Home Cinema Buio in sala: i film di ottobre al cinema

Buio in sala: i film di ottobre al cinema

2357
0
guida ai film delle feste Natale e Capodanno 2022

Quali sono i film di ottobre da non perdere al cinema? Come ogni mese, ve lo anticipa TuaCityMag con la rubrica Buio in Sala

Carissime amiche di Tua City Mag, bentrovate dopo la pausa estiva con la guida mensile ai nuovi film in uscita. Vediamo quali sono i film di ottobre da non perdere in sala.

Film di Ottobre: uscite 2 e 3 Ottobre

E partiamo la rassegna dei film di ottobre da non perdere con i titoli in uscita oggi, 2 ottobre. Cominciamo all’insegna dell’arte e di un grande personaggio che in questo mondo ha fatto storia. Parliamo di Leonardo Da Vinci interpretato da Luca Argentero in “Io Leonardo” diretto da Jesus Garces Lambert. Dopo aver narrato un altro mito dell’arte con “Dentro Caravaggio” il regista, a 500 anni dalla morte, racconta l’artista focalizzandosi in particolare sul Da Vinci pittore, come un uomo fuori dal suo tempo per via dell’eterno conflitto tra la sua mente in costante ricerca e le richieste dei committenti. Un film introspettivo, una sorta di “lettera a Leonardo” perché da scoprire in Leonardo c’è sempre qualcosa.

Il 3 ottobre invece esce Tuttapposto di Gianni Costantino. Nel cast Luca Zingaretti, Monica Guerritore, Antonino Bruschetta e Paolo Sassanelli. Il film racconta la storia di Roberto, studente universitario in un ateneo in cui i docenti vendono esami e sono dediti alla raccomandazione. Suo padre è il magnifico Rettore, interpretato da Luca Zingaretti. E così il ragazzo, stufo di essere asservito al potere del baronato, con i suoi amici, decide di combattere questa consuetudine. Tutto ciò porterà a una serie di colpi di scena e a un’inversione di ruoli.

E poi nella stessa giornata uscirà “Appena un minuto, secondo film alla regia di Francesco Mandelli. Nel cast Max Giusti, Paolo Calabresi, Dino Abbrescia e Loretta Goggi. Il protagonista Claudio ha 50 anni, è un agente immobiliare separato dalla moglie, mal tollerato e criticato dai due figli. Su consiglio del suo migliore amico Ascanio compra il suo primo smartphone; ma quello che acquista ha un tasto con cui si può tornare indietro di sessanta secondi. Claudio un minuto alla volta proverà a raddrizzare pezzo per pezzo la propria vita.

Per i più piccoli, nella stessa data, uscirà il film d’animazioneIl piccolo yeti” di Jill Culton e Todd Wilderman. La storia inizia quando l’adolescente Yi incontra sul tetto del suo palazzo a Shanghai un giovane Yeti che insieme ai suoi amici Jin e Peng soprannominano “Everest”; così decidono di intraprendere una missione epica con l’obiettivo di ricongiungere la creatura magica con la sua famiglia nel punto più alto della Terra.

Vincitore del Leone d’Oro al Festival di Venezia 2019, arriva finalmente in salauno dei più attesi film di ottobre, il 3 esce il Joker di Todd Phillips interpretato da Joaquin Phoenix. Nel cast anche Robert De Niro. Stand-alone sul più famoso villain della DC Comics, la pellicola esplora la nascita di un mostro prodotto dalla società stessa, in un’epoca in cui spettacolo pubblico e degrado morale si mescolano. Il protagonista Arthur Fleck fa pubblicità per strada travestito da clown ma viene ignorato e calpestato da tutti. Un giorno non ce la fa più e reagisce violentemente armato di pistola. E così mentre la polizia di Gotham City gli dà la caccia, la popolazione lo elegge a eroe metropolitano.

Film di Ottobre: uscite 7 ottobre

Il 7 ottobre invece un imperdibile appuntamento musicale, soprattutto per i fan dei Pink Floyd. Parliamo di “Roger Waters – Us + Them” di Roger Waters e Sean Evans. Tra maggio del 2017 e dicembre del 2018 il fondatore e autore dei Pink Floyd Roger Waters con una band completamente rinnovata intraprende un tour mondiale di 157 date tra Nord, Centro, Sud America, Europa e Australia/Nuova Zelanda. Un lavoro che non è solo pura riproposizione di quel live magnificente e grandioso ma che vede anche contenuti creati ad hoc. Sean Evans che cofirma la regia è direttore creativo di “US + Them tour” e regista del precedente “Roger Waters: The Wall” e dei video di “The Last Refugee” e “Wait for Her”.

