tosca
Ph: Ufficio Stampa/ Marco Rossi

Esce oggi Piazza Grande, la bellissima e intensa cover di Tosca e Sivlia Perez Cruz, accompagnata da un suggestivo video nato nei giorni difficili del lockdown

Una versione ricca di suggestioni e ricami melodici, arricchita da un video completamente dipinto a mano. Il singolo di Tosca, “Piazza Grande”, non è solo un remake di uno dei capolavori più amati del grande Lucio Dalla, è una rivisitazione che imbocca una strada diversa ma davvero coinvolgente e caldissima. L’artista romana realizza quest’ opera in duetto con Sílvia Pérez Cruz. Le due musiciste si ritrovano così dopo l’acclamata e unica esibizione al Festival di Sanremo 2020, con cui avevano incantato pubblico e giuria aggiudicandosi il primo posto nella classifica della serata Cover. Da oggi, venerdì 19 giugno, la loro Piazza Grande è disponibile su tutte le piattaforme digitali, accompagnata da un video ideato e dipinto a mano dal ‘live painter’ Andrea Spinelli.

-Quello tra Tosca e Sílvia Pérez Cruz è un duetto tra due artiste uniche ed è soltanto uno dei tanti incontri che compongono il lungo itinerario del viaggio culturale e musicale di Tosca, la cui genesi, partita dieci anni fa, è ben rappresentata dall’album Morabeza, uscito nell’ottobre 2019 e ripubblicato a febbraio 2020 con l’aggiunta nella tracklist del brano dell’ultimo Sanremo Ho amato tutto,e dal documentario Il suono della voce, nato alla chiusura di un tour di tre anni che ha toccato il Sudamerica come le coste africane del Mediterraneo oltre all’Europa. Da anni ormai l’ampio respiro musicale e internazionale con cui la cantante mette in relazione la nostra canzone con culture e sonorità altre coinvolge numerosi artisti da tutto il mondo. Dopo Luísa Sobral, Marisa Monte, Cyrille Aimée, Awa Ly, Sílvia Pérez Cruz è la quinta musicista internazionale che incontra in questo suo lavoro di ricerca.

“Trovo che la musica femminile – sono le sue parole – stia facendo un salto importante di consapevolezza e di qualità. Molte di queste artiste sono donne importanti non solo per la musica che creano, ma anche per la vita culturale dei loro paesi. Per la musica non esistono confini e barriere tra i popoli. Ed è un potere straordinario!”

Tra i brani più famosi del repertorio di Lucio Dalla, Piazza Grande, esce oggi nella nuova versione arrangiata da Joe Barbieri che si tinge di inediti colori latini e degli ammalianti intrecci vocali delle due straordinarie interpreti.

La voce essenziale e intensa di Tosca e quella melodiosa della catalana Pérez Cruz si uniscono in un abbraccio accogliente in grado di far emergere con ancora più forza l’animo di questa canzone e la storia che racconta. Melodia e canto, impreziositi da un’avvolgente esplosione di pizzicati di chitarra e violoncello, riescono a trascinare chi ascolta verso luoghi intrisi di tradizioni, odori e sonorità del Mediterraneo. Per pochi minuti, ricordi e piccole luci di un antico passato tornano a echeggiare vividi nella memoria e Piazza Grande diventa un poetico omaggio all’inno alla libertà del testo, una ballata in stile fado sorprendente per misura, grazia e eleganza.

“Quando ho dovuto scegliere il brano da presentare alla serata delle cover del Festival di Sanremo – spiega Tosca – non avevo pensato subito a ‘Piazza Grande’. Poi mi sono ricordata che, quando nel ’94 ero in tournée con lui, Lucio si divertiva a stupirmi facendomi ascoltare alcune cose introvabili a cui aveva lavorato. E così mi è venuta in mente questa sua ‘Plaza Grande’. Il desiderio poi di portare un’artista, donna e straniera, con me su quel palco, come faccio spesso nei miei spettacoli in giro per il mondo, è stato determinante. Sílvia l’ho vista per la prima volta durante un concerto a Roma e ne sono rimasta affascinata. Per me la sua è una delle più belle voci che abbia mai avuto il piacere di ascoltare, una voce talmente magnetica da toccare nel profondo dell’anima chiunque stia lì ad ascoltarla, una voce che racchiude tutto il pathos della tradizione spagnola”.

Il videoclip di Piazza Grande è interamente dipinto a mano e consiste in 1124 acquerelli su carta. Il delicato e lirico racconto animato descrive il viaggio (o sogno) di una ragazza che viene trasportata in un mondo naif fatto di colori e emozioni, dove scoprirà la bellezza del viaggiare, il potere unificante della musica e la magia dell’innamorarsi.

La realizzazione del video comincia a inizio lockdown. Tosca capisce che, sebbene la canzone sia già pronta, a causa del diffondersi della pandemia in Europa non potrà più incontrarsi con la sua partner Sílvia Pérez Cruz per iniziare le riprese del video che aveva immaginato. Affida così la creazione di un nuovo progetto al giovane artista Andrea Spinelli, al suo primo lavoro a disegni animati ma già noto in ambito musicale per aver ritratto più di quattrocento artisti mentre si esibiscono sul palco.

Il risultato finale è inevitabilmente pieno di immagini evocative degli ultimi mesi: strade deserte, musicisti che suonano in una piazza vuota, volti solitari che si affacciano dalle finestre a guardare. Di fatto, il video è un tributo alla vita, al suo fiorire. Il messaggio che porta è di speranza come lo sbocciare della Primavera accolta con una festa finale in una grande piazza dove presto ci ritroveremo tutti a danzare. E la scelta di pubblicarlo a fine quarantena non è casuale.

Rispondi