sul Golfo
  • una passeggiata a San Gregorio Armeno, la celebre via dei presepi e ai Decumani con la visita al Complesso Monumentale di Santa Chiara e al celebre Chiostro Maiolicato
  • una visita alla Certosa di San Martino e al vicinissimo Castel Sant’Elmo: una doppietta che regala la vista più bella sulla città e un panorama che difficilmente si può dimenticare
  • una discesa nella Napoli Sotterranea per scoprire un sottosuolo unico al mondo che trasuda storia e racconta ben 2400 anni di cultura dall’epoca greca a quella moderna
  • una visita al Tunnel Borbonico, un suggestivo percorso inaugurato di recente per toccare con mano l’ingegneria civile borbonica e ripercorrere gli ultimi 500 anni della storia di Napoli tra statue, auto d’epoca e reperti risalenti alla II Guerra Mondiale
  • una passeggiata a Piazza del Plebiscito con la visita a Palazzo Reale, il capolavoro architettonico che fu la residenza storica dei viceré spagnoli per oltre 150 anni
  • una passeggiata a Castel dell’Ovo per scoprire l’imponenza del castello più antico della città, godere di un panorama d’eccezione e scoprire l’antica leggenda legata al poeta Virgilio a cui si deve il suo particolare nome
  • una visita alla Cappella San Severo per ammirare l’incredibile leggiadria del marmo nell’opera più speciale e suggestiva della città: il Cristo Velato

I piatti o i prodotti tipici da assaggiare se veniamo in vacanza da quelle parti?

A Napoli la tradizione enogastronomica è un culto che affonda le radici nel passato e che si tramanda con maestria da generazioni. Qui nulla è lasciato al caso e ogni pasto, anche quello più veloce tra una visita e l’altra, fa esplodere le papille gustative! Oltre all’immancabile pizza che qui naturalmente non ha paragoni, non si può ripartire senza aver assaggiato il vero ragù napoletano, la genovese, lo streed food più goloso d’Italia tra frittatine di pasta, zeppole, panzerotti, i due dolci più famosi della città ovvero il babà e la pastiera, e da non dimenticare anche uno dei piatti più antichi della tradizione, la pasta con patate e provola!

Le esperienze più belle da fare?

Tra le novità degli ultimi anni merita sicuramente il Batò Naples, la rivisitazione napoletana dei Bateaux Mouches parigini che da una prospettiva d’eccezione permette di ammirare gli scorci più affascinanti della città con un tour in barca che si snoda tra Mergellina, Posillipo, l’isolotto di Nisida, Marechiaro, la Gaiola e il Castel dell’Ovo.

Qual è in assoluto il tuo posto del cuore e perché è il tuo luogo preferito?

La terrazza di Sant’Antonio a Posillipo! Da qui si può ammirare la Napoli da cartolina con una vista impagabile sul Vesuvio che si staglia maestoso sul Golfo, i palazzi eleganti della Riviera di Chiaia  e i due castelli, Castel Sant’Elmo e Castel dell’Ovo che sembrano contendersi il panorama più fotografato della città.

Un posto davvero poco conosciuto delle tue parti che merita una visita, e perché?

Senza dubbio la Grotta di Seiano! Si tratta di una galleria monumentale realizzata in epoca romana che fa parte del Parco Archeologico di Posillipo. Trovandosi al di fuori delle classiche rotte turistiche non è molto conosciuta, ma merita assolutamente una visita per il panorama a strapiombo sulla baia di Trentaremi e per la possibilità di accedere all’area della Villa di Pollione che racchiude resti archeologici di inestimabile valore, tra cui quelli di teatro maggiore da ben dodicimila posti. Impossibile non restare colpiti dalla bellezza di questo sito e il panorama? Eccezionale come pochi!

Chiara Dovere

Lemozionediunviaggio.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/lemozionediunviaggio/

Profilo Instagram: https://www.instagram.com/lemozionediunviaggio/

Rispondi