Anna Maria Bernini, Paola Severino, Titti Postiglione, Speranza Scappucci, Maria Latella e Roberto Inciocchi sono gli ospiti della presentazione del nuovo libro di Tonia Cartolano “LEADHERS. Donne e storie di straordinaria normalità” (Santelli Editore), in programma giovedì 11 novembre, alle 17.30 alla LUISS, presso la Sala delle Colonne del Campus (viale Pola 12, Roma – partecipazione su registrazione al link: https://bit.ly/CARTOLANO_LUISS-10-nov-2022). Non un semplice appuntamento letterario con l’autrice, ma una vera e propria tavola rotonda sulla leadership femminile nelle settimane in cui il primo governo guidato da una premier donna in Italia muove i primi passi.
IL LIBRO LEADHERS
Spazio quindi al confronto con ospiti d’eccezione, a partire da un volume, quello di Tonia Cartolano, che raccoglie sette ritratti di sette donne straordinariamente normali, ciascuna con il suo primato, in un Paese in cui essere donna nel mondo del lavoro era ed è spesso una strada in salita. Le sette protagoniste di “LEADHERS” sono Elisabetta Belloni, Tania Cagnotto, Elisabetta Franchi, Gaia Pigino, Titti Postiglione, Speranza Scappucci e Paola Severino.
L’EVENTO SULLA LEADERSHIP FEMMINILE ALLA LUISS
Apriranno la tavola rotonda i saluti istituzionali di Andrea Prencipe, Rettore Università LUISS Guido Carli, seguiti dagli interventi di tre delle protagoniste del libro: Paola Severino, Vicepresidente Università LUISS Guido Carli e già ministra della Giustizia, la prima donna a ricoprire questo ruolo nella storia del Paese; Titti Postiglione, vice capo dipartimento della Protezione Civile; Speranza Scappucci, direttrice d’orchestra e prima donna italiana a dirigere un’opera alla Scala. Completeranno il parterre degli ospiti, Maria Latella, giornalista per Sky TG24 e Radio24; Roberto Inciocchi, giornalista Sky TG24. La conclusione è affidata a Anna Maria Bernini, ministro dell’Università e della ricerca.
L’AUTRICE
Tonia Cartolano è giornalista televisiva, volto storico e inviata di punta del canale all-news italiano Sky TG24 nonché conduttrice del programma del mattino “Buongiorno”. Ha seguito i più grandi casi di cronaca nazionali ed internazionali degli ultimi anni tra cui il terremoto in Abruzzo, il disastro ferroviario di Viareggio, il G8 dell’Aquila, il caso di Avetrana, il naufragio della Costa Concordia e da ultimi il crollo del ponte Morandi a Genova e la pandemia in Italia. Più volte inviata in Afghanistan, Libano, Kosovo e Libia, ha raccontato da vicino i contesti di crisi internazionale in diversi teatri esteri.