salute donna

Come ogni anno, in occasione della Giornata nazionale della salute della donna, che per il 2021 cade il 22 aprile, la Fondazione Onda un’intera settimana all’informazione e alla prevenzione.

La Fondazione Onda è l’Osservatorio Nazionale sulla Salute della donna. Nasce nel 2005 per promuovere un’attenzione nuova alle questioni relative alla medicina di genere. E porta avanti costantemente importanti iniziative dedicate alla salute della donna, nelle varie fasi della vita.

Un impegno importante che nasce dall’osservazione della realtà e dei dati. Si sa, ormai, grazie a molti studi, che il genere influenza la salute dell’individuo. Uomini e donne hanno diversi sviluppi fisiologici, riscontrano problemi diversi e reagiscono in modo diverso alle cure. Da qui la necessità di sensibilizzare alla necessità di promuovere un approccio di cura diverso, che tenga in considerazione le caratteristiche di genere del paziente.

L’azione della Fondazione Onda per la diffusione e conoscenza della medicina di genere, si sviluppa su diversi fronti. Dagli studi, alla tutela della salute delle donne, ai progetti educativi.

In questa ottica ogni anno, la Fondazione Onda promuove la settimana della salute della donna.

Settimana della salute della donna: visite specialistiche gratis

Con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura al femminile. Attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza) .

Le arre specialistiche di cui si potranno usufruire i servizi, sono le seguenti.

Cardiologia, dermatologia, diabetologia, dietologia e nutrizione. Poi endocrinologia e malattie del metabolismo, geriatria, ginecologia e ostetricia, medicina della riproduzione, neonatologia e patologia neonatale. E ancora, neurologia, oncologia ginecologica, oncologia medica, pediatria, psichiatria, reumatologia, senologia, urologia, violenza sulla donna.

Un appuntamento per sottolineare l’importanza della prevenzione primaria, della diagnosi precoce, dell’aderenza terapeutica e facilitare l’accessibilità ai servizi, ancor più a fronte del protrarsi dell’emergenza sanitaria da pandemia Covid-19.

I servizi della settimana della Salute della donna, sono già consultabili a questo link: H-Open Week sulla Salute della Donna (19-25 aprile 2021) (bollinirosa.it)

Rispondi