Al via domani “Talenti per la scienza”, due giorni dedicati alla scienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2020. A partire dal pomeriggio di venerdì 25 fino alla notte di sabato 26 settembre l’Arena Cinevillage Parco Talenti di Roma ospita il villaggio della scienza con laboratori, esperimenti, talk per ragazzi e spettacoli a cura del Progetto NET.
Tra gli ospiti più illustri dell’evento, ci saranno Mario Tozzi, ricercatore Cnr e divulgatore scientifico, Donatella Bianchi, presidente Wwf, autrice e conduttrice di Linea Blu, Lorenzo Baglioni, matematico, cantante e attore, Gabriella Greison, scrittrice, fisica e attrice teatrale e Antonello Pasini, Fisico del clima Cnr-IIA, e con la partecipazione di Alessandra Celi di Fridays For Future Italia.
Talenti per la scienza è anche un ricco programma di appuntamenti per bambini e ragazzi
Dalle ore 18, venerdì e sabato, al via programma rivolto ai più giovani con numerosi laboratori e talk pensati specificatamente per bambini e ragazzi alla scoperta di rocce, minerali, fossili, dell’atmosfera, dei vulcani e poi ancora chimica, matematica e astrofisica a sorprendere le menti delle giovani generazioni.
Talenti per la scienza: il programma dei talk
Ed ecco gli appuntamenti da mettere in agenda.
Venerdì 25 ore 19:30: Tutto un altro clima
L’appuntamento di venerdì 25 settembre alle ore 19:30 è con “Tutto un altro clima”. Mentre il Pianeta va incontro a decisioni e cambiamenti epocali, la scienza è la chiave d’interpretazione fondamentale per aprire gli occhi verso il futuro e fare scelte consapevoli. Partecipano: Donatella Bianchi, Antonello Pasini e Alessandra Celi.
Sabato 26 settembre ore 19: Monologo quantistico
L’appuntamento di sabato 26 settembre alle ore 19 sarà invece con il “Monologo Quantistico”. Gabriella Greison racconta, con foto, musica e video, la straordinaria storia di quando i più grandi fisici del XX secolo si incontrarono a Bruxelles e, quel giorno, nacque la fisica quantistica.
Sabato 26 settembre ore 22,30: Due talenti per la scienza
A chiudere questa due giorni dedicata alla scienza sabato 26 settembre alle 22:30 l’appuntamento è con “Due talenti per la scienza” con Mario Tozzi e Lorenzo Baglioni. Un dialogo, fra teorie e musica, che pone l’attenzione sul tema fondamentale dei cambiamenti climatici, sul futuro e sulle scelte consapevoli. Un invito a ciascun cittadino a fare scelte responsabili per la propria vita e per il futuro dei nostri figli e delle generazioni che verranno.
Tutti gli eventi sono gratuiti, previa prenotazione. Per scoprire il programma aggiornato e per le prenotazioni visitate il sito www.scienzainsieme.it