Film di ottobre: uscite 10 ottobre

Cinque sono le pellicole previste in sala il 10 ottobre: partiamo dall’Italia con “Gli angeli nascosti di Luchino Visconti” di Silvia Giulietti. Il film racconta l’umanità, il genio e l’ arte del famoso regista, cui hanno contribuito in silenzio, senza clamori, anche quegli “Angeli Nascosti”, ovvero i suoi più stretti collaboratori. Un ritratto narrato attraverso le immagini inedite dell’archivio personale di Mario Tursi, il fotografo che per tutta una vita lo ha seguito.

Dopo “Nove lune e mezza”, Michela Andreozzi torna alla regia con il film “Brave ragazze”. Per il nostro consueto angolo al femminile consigliamo tra gli altri questo titolo. Il film ambientato a Gaeta nei primi anni ’80 vede al centro quattro donne in crisi che provano a cambiare il corso delle loro vite armate di bigodini e pistole. Anna (Ambra Angiolini) è una ragazza madre, due figli da mantenere e nessun lavoro stabile. Maria (Serena Rossi) è una timida devota alla Vergine, vittima di un marito violento. Chicca (Ilenia Pastorelli) e Caterina (Silvia D’Amico), sorelle di indole opposta, sognano un futuro migliore. Decidono così di travestirsi da uomini cominciando una serie di azioni spericolate su cui indaga il commissario Morandi (Luca Argentero); un vortice destinato a stravolgere per sempre il destino di quattro “brave ragazze”. Chissà se la regista ha preso spunto per questo titolo dal programma di Radio 2 a cui ha lavorato come conduttrice dal 2009 al 2012.

E ci spostiamo sul fronte internazionale: Ang Lee dirige Will Smith e Clive Owen in “Gemini Man”. Henry Brogen è un killer che ha deciso di abbandonare il suo lavoro e la sua vita violenta. Gli manca solo di eliminare un avversario che sembra anticipare ogni sua mossa e sfuggire a ogni attacco. Brogen presto scoprirà che in realtà il suo nemico è una versione ringiovanita di sé stesso e che per eliminarlo dovrà combattere prima di tutto contro le sue paure.

Catherine Deneuve, Juliette Binoche e Ethan Hawke sono invece i protagonisti della nuova storia di Kore’eda Hirokazu che ha emozionato Venezia 2019. “Le verità racconta di Fabienne, diva del cinema francese che riceve la visita della figlia Lumir, sceneggiatrice che vive a New York. Nella villa parigina le due donne faranno i conti con il passato nonostante la presenza delle famiglie e l’impegno di Fabienne sul set. Un dramma familiare di raffinata malinconia da non perdere per chi ha apprezzato “Un affare di famiglia”, Palma d’oro a Cannes lo scorso anno.

L’ultimo di questa data è Non succede ma se succede” di Jonathan Levine con protagonisti Charlize Theron e Seth Rogen. Rimasto senza lavoro dopo la vendita del giornale per cui collabora, il giornalista di New York Fred Flarsky incontra per caso un’amica d’infanzia, Charlotte Field che ora è Segretario di Stato e prossima candidata alla presidenza degli Stati Uniti. Così la donna in carriera chiama la penna libera Fred nel suo staff per poter imporre ai Paesi alleati un nuovo programma di politiche ambientali. I due si innamorano ma il veleno dei media e gli avversari della donna metteranno a dura prova il loro amore.

Film di ottobre: uscite 13 e 14 ottobre

Il 13 ottobre invece torna Emir Kusturica, dopo due anni da “Sulla via lattea” che vedeva protagonista Monica Bellucci, con un documentario su José ‘Pepe’ Mujica. “Pepe Mujica – Una vita suprema” racconta la storia dell’ex membro dell’ organizzazione di guerriglieri Tupamaros, diventato poi presidente dell’Uruguay.

