bilancio familiare

Vivere con oculatezza la quotidianità può non essere semplice. La spesa, le bollette da pagare, una cena al ristorante o un viaggio: tutto è in relazione alle entrate, allo stipendio ai soldi che si hanno a disposizione grazie ai risparmi accumulati nel tempo.

Gestire il denaro con consapevolezza e serenità è importante per vivere meglio e per migliorare la qualità della vita in base alle proprie possibilità e ai progetti futuri. Soprattutto perché ci sono eventi che non dipendono da noi, questa è la prima consapevolezza da avere.

Alcune spese, infatti, possono essere impreviste, capitare dall’oggi al domani e di questo bisogna tenere conto, con serenità, controllo e visione. Ecco perché gestire al meglio i conti di tutti i giorni e il bilancio familiare, è importante per vivere bene il presente e costruire il futuro con maggiore serenità.

Bilancio familiare, consigli e strumenti per la gestione perfetta

Il primo passo per gestire bene i conti di casa è fare ordine, seguire un metodo preciso e applicarlo con costanza in qualsiasi situazione, per poi pianificare la gestione del denaro in modo corretto nel corso del tempo e soprattutto nei periodi di maggiore stress finanziario.

Per trovare un equilibrio tra le entrate e le uscite, è importante conoscere quali sono le une e quali sono le altre, tenendo sempre presente che alcune spese non possono essere rinviabili o eliminabili, così da valutare meglio le scelte di consumo personali e familiari.

Esistono diversi strumenti che possono aiutare in modo concreto nella gestione del bilancio familiare. Quello che non esiste, però, è una soluzione standard, che si adatta a tutte le situazioni e a tutte le persone.

In generale per gestire al meglio i conti è utile associare diversi strumenti, che hanno potenzialità e caratteristiche differenti, per testare nel tempo e individuare cosa è meglio e più giusto per le proprie esigenze.

Ecco allora qualche consiglio per tenere sotto controllo la gestione dei soldi in famiglia, limitando l’ansia e lo stress attraverso strumenti semplici da utilizzare.

Tenere un resoconto delle entrare e delle uscite

Annotare cosa, quanto e come si spende il denaro aiuta a gestire meglio le risorse e a valutare quali acquisti sostenere e quali invece è meglio evitare o rimandare in un secondo momento. Questo approccio è anche utile per capire meglio come risparmiare per il futuro e anche come costituire una somma a cui attingere in caso di imprevisti.

Usare strumenti di posticipo di esborso

La carta di credito, ad esempio, permette di “rimandare” il pagamento in un momento successivo, quello in cui poi si verifica l’uscita della somma che si è spesa. Il vantaggio è quello di poter pagare dopo, purché ci si ricordi che al termine pattuito si dovrà avere l’effettiva disponibilità dell’importo da pagare.

Strumenti di accumulo finanziario

Che sia un conto deposito, un libretto di risparmio o anche solo un conto corrente secondario, avere uno spazio dedicato esclusivamente all’accumulo del denaro è utile non solo per risparmiare in modo concreto, ma anche per avere la giusta predisposizione psicologica nel sapere che, in caso di necessità, da qualche parte è disponibile del denaro che si può utilizzare in caso di bisogno, anche a fronte di una spesa cospicua e improvvisa.

Applicazioni per la gestione del budget familiare

Oggi esistono diverse applicazioni utili per gestire con più serenità i conti di tutti i giorni. La maggior parte di queste sono gratuite, sia per Android che per iOs, e hanno una grafica e un’interfaccia molto intuitiva che accompagna l’utente verso l’utilizzo dell’applicazione in modo semplice e veloce. Si risparmia tempo, ed è proprio il caso di dirlo, anche denaro.

Rispondi