Una donna italiana su due rischia problemi per la salute del cuore, sopratutto dopo la menopausa. Cifre che raccontano quanto sia importante la prevenzione per una patologia che negli anni passati era vista, erroamente ‘più maschile’. E’ fondamentale dunque cercare di migliorare il proprio stile di vita per far battere meglio il cuore. Ecco cosa puoi fare da domani
Migliora la tua routine mattutina
Spesso le nostre mattine sono piene micro-stress. Iniziare la giornata con l’esercizio o la consapevolezza ridurrà la tua dose giornaliera di stress. E migliorerà la salute del tuo cuore. Ridurre lo stress è la chiave per migliorare la salute del cuore. Lo stress fa aumentare la pressione sanguigna, accrescendo il carico di lavoro del cuore. Può anche portare ad angina o, se più grave, a un attacco di cuore. Inizia quindi la giornata prendendoti cura di te stessa e ritagliandoti il tempo necessario per farlo.
Aumenta le fibre nella tua dieta
Sappiamo quanto le nostre avitudini alimentari influiscono sulla nostra salute. Ti consigliamo di aumentare la quantità di fibra nella tua dieta.
Questo importante nutriente, si trova in cereali non raffinati e nei legumi,oltre che in frutta e verdura. Consumare regolarmente fibre può aiutare a ridurre lipoproteine a bassa densità (LDL) e ad abbassare il livello di colesterolo cattivo nel corpo.
Non punirti a tavola
Uno stile di vita sano deve essere un nuovo modo di vivere, non una punizione. Questo vale soprattutto a tavola. Allontanati dall’idea che devi soffrire per stare meglio.
Non privarti di qualcosa che ti piace collegandolo all’obbligo e all’ossessione per il peso.
Devi rimodulare ciò che ti piace all’interno di un regime alimentare più sano, lasciando spazio, per esempio una volta a settimana, anche ai tuoi desideri. La possibilità di concederti uno strappo non potrà che motivarti facendoti sentire meno il peso dell’impresa.
Scegli grassi sani
Il nostro corpo ha bisogno di grassi. Per questo dobbiamo scegliere grassi buoni funzionali al benessere come quelli contenuti in avocado, pesce azzurro, frutta secca. Queste sono tutte fonti di grassi che aiuteranno il tuo cuore a funzionare meglio. Al contrario dei grassi saturi di cui sono ricche per esempio le carni lavorate.
Nutri la tua anima
Ascoltare il desiderio del tuo cuore può sembrare un concetto piuttosto astratto, quindi inizia in piccolo
La prossima volta che sei su una strada familiare, esci dal sentiero per sperimentare una nuova vista. Fermati un attimo
per apprezzare la scena di cui fai parte. Quando prepari un pasto, prenditi un attimo per goderti il procedimento. Regalati qualche minuto ogni giorno per fare qualcosa che ti dia piacere e ti allontani dai pensieri stancanti . La salute del tuo cuore dipende anche dal modo in cui riesci a goderti i piccoli momenti di break.
Trova l’esercizio che più ti piace
Sappiamo che per la salute del cuore, un fattore di rischio fondamentale è rappresentato da uno stile di vita sedentario. Devi fare movimento. Su questo non si discute. Ma, anche in questo caso, come nel caso del regime alimentare, muoverti non può diventare una punizione. Quindi è fondamentale che ti piaccia l’attività che scegli per restare in forma.
Qualsiasi esercizio andrà bene l’importante è farlo anche poco, ma con costanza.
Camminare a ritmo sostenuto, nuotare o andare in bicicletta aiuterà a diminuire il colesterolo cattivo dal tuo flusso sanguigno e ridurrà la pressione. Ti aiuterà a tenere sotto controllo il peso e anche lo stress.
Bevi il giusto
Quanto sia importante tenere idratato il nostro corpo bevendo ogni giorno la giusta quantità di acqua, si sa. Quello che invece si sa meno è che, anche per la salute del cuore, non è necessario bandire del tutto l’alcol. Ovvio, parliamo di un consumo di una piccola quantità, come un bicchiere al giorno, che non solo non è necessariamente dannoso, ma in piccola parte può aiutare l’organismo, avendo un effetto rilassante sui vasi sanguigni.
Dormi bene
La qualità del sonno è fondamentale per il nostro benessere, anche quando parliamo di salute del cuore. Secondo una ricerca della British