Debutta questa sera, aprendo la stagione del Teatro Sala Umberto, lo spettacolo “Il Sistema”, con Edoardo Sylos Labini, tratto dall’omonimo libro scritto a quattro mani dal magistrato Luca Palamara e dal giornalista Alessandro Sallusti. Un libro che tratta un tema tra i più scottanti del dibattito pubblico, ovvero la giustizia, anzi, la malagiustizia.
Un volume che è presto proprio per questo diventato un caso editoriale, scatenato reazioni, polemiche e riflessioni, ma comunque molto interesse. Così come la sua trasposizione teatrale. La prima di Sylos Labini di questa sera al Sala Umberto è già sold out da molti giorni.
Lo spettacolo, avrà ogni sera un’appendice di confronto, un dibattito per affrontare i temi correlati ocn il pubblico e autorevoli ospiti.
“ ‘Il Sistema’ è tratto da un libro che ha venduto trecentomila copie. Un libro che affronta un tema che interessa tutti di cui si parla ogni giorno. Ha venduto tanto perché con questo libro Palamara ha scoperchiato la pentola della ‘malagiustizia’, un tema che ci interessa tutti, non solo magistrati o politici, perché purtroppo capita anche che i singoli cittadini diventino vittime della malagiustizia”. Spiega Edoardo Sylos Labini. “Questo non è uno spettacolo contro la magistratura, il suo fine è soprattutto quello di sensibilizzare il pubblico su un tema che ci riguarda tutti. E in un certo senso vuole essere anche un’esortazione alla maggior parte dei magistrati che lavorano correttamente a far sentire più alta la loro voce e a ribellarsi al sistema laddove sia corrotto.”
Il Sistema, cosa vedremo sul palco
Secondo il racconto di Palamara, esiste un sistema marcio che riesce a condizionare ai più alti livelli la vita pubblica.
“Negli ultimi venticinque anni c’è stato un sistema che ha deciso la caduta dei governi in Italia”. Dice ancora l’attore, presentando il suo spettacolo. “Palamara ha scoperchiato questo sistema e noi lo vogliamo raccontare in questo spettacolo che vuole essere di stimolo al dibattito pubblico. Dopo lo spettacolo, ogni sera, infatti, apriremo uno spazio di confronto con magistrati, politici, giornalisti ed altri ospiti”.
Sul palco, vedremo l’attore, ripercorre le tappe principali della carriera dell’ex capo dell’Anm mettendo in luce il sistema di vasi comunicanti tra politica e magistratura negli ultimi venti anni e che rischia di compromettere l’equilibrio costituzionale del Paese.
I dibattiti a fine spettacolo
- 21 settembre “Una vera riforma della giustizia per salvare l’Italia” – Il dibattito con il direttore del quotidiano Libero, Alessandro Sallusti e Luca Palamara, ex presidente dell’Anm;
- 22 settembre “Ripartire dai giovani ” – Edoardo Sylos Labini, presidente di CultulturaIdentità incontra i Responsabili delle giovanili dei partiti;
- 23 settembre “Roma e l’identità dei quartieri” – Incontro con i consiglieri dei municipi della Capitale. Saranno presenti: Stefano Erbaggi e Alessandra Consorti. Introduce Diego Righini, presidente Federazione PMI
- 24 settembre – “Il Manifesto della Cultura per Roma” – Gianmarco Chiocci, direttore dell’Adnkronos intervista Enrico Michetti, candidato sindaco del centrodestra a Roma. Intervengono i deputati Federico Mollicone e Vittorio Sgarbi.
SALA UMBERTO
martedì – sabato h. 21.00 / domenica h. 17.00
Via della Mercede, 50, 00187 Roma – prenotazioni@salaumberto.com prezzo biglietto 28€ -disponibili su www.salaumberto.com