Il 14 ottobre invece è una grande data per i fan di Francis Ford Coppola. Uscirà infatti Apocalypse Now – Final Cut restaurato in 4K da American Zoetrope in collaborazione con L’Immagine Ritrovata presso il laboratorio Roundabout a partire dal negativo camera originale. Secondo il regista, dopo quella del 1979 e la monumentale Redux , Final Cut è finalmente la versione perfetta.

Film di ottobre: uscite 17 ottobre

Quattro invece le uscite previste il 17 ottobre. Partiamo con il lavoro di François OzonGrazie a Dio”. Presentato al Festival di Berlino 2019 è un film schietto e duro sul mondo della Chiesa che però ha cura della responsabilità del rispetto di fatti e persone ma soprattutto di dare voce a uomini che da bambini hanno subito ciò che un bambino non dovrebbe mai subire. Venuto a conoscenza del caso Preynat, il regista francese ha optato per un film di finzione per raccontare la storia di Alexandre, un uomo che vive a Lione con la famiglia e che un giorno viene a sapere che il prete che abusava di lui quando era un piccolo scout continua sempre a stare in contatto con i bambini. Ed è così che inizia la sua personale battaglia per raccontare le responsabilità del sacerdote.

Sempre in questa data uscirà una commedia dedicata al personaggio di Jesus, figura cult de Il grande Lebowski (1997). Parliamo di Jesus Rolls- Quintana è tornatoper la regia di John Turturro. La pellicola inizia con una donna uscita di prigione dopo tanto tempo che si unisce ad un gruppo di ladruncoli, Jesus Quintana e Petey. Ad un certo punto si scatenano sentimenti d’amore tra di loro fino a quando il loro viaggio diventa una fuga adrenalinica dalla legge.

Cambio alla regia dal primo capitolo del 2014 per il secondo episodio che vede protagonista la strega cattiva de “La Bella Addormentata nel Bosco” interpretata da Angelina Jolie. “Maleficent – Signora del male” diretto stavolta da Joachim Rønning, sarà il film protagonista della preapertura della rassegna Alice nella Città della Festa del Cinema di Roma con un’attesissima anteprima romana e uscirà poi nelle sale il 17 ottobre. Il film è ambientato diversi anni dopo e ha al centro il complesso rapporto tra Malefica e la futura Regina mentre si formano alleanze nuove e si affrontano nuovi nemici per proteggere la brughiera e le creature magiche che la abitano.

E poi spostandoci in Italia ritroviamo dopo “Modalità aereo” Fausto Brizzi con il film “Se mi vuoi bene” con Claudio Bisio, Sergio Rubini, Dino Abbrescia, Luca Carboni. E’ la storia di Diego (nome anche del protagonista del suo ultimo “Modalità aereo”) avvocato di successo con una bella depressione in corso. Dopo un fallimentare tentativo di suicidio l’uomo incontra Massimiliano e chiacchierando con lui capisce qual è la soluzione per uscire dalla sua difficile condizione emotiva: fare del bene a tutti i suoi cari. Un buon samaritano pasticcione che finirà per rovinare l’esistenza ad ognuno di loro.

E dopo l’appuntamento con i Pink Floyd, ecco un’altra data da segnalare per gli appassionati di musica rock, in particolare metal. Solo il 18 ottobre sarà infatti in sala “Metallica and San Francisco Symphony S&M2”in occasione del 20 ° anniversario del loro spettacolo S&M (Symphony & Metallica). All’interno le prime esibizioni dal vivo realizzate 20 anni dopo e le prime interpretazioni dei brani dei Metallica e della San Francisco Symphony scritte dopo il concerto originale, con gli arrangiamenti di Bruce Coughlin. I concerti originali di S&M furono eseguiti dai Metallica e dalla San Francisco Symphony e condotti dal compianto Michael Kamen nella primavera del 1999 al Berkeley Community Theatre.

Film di ottobre: uscite 21 ottobre

Per gli amanti dell’arte invece il 21 ottobre, con la regia di Michele Mally e la voce di Toni Servillo, uscirà in sala “Ermitage – il potere dell’arte”. Realizzato in stretta collaborazione con il Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, il docufilm racconta le grandi storie del museo, dove si può ripercorrere tutta la grande arte europea e della città attraverso poesie e romanzi di Nabokov, Dostoevskij e di Achmatova. Luoghi segreti ricchi di memorie e aperti alle telecamere per l’occasione. San Pietroburgo verrà presentata nella sua veste diurna e negli splendori delle sue notti, un’incomparabile metropoli dell’arte ricca di oltre 3 milioni di opere.

