Home Cultura e Spettacolo TEATRO ROMA: LA NUOVA STAGIONE TRA COMMEDIE, GRANDI NOMI ED ESORDI

TEATRO ROMA: LA NUOVA STAGIONE TRA COMMEDIE, GRANDI NOMI ED ESORDI

1812
0

 

Il Teatro Roma si presenta ai blocchi di partenza della nuova stagione con un cartellone carico di novità. Spiegano i direttori artistici Pietro Longhi e Gianluca Ramazzotti.: «Abbiamo scelto quest’ anno una programmazione che punta a  tenere gli spettacoli il più a lungo possibile, puntando sempre a dare al pubblico del Teatro Roma spettacoli di sempre più alto livello.»

La nuova stagione vedrà quindi spettacoli che resteranno in cartellone anche per cinque, sei e sette settimane, il perché lo spiega l’attore e produttore teatrale Gianluca Ramazzotti: «È importante che il pubblico abbia tempo di dirsi che lo spettacolo è da vedere. Il teatro comunque ha bisogno di tempo. Ci sono poche sale che vanno oltre le due settimane. Siamo molto in controtendenza, ma l’intento è quello di riscoprire il piacere di tornare a vedere uno spettacolo con gli amici e creare il passaparola, che è fondamentale. “Vai a vedere quello spettacolo”, è come dire, “vai a mangiare in quel ristorante perché ci sono stato e ho mangiato bene”

Il cartellone prevede  otto spettacoli. Il genere privilegiato è quello della commedia, come afferma Gianluca Ramazzotti: «Abbiamo cercato di creare un equilibrio presentando spettacoli che hanno avuto grande successo all’estero, con prose leggere ma con intelligenza e spettacoli dei nostri italiani. Volevamo restituire la commedia, che è nobilissima.»

Tra i protagonisti in cartellone spiccano i nomi delle attrici Jun Ichicawa, Gabriella Silvestri e anche di Rita Forte cantante, musicista e personaggio televisivo che da poco tempo si presta alla recitazione a teatro. Dividerà la scena con Pietro Longhi nello spettacolo Il gufo e la gattina di Bill Manhoff, in scena al Teatro Roma dal 3 al 15 aprile 2018. : “Per me è stata una bellissima esperienza e per la prima volta sono in scena con lu,i che è un grande del teatro.” Spiega la Forte “ Sulla scena teatrale non c’è bisogno di essere solo giovani e belli, il teatro ti permette di poter lavorare a lungo. Il mio songo è di poter continuare.”

Due sono gli spettacoli dove vedremo esibirsi Gabriella Silvestri: La protesta di un’autrice italiana Roberta Skerl, in scena dal 21 novembre al 3 dicembre 2017, con la regia di Maria Cristina Gionta. Commenta Gianluca Ramazzotti: «Maria Cristina Gionta è una giovane regista. Abbiamo voluto dare la possibilità di esprimersi ad un panorama teatrale registico anche sotto i 50 anni». Il secondo spettacolo in cui vedremo la Silvestri è In barca a vela contromano in scena dal 9 gennaio alll’11 febbraio 2018, scritto e diretto da Stefano Reali con attori del calibro di Antonio Catania, Maurizio Mattioli e Nicolas Vaporidis.

Molti altri sono in nomi che vedremo comparire tra i protagonisti di questa nuova stagione teatrale: dall’autore italiano Gianni Clementi, a Pino Quartullo, Marco Simeoli, e allo stesso Gianluca Ramazzotti in qualità di attore in due spettacoli: Boeing Boeing di Marc Camoletti, in scena dal 5 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018 e I Bonobo di Laurent Baffie, dal 26 settembre al  19 novembre 2017, con la regia di Virginia Acqua e gli attori Fabio Ferrari, Milena Miconi e Jun Ichicawa. Quest’ultima  – classe 1982 –  doppiatrice, attrice cinematografica, televisiva e teatrale con una carriera avviata sin dai primi anni 2000: «Volevo ringraziare Gianluca perché questa è un’opportunità fantastica di vivere il teatro in maniera diversa. Gli spettacoli non sono come un film, lo spettacolo lo si vive, è una comunicazione che avviene in quel preciso momento. Il teatro è diverso da un giorno all’altro.»

Questa è la proposta offerta dal Teatro Roma, sicuramente nata da un’idea ambiziosa ma che darà modo al pubblico di Roma di godere finalmente di spettacoli per un lungo periodo di tempo e al Teatro Roma di brillare di una nuova luce, lo conferma Pietro Longhi: «E’ una proposta rischiosa ma abbiamo la presunzione di portare il Teatro Roma a diventare un teatro di tutta la città. Se quest’idea  funziona il Teatro Roma diverrà un teatro importante.»

RispondiAnnulla risposta