Weekend di primavera: perché non fare un salto alle terme? Tante le mete a poca distanza da Roma dove concedersi relax e coccole lontano dallo stress cittadino.
Lasciamoci alle spalle la lunga stagione invernale e lasciamo che la primavera con le sue temperature dolci e le giornate assolate ci traghetti verso la bella stagione.
Quale modo migliore se non immergersi nelle preziose acque termali per risvegliare il corpo, concedersi qualche attimo di relax ritrovando anche il benessere psicofisico?
I benefici e gli utilizzi delle acque termali sono molteplici e già apprezzati in antichità. I dintorni di Roma e il centro Italia pullulano di fonti di acque benefiche: luoghi in cui curare i tipici acciacchi stagionali ma anche e soprattutto posti di ritrovo e relax, dove distendere la mente e godere di qualche giorno tutto per sé tra bagni, fanghi e massaggi.
Vediamo qualche posto non lontano dalla capitale in cui potrete godervi le terme in primavera.
TERME DELLA FICONCELLA
Le Terme della Ficoncella, si trovano su un’altura a 4 km da Civitavecchia e a circa un’ora da Roma. Già in antichità, l’imperatore Traiano amava immergersi in queste acque miracolose, all’ombra del grande albero di fico, tuttora presente, da cui deriva il nome “Ficoncella”.
Sin dai tempi degli Etruschi, le sue benefiche acque erano molto apprezzate per le innumerevoli proprietà terapeutiche. Qui è anche possibile fare delle inalazioni.
La struttura di questo complesso termale non è molto grande, ma è dotata di bar, spogliatoi, bagni, sedie e lettini e mette a disposizione 5 vasche naturali la cui temperatura varia dai 50°c ai 60°c. Si tratta di un’acqua solfurea, caratterizzata tuttavia dall’assenza di odori solforici forti.
Data l’elevata temperatura di queste fonti vi consigliamo di iniziare con una lenta immersione di qualche minuto in una delle vasche meno calde. Prendetevi poi una pausa, approfittatene per fare delle inalazioni o godetevi il sole sdraiati sul vostro lettino e dopo un po’ provate ad immergervi in una vasca con acqua più calda. Ne uscirete rigenerati.
Da Roma potete raggiungere le Terme della Ficoncella in automobile percorrendo l’Autostrada A12 (E 80) uscita Civitavecchia Nord; girare a destra con direzione Tolfa (SP 7b) e proseguire per la strada della Ficoncella per circa 1 km.
In alternativa, dalla stazione ferroviaria di Civitavecchia potete usufruire del servizio taxi con un costo che si aggira trai 15-20 € a tratta.
Le Terme della Ficoncella sono aperte tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00. Da fine giugno a inizio settembre le terme saranno aperte anche la sera fino alle 2:00 di notte (venerdì e sabato fino a mezzanotte).
Ingresso giornaliero: 1,50€ (ogni 2h)Ingresso serale: 5€ a persona (parcheggio incluso)Parcheggio: 1,50€ (ogni 2h)
Per maggiori informazioni qui.
TERME DI ROMA- ACQUE ALBULE
Quando si parla delle terme di Roma ci si riferisce per lo più alle Acque Albule, a Tivoli.
Queste acque minerali sulfuree dalle mille proprietà rigeneranti, scaturiscono a ben 3mila litri al secondo dal lago della Regina e dal lago delle Colonnelle, ad una temperatura costante di 23° gradi, e devono il loro nome al tipico colore lattiginoso.
Il centro termale è dotato di quattro piscine esterne e copre complessivamente circa 6.000 mq di superficie acquea in cui due piscine, per dimensioni e profondità, sono soprattutto adatte ai bambini, mentre le altre, dotate di cascatelle per idromassaggio naturale, sono più indicate per gli adulti in grado di nuotare. Non solo: le Acque Albule sono un centro termale all’avanguardia in Europa, comprensivo anche di alberghi con annessa clinica della salute e programmi di day spa e wellness comprensivi di sauna, bagno turco, idromassaggio, sala relax dove sorseggiare tisane e docce aromatiche che sprigionano essenze profumate. Un viaggio virtuale di qualche giorno o qualche ora in cui il corpo e l’acqua termale si fondono per permettere alla mente di rilassarsi e ricaricarsi.
Le Acque Albule, situate in Via Tiburtina Valeria al km 22,700, sono facilmente raggiungibili con mezzi propri percorrendo l’Autostrada A24 ROMA-L’AQUILA – Uscita Tivoli o Lunghezza o dal Grande Raccordo Anulare – Uscita n. 13 Via Tiburtina (direzione Tivoli).
In alternativa, chi preferisce muoversi con i mezzi pubblici potrà usufruire degli uutobus C.O.T.R.A.L. in partenza dalla stazione metropolitana (Linea B) di Ponte Mammolo ogni 15 minuti.
Per maggiori informazioni qui.