Film di ottobre: uscite 24 ottobre

Sei sono invece le uscite che ci attendono il 24 ottobre: partiamo dall’Italia con “Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores. Nel cast vediamo Claudio Santamaria, Valeria Golino e Diego Abatantuono. La vicenda è ambientata a Trieste. Vincent ha 16 anni e un grave disturbo della personalità, con il quale sua madre Elena si confronta da sempre. Ad aiutare la donna col tempo è sopraggiunto suo marito Mario che vuole bene a Vincent come ad un figlio e l’ha adottato legalmente. Ma quando sulla scena irrompe Willi, il padre naturale del ragazzo che ha abbandonato lui ed Elena alla notizia della gravidanza, quel poco di equilibrio che si era instaurato si guasta.

Juliette Binoche questo mese è protagonista anche del film di Safy Nebbou Il mio profilo migliore”, anche questo consigliato per il nostro angolo al femminile. E’ la storia di Claire Millaud, una docente universitaria sulla cinquantina e con due figli che ha una relazione con Ludo, un uomo più giovane di lei che nutre e condivide per lei solo un desiderio sessuale. Così la donna decide di crearsi una falsa identità su Facebook passando per la ventiquattrenne Clara ed entrando così in contatto con Alex, un giovane fotografo che collabora con il suo amante. Tra i due nasce un’attrazione virtuale. Riuscirà a mantenere la relazione confinata solo sul web?

E a proposito di storie d’amore, sempre il 24 ci attende il film di Tim Trachte tratto dall’omonimo best-seller internazionale scritto da Jessica Koch “Vicino all’orizzonte”. La pellicola è ispirato alla vera, struggente storia d’amore vissuta dalla scrittrice alla fine degli anni ’90.

Cambiando completamente genere, sempre nella stessa data uscirà la commedia nera “Finchè morte non ci separi” di Tyler Gillett e Matt Bettinelli-Olpin con tra gli altri attori Adam Brody e Andie MacDowell. La vicenda narra di una donna che sposa un uomo che fa parte di una famiglia dedita ai giochi. La sua prima notte di nozze si trasforma in un incubo molto pericoloso quando viene costretta a partecipare ad un terrificante nascondino.

Per gli amanti dei manga nella nostra rassegna dei film del mese consigliati segnaliamo One Piece Stampede – Il film di Takashi Otsuka. Film di avventura fantasy giapponese che celebra il 20 ° anniversario dell’anime e che vede la più grande esposizione mondiale di pirati, realizzata da pirati. Luffy e il resto della Ciurma di Cappello di Paglia ricevono un invito da Buena Festa, ovvero il Signore delle Festività. Ma all’arrivo al Festival i protagonisti trovano un luogo pieno di padiglioni glamour e tantissimi pirati, compresi quelli della Peggiore Generazione. L’atmosfera del posto si fa così elettrica.

Elettrica è anche l’attesa per gli appassionati della serie di Downtown Abbey con l’uscita a fine mese del film basato sulla celebre omonima serie tv. A dirigerlo è Michael Engler mentre per la serie c’era Brian Percival, ora con il ruolo di produttore esecutivo. La fiction si estende nei due anni precedenti la Grande Guerra mentre la pellicola è ambientata nel 1927 e ruota attorno ad un’annunciata visita del Re e della Regina d’Inghilterra nella residenza dei Crawley; alla comprensibile agitazione per questo evento straordinario si unisce quella della possibile presenza in casa di un assassino intenzionato a compiere un attentato alla vita di Giorgio V.

Film di ottobre: uscite 28 ottobre

Dopo l’anteprima in programma alla Festa del Cinema di Roma, il 28, 29 e 30 ottobre esce in sala una pellicola su un grande personaggio italiano firmato da un noto regista internazionale. Il regista Premio Oscar Ron Howard realizza infatti “Pavarotti”, un ritratto intimo ed emozionante del più amato cantante d’opera di tutti i tempi a partire dalle sue umili origini nel Nord Italia fino allo status di superstar mondiale. Grazie alla partnership con Decca Records, all’accesso esclusivo agli archivi di famiglia e al vasto materiale musicale ripreso dal vivo, il documentario evento fa emergere con filmati mai visti prima e immagini delle performance più iconiche del tenore la storia personale dell’artista.

Film di ottobre: uscite 31 ottobre

Ultimi film di ottobre in uscita a fine mese. Partiamo dall’Italia con due titoli: L’uomo del labirinto di Donato Carrisi con Toni Servillo, Dustin Hoffman, Valentina Bellè e Vinicio Marchioni . Il film narra la storia di Samantha Andretti che durante il tragitto verso la scuola viene rapita da un coniglio gigante. Quindici anni dopo la ritroviamo in ospedale, sotto shock ma viva insieme al dottor Green, il cui compito è aiutarla a ricordare e ad affrontare il disturbante ricordo del labirinto…

Il giorno più bello del mondo” di Alessandro Siani invece racconta di Arturo Meraviglia che affronta le mille difficoltà di un piccolo teatro di avanspettacolo prossimo al fallimento. Un’eredità da parte di un lontano zio sembrerebbe arrivare in suo aiuto, ma in realtà non si tratta di denaro ma dell’affido di due bambini, Rebecca e Gioele. Giole è dotato di uno straordinario potere telecinetico. E così Arturo è chiamato a salvare sia il suo teatro, sia il bambino minacciato da malvagi scienziati per realizzare ‘il giorno più bello del mondo’.

Poi due film dal sapore del classici: “Terminator destino oscuro” di Tim Miller (e si capisce dal titolo) e “Doctor Sleep” di Mike Flanagan, il sequel di “Shining” con Ewan McGregor e Rebecca Ferguson.

Il primo con Arnold Schwarzenegger, è ambientato 27 anni dagli eventi dalla distruzione del T-1000. Un nuovo modello di Terminator, il Rev-9, dotato di un corpo capace di sdoppiarsi, viene inviato da Skynet, l’Intelligenza Artificiale che domina il futuro, per eliminare la giovane Dani Ramos. La resistenza a sua volta per proteggerla ha incaricato una donna cyborg, Grace, e in loro aiuto interverrà Sarah Connor, divenuta negli anni una cacciatrice di Terminator. Il nuovo modello è però un avversario pericolosissimo…

Doctor Sleep vede protagonista Dan Torrance, ancora irrimediabilmente segnato dal trauma che ha vissuto da bambino all’Overlook, che ha combattuto per trovare una parvenza di serenità. Ma questa tregua si interrompe quando incontra Abra, un’adolescente coraggiosa con un potente dono extrasensoriale, noto come la “luccicanza”. Riconoscendo che Dan condivide il suo potere, la ragazza lo contatta, invocando il suo aiuto contro la spietata Rose the Hat e i suoi seguaci, i membri del ‘True Knot’, che si nutrono della Luccicanza degli innocenti alla ricerca della loro immortalità. Formando un’improbabile alleanza, Dan e Abra si impegnano così in una brutale lotta tra la vita e la morte costringendo Dan ad affrontare le sue paure e risvegliando i suoi fantasmi del passato.

E terminiamo poi la nostra lunghissima rassegna con due film.

Il primo è La giovane età di Jean-Pierre Dardenne e Luc Dardenne. Si narra di Ahmed che ha 13 anni ed è entrato nella spirale dell’integralismo musulmano grazie all’indottrinamento di un imam. Ahmed che venera un cugino martire dell’Islam, decide allora di procedere autonomamente e di passare all’azione…

Il secondo è il film in computer grafica “La famiglia Addams di Conrad Vernon e Greg Tiernan. Anche questo film, il pubblico romano potrà vederlo in antemprima in occasione di Alice nella città nell’ambito della Festa del cinema di Roma. L’uscita nelle sale è invece prevista, molto appropriatamente, per Halloween. Con le voci italiane di Raoul Bova, Virginia Raffaele, Pino Insegno, Eleonora Gaggero, Luciano Spinell, Loredana Bertè, la famosa famiglia Addams deve affrontare Margaux Needler, una subdola conduttrice di reality televisivi mentre gli Addams si apprestano a ricevere i parenti per un’importante riunione di famiglia.

E noi invece ci apprestiamo a ricevere voi care amiche di Tua City Mag per il prossimo appuntamento con le uscite di novembre… a presto!


Rispondi