Home Travel Vacanze in Toscana, alla scoperta della Lunigiana

Vacanze in Toscana, alla scoperta della Lunigiana

0
vacanze in toscana lunigiana
Vacanze in Toscana, Lunigiana Pontremoli, Foto: Wikipedia

Il viaggio virtuale dell’Estate Italiana di Tua City Mag ci porta oggi a fare vacanze in Toscana. Siamo in Lunigiana, al confine con la Liguria, e la nostra guida alle bellezze e ai tesori di questo territorio è Giulia, travel vlogger di Due in Cammino che ci porterà alla scoperta della sua terra.

Giulia, raccontaci qualcosa del tuo territorio, cosa lo rende speciale? Perché perchè per le nostre vacanze in Toscana dovremmo scegliere la Lunigiana?

La Lunigiana è una terra poco nota, ma se le date un’opportunità non ve ne pentirete di sicuro.

Un connubio perfetto di natura, arte e gastronomia, da gustare ancora meglio durante uno dei Cammini che passano per la Lunigiana: la Via Francigena, la Via degli Abati e la Via del Volto Santo.

E comunque la Lunigiana è in Toscana!

Anche se il dialetto, le tradizioni e la gastronomia, sono più vicini alla Liguria. Si trova infatti al confine tra le due regioni.

Quali sono le cose da vedere assolutamente durante le nostre vacanze in Toscana, in Lunigiana?

La Lunigiana può accontentare un po’ tutti.

C’è una fitta rete di sentieri pensati per le mountain bike, cascate e pozze riparate ottime per fare bagni rinfrescanti , i boschi del parco nazionale dell’appennino tosco emiliano da esplorare. Vi piace il canyoning? Non potete perdervi gli Stretti di Giaredo o la Valle del Bagnone.
Non dimentichiamoci poi che la Lunigiana è definita la “terra dei 100 castelli”: a lungo dominio dei Malaspina, deve a questi ultimi e alla loro usanza di dividere il feudo tra tutti gli eredi la proliferazione di imponenti manieri (Pontremoli,Castiglione del Terziere, Lusuolo, Rocca Sigillina, Castel dell’Aquila, Malgrate e tanti altri).

Il museo più importante è forse quello delle statue stele, al castello del Piagnaro di Pontremoli: raccoglie la maggior parte di queste misteriose statue risalenti all’età del bronzo.

I piatti o i prodotti tipici da assaggiare se veniamo in vacanza da quelle parti?

Potete evitare di cucinare per l’intera estate semplicemente frequentando una delle innumerevoli sagre del territorio.

La “torta d’erbi” regna sovrana, ogni paese, anzi, ogni quartiere, ogni massaia ha la sua ricetta segreta: una sfoglia leggera che racchiude un gustoso ripieno di verdure. Da non trascurare la “Pattona” o migliaccio, una torta salata fatta con farina di castagne della Lunigiana. Sempre con la farina di castagne è possibile assaggiare le “lasagne bastarde”.
Dall’antica cottura nei testi (una pentola tradizionale, oggi in ghisa ma in passato di terracotta. Costituita da due parti, il sottano e il soprano) ecco i Testaroli, presidio Slow Food.

Ottimi con il pesto ma anche con sughi a base di funghi locali, altra specialità del luogo.

Non dimentichiamo i Panigacci, simili alle tigelle. E gli Sgabei, pasta per il pane lievitata, tagliata a strisce, fritta in olio e salata in superficie. Da consumare con affettati e formaggi morbidi.

Concludiamo con un bel dolce, tipico del periodo invernale , la Spongata, ricca di frutta e spezie.

Le esperienze più belle da fare?

Tra le esperienze estive irrinunciabili il trekking fluviale agli Stretti di Giaredo, vicino a  Pontremoli.

Oppure un giro dei castelli o –se vi piace camminare- un tratto di Francigena: in Lunigiana si trova forse l’unico tratto ombreggiato della Francigena Toscana: dal passo della Cisa a Sarzana camminerete spesso all’ombra di incantevoli boschi.

Qual è in assoluto il tuo posto del cuore e perché è il tuo luogo preferito?

La Selva di Filetto, per svariati motivi: ci sono cresciuta e l’ho apprezzata ogni volta che ho percorso le tappe Francigene.  Trovo che abbia un’atmosfera magica e non guasta anche il fatto che leggenda voglia che sia il luogo che ha ispirato la “Selva oscura” a Dante.

Un posto davvero poco conosciuto delle tue parti che merita una visita, e perché?

Il borgo di Castiglione del Terziere, arroccato su una piccola altura, con una simpatica colonia felina proprio ai piedi del suo castello.

Sui muri delle case pannelli con poesie, pensieri o cenni storici sul borgo.

Altre idee per le vostre vacanze in Toscana? Qui e qui.

NO COMMENTS

RispondiAnnulla risposta

Exit mobile version