TERME DI VITERBO
L’area termale di Viterbo è una delle più generose d’Italia sotto il profilo dell’estensione e della portata d’acqua.
Questa zona fu enormemente apprezzata dai romani, notoriamente amanti del termalismo, ma anche da Papa Bonifacio VIII e da Papa Niccolò V, che intorno al 1500 fece realizzare qui una residenza.
Nella zona termale di Viterbo, oltre agli stabilimenti, sono presenti anche zone libere e/o gratuite dove fare il bagno e ritemprarsi senza spendere nulla. Tra queste segnaliamo Piscine Carletti e le Terme del Bullicame, che possono essere raggiunte in auto o in bus dal centro di Viterbo da cui distano solo 2,5 km. Un po’ più distanti e raggiungibili solo in auto invece le terme di Bagnaccio che distano 8 km da Viterbo.
Le Terme del Bullicame (in prossimità dell’intersezione tra la Strada Tuscanese e la Strada Terme) offrono ai bagnanti una vasca circolare più piccola e una vasca grande di forma allungata, entrambe d’acqua bollente. A sinistra della sorgente c’è una stele che riporta i versi della Divina Commedia dantesca in cui è citato il Bullicame. L’ingresso è gratuito ma la zona non presenta servizi ad eccezione di un parcheggio gratuito e della fermata del bus.
Le acque termali di Piscine Carletti sgorgano ad una temperatura di circa 58°C el’area in cui si trovano è circondata da un verde prato dove accomodarsi per un pisolino o un semplice bagno di sole. Anche qui l’ingresso è gratuito e a disposizione dei visitatori c’è un grande parcheggio non custodito. Per il resto la zona non offre altri servizi.
In alternativa, le acque di Bagnaccio si trovano in piena campagna tra la strada martana e la strada castiglione. La zona non è servita da mezzi pubblici e nelle vicinanze non ci sono strutture ricettive. Tuttavia, pur essendo ad ingresso gratuito, si può contare sui servizi erogati dall’associazione di promozione sociale “Il Bagnaccio” che gestisce il plesso termale.
Le Terme di Bagnaccio contano cinque vasche alimentate da diverse sorgenti, sia ipertermali (65-66°C) che ipotermali (23-29°C). Le elevate temperature permettono di immergersi anche d”inverno; la zona termale del Bagnaccio è aperta infatti tutti i giorni dell’anno dalle 7:00 alle 24:00, in estate fino alle 1:00. Un bel posto immerso nella natura dove crogiolarsi nelle acque in attesa del tramonto.




Le Terme della Masse di San Sisto si trovano invece all’estremità meridionale dell’area termale di Viterbo (Località Paliano, in corrispondenza allo svincolo della Superstrada Orte-Viterbo sulla S.S. Cassia Sud) e occupano un’area di modeste dimensioni ma ben organizzata con un grande prato verde, servizi igienici, un piccolo spaccio per bevande, cabine e docce.
Qui sono presenti due vasche termali: una grande con acqua calda ed una più piccola con acqua tiepida a circa 18°; ed è sempre possibile fare il bagno anche nelle ore notturne.
Questa zona termale è gestita attualmente dall’associazione “Le Masse di San Sisto”, quindi per l’accesso è richiesta la sottoscrizione della tessera con versamento di una modesta quota associativa annua.
Il complesso è dotato di 2 campi da calcetto, un’area fitness, 4 campi da tennis e un ristorante aperto a cena. Nella bella stagione qui è possibile fare il bagno anche di notte.
Per maggiori informazioni qui.
CASCATE DEL MULINO
Le Cascate del Mulino di Saturnia sono uno dei luoghi più suggestivi ed affascinanti della Maremma, considerato tra le più belle terme libere della Toscana e in generale d’Italia.
La cascata di acque solfuree termali, generata dal torrente termale del Gorello, qui ha scavato naturalmente le piscine di roccia calcarea. Le acque solfuree delle Terme di Saturnia sgorgano ad una temperatura costante di 37,5°C e si riversano nelle piscinette, formando un ambiente suggestivo, lontano da rumori, stress e caos quotidiani.
Le Cascate del Mulino sono aperte 24 ore al giorno, tutti i giorni, anche in inverno, e l’ingresso è gratuito. Inoltre, la Spa delle Terme di Saturnia è una delle più belle al mondo, con una vastissima offerta di trattamenti dedicati alla cura del corpo e dello spirito che spaziano dai massaggi ai fanghi passando per i trattamenti detossinanti.
La zona inoltre è ben organizzata con strutture per l’ospitalità, la ristorazione, lo sport.




BAGNI SAN FILIPPO
Bagni San Filippo, un piccolo paese nel sud della Toscana tra la Val d’Orcia e il Monte Amiata, noto fin dall’antichità per le calde acque termali che qui hanno plasmato un paesaggio naturale selvaggio fatto di bianche formazioni calcaree, cascatelle e piccole vasche calde dove fare il bagno circondati da un bosco rigoglioso.
L’accesso a tutta l’area del Fosso Bianco è gratuito. Le prime vasche che si incontrano lungo la strada hanno acque trasparenti molto calde. In alternativa, da Bagni San Filippo, attraverso un suggestivo percorso pedonale che costeggia un fiumiciattolo nella boscaglia, si arriva alla Cascata Balena Bianca, un enorme blocco di calcare formato dai sedimenti delle bianche acque ipertermali, che sgorgano a 48º dalla sorgente poco distante, e conferiscono al torrente il tipico colore bianco-azzurro. Scendendo ancora a valle si giunge invece allo stabilimento termale.
Qui troverete anche preziosi fanghi termali da utilizzare per la pelle del corpo e del viso.
Per maggiori informazioni qui.
TERME DI CRETONE
Da fine maggio, a circa 30 km da Roma in località Palombara Sabina, ai piedi di un rigoglioso bosco, troviamo anche le Terme Sabine di Cretone.
Le tre ampie piscine della struttura, di cui una per bambini, sono completamente immerse nel verde e vengono alimentate direttamente da sorgenti termominerali sulfuree, ipotermali (24°C) e batteriologicamente pure. Note fin dall’antichità per le loro proprietà terapeutiche e cosmetiche, le acque termali di Cretone sono una meta conosciuta e apprezzata da molti romani. L’ingresso giornaliero alle piscine costa 12€, ridotto per i bambini 8€. Altre info:qui.