street art for rights

Diciassette opere di street art di diciassette artisti nazionali e internazionali, realizzate nelle periferie di Roma. Per raccontare gli obiettivi dell’agenda ONU 2030, attraverso il linguaggio dirompente dell’arte urbana.

E’ questo Street Art for RIGHTS, un’azione artistica e sociale, che parte dalle periferie di Roma per sollecitare il cambiamento verso un futuro più sostenibile. In un’ottica di impegno e consapevolezza collettivi per la futura creazione di un museo a cielo aperto, pubblico e gratuito. Al di fuori dei percorsi più battuti della capitale.

Il progetto Street Art for Rights è in programma a Roma fino a domenica 28 marzo 2021 e, nella sua prima annualità è dedicata ai primi tre goals dell’Agenda 2030 ONU.

Sconfiggere la fame (GOAL 1), sconfiggere la povertà, (GOAL 2), e salute e benessere (GOAL 3). Diamond, Solo e Moby Dick, street artists italiani tra i più noti anche internazionalmente, sono gli artisti chiamati a interpretarli. E a dare loro eco dalle facciate degli edifici dei quartieri di Settecamini e Corviale.

Provenienti da diversi ambiti della scena dell’arte di strada capitolina e scelti per avere fatto dell’impegno civile il centro della propria attività. I tre artisti restituiranno, ognuno dal proprio personale punto di vista, un’immagine potente sull’obiettivo e sul concetto chiave di sviluppo sostenibile. Dal quale nascono poi tutte le azioni che possono essere messe in campo da istituzioni, aziende, singole persone.

Il progetto Street Art for Rights si avvale anche della collaborazione di ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. E delle partnership di World Food Programme Italia, Banco Alimentare, Comunità Sant’Egidio, Forum Disuguaglianze e Diversità, Italia che cambia, GreenPeace, MArte Social, Comitato di Quartiere di Settecamini, Laboratorio di Città Corviale, Museo delle Periferie, Wunderkammern Contemporary Art Gallery, Dorothy Circus Gallery, Contemporary Cluster.

Al via il festival Street Art for Rights

Dall’apertura del festival, gli artisti quindi cominceranno a lavorare alle opere. Nell’ottica del rispetto dello “spirito dei luoghi” e della loro identità e anche con un’attenzione particolare all’ambiente. Grazie all’uso anche di vernici speciali AirLite capaci di assorbire gli agenti inquinanti e trasformarli in sostanze inerti attraverso un processo chimico attivato dalla luce solare.

Punto centrale di tutto il progetto Street art for rights è inoltre il coinvolgimento dell’intera comunità. Che potrà condividere con gli artisti idee, storie e proposte durante la realizzazione dei murales. In un workshop\talk con gli artisti online aperto a tutti in programma lunedì 22 marzo alle ore 16.00.

Ciascun murale sarà inoltre contrassegnato da un QR Code che fornirà maggiori informazioni sugli artisti e sulle opere, sulle caratteristiche dei luoghi, degli obiettivi a cui si riferiscono. Favorendo così la divulgazione dei valori su cui si fonda l’evento.

L’inaugurazione finale dei murales è prevista per domenica 28 marzo 2021. Con un’intera giornata all’insegna della contaminazione tra i generi artistici. Ospiti speciali saranno anche la compagnia italiana di teatro di strada Crème & Brulée e l’artista circense Irene Croce. In scena con performances di teatro fisico, arte del fuoco e danza trasmesse in diretta streaming sui canali social dalle ore 17.30.

Parte integrante di Street Arts For Rights è infine la promozione di modelli di buone pratiche. In quest’ottica, insieme al festival, partirà una campagna di crowdfunding a favore delle associazioni partner direttamente coinvolte negli obiettivi di quest’anno. Un’ulteriore conferma di una visione che abbraccia la sostenibilità in tutte le possibili declinazioni. Non soltanto quella della tutela dell’ambiente ma anche nella prospettiva del rispetto dei diritti umani, culturali e sociali e del benessere accessibile, quali la lotta alla fame e alla povertà.

Informazioni

Le opere saranno realizzate su muri delle palazzine A.T.E.R. presso Settecamini, in via di Casal Bianco e in via di Settecamini (Municipio IV), e su una parete di una centrale termica presso Corviale, in via Marino Mazzacurati (Municipio VI).

Eventi online aperti in diretta streaming sui canali social dell’evento (18-28 marzo 2021)
sito: www.streetartforrights.it

Rispondi