In questa “Estate Italiana” siete in partenza per il Molise? Ecco qualche tappa che non dovete perdervi in un territorio ricco di storia e fascino
Scegliere di passare le vacanze in Molise può riservare davvero molte sorprese. Essendo una regione che non è stata ancora presa d’assalto dal turismo di massa, qualche giorno in Molise può regalare al visitatore il gusto raro di tornare all’autenticità, facendo un balzo indietro nel tempo, visitando antichi borghi, imponenti castelli e suggestivi monasteri, godendosi una natura ancora incontaminata, alla scoperta di itinerari che possono includere cime montuose, fitti boschi, laghi cristallini e spiagge dorate su un mare trasparente.
Insomma, si tratta di una meta che ha moltissimo da offrire al viaggiatore curioso, e ora proveremo a indicarvi qualche tappa imperdibile per le vostre vacanze in Molise.
Vacanze in Molise: i castelli
Partiamo dal capoluogo: Campobasso è una cittadina medievale di circa 50000 abitanti. Racchiude il fascino di un centro storico di notevole bellezza che culmina nell’imponente Castel Monforte. Il maniero di epoca normanna è il simbolo della città. Arrampicandovi sulle sue mura potrete godervi un panorama che, nelle giornate limpide, vi consentirà di abbracciare con un unico colpo d’occhio buona parte del Molise.
I castelli sparsi su tutto il territorio molisano sono tanti e tutti di grande suggestione. A Termoli, sulla costa, troverete per esempio una magnifica fortezza sveva.
Altro maniero molto suggestivo è il Castello di Pandone, a Venafro. In questo antico borgo le attrattive sono molte, a iniziare dalla preziosissima Venere detta appunto ‘di Venafro’, in marmo bianco, di età imperiale, rinvenuta durante degli scavi archeologici che hanno portato alla luce molti preziosi reperti ora custoditi nel museo del paese.
Borghi tra arte e storia
A proposito di testimonianze di epoca antica, se siete appassionati di archeologia, dovete visitare il Teatro Sannitico di Pietrabbondante, tra le testimonianze meglio conservatesi della storia sannita, insieme ai resti delle fortificazioni e alla necropoli nelle aree adiacenti. A Larino invece, troverete un bellissimo anfiteatro di epoca romana.
Se vi piacciono i ‘viaggi nel tempo’, siete nel posto giusto. Il Molise offre tantissimi luoghi dove il tempo sembra essersi cristallizzato. Numerosi sono i pittoreschi e incantevoli borghi che vi consigliamo di visitare durante le vostre vacanze in Molise. Tra questi c’è sicuramente Frosolone. Immerso nel paesaggio collinare, Frosolone è un dedalo di stretti vicoli che regalano al visitatori straordinari colpi d’occhio e scorci sulla natura circostante.
Trivento, che rientra nel circuito dei Borghi più belli d’Italia, è anche una sede vescovile. Questo paese in provincia di Campobasso, vi incanterà con la suggestiva bellezza della sua Cattedrale dei Nazario, Celso e Vittore costruita su un antico tempio pagano dedicato a Diana dove ora si trova la Cripta di San Casto. Una passeggiata fino al Belvedere vi farà godere di una vista mozzafiato sulla campagna Molisana.
Inoltre, Trivento, dal 2018 è la Capitale Modiale dell’uncinetto, infatti passeggiando per i vicoli e le strade del paese vi imbatterete nei caratteristi lavori all’uncinetto realizzati dalle donne del posto.













Non potete poi mancare di visitare Agnone, un altro incantevole borgo dalla storia millenaria, la cui attrazione principale è Pontificia Fonderia Marinelli che dall’anno 1000 crea campane per tutte le chiese del mondo. Un’istituzione millenaria che ha fatto sì che Agnone venga considerato il Paese delle Campane.
Altro borgo da visitare assolutamente, è Pietracupa, detta anche ‘la Betlemme del Molise’ per merito della sua suggestiva cripa rupestre. Scavata dai monaci celestini, le pareti nude della chiesa nella roccia restituiscono tutta la suggestione di un luogo sacro e antichissimo che dovete assolutamente visitare.




A proposito di spiritualità e bellezza, se poi cercate un posto che possa lasciarvi letteralmente a bocca aperta, nelle vostre vacanze in Molise, dovete fare tappa al Santuario di Castelpetroso. Il suggestivo complesso neogotico è capace di stupire al primo sguardo chi si trova davanti alla sua mole che si staglia imponente con le sue guglie e i suoi archi e sembra davvero uscito da una fiaba. Si trova a circa 13 km da Isernia e 40 km da Campobasso.
Monti, colline, boschi, laghi e mare
Ma il Molise non vi deluderà nemmeno se per questa estate siete alla ricerca di una natura intatta e un po’ selvaggia. Per le vostre passeggiate troverete tantissimi itinerari affascinanti, a iniziare da quelli tracciati seguendo gli antichi tratturi della transumanza.
Se poi volete una giornata di relax, verde e bellezza in riva ad un lago dalle acque turchesi, vi consigliamo di passare per il bellissimo Lago di Castel San Vincenzo Si tratta di un lago artificiale realizzato a fine anni ’50 che si sposa benissimo con il paesaggio che lo circonda. Cielo, boschi e pascoli si riflettono sulla superficie trasparente delle acque dentro cui potete tuffarvi e nuotare o fare una gita in barca, per poi uscire e magari concedervi un pic nic nelle aree attrezzate a riva.
In Molise troverete poi anche spiagge dorate e mare cristallino lungo i 35 km di costa sull’ Adriatico. Tra le località più conosciute e frequentate c’è Termoli, premiata più volte con la Bandiera Blu, per le spiagge di Rio Vivo e quella di Sant’Antonio.
Tra le spiagge più isolate, nascosta tra la pineta e le dune c’è Marina di Petaccio. E se non vi basta ,la ‘costa verde’, da Termoli potete poi prendere il traghetto per approdare alle isole Tremiti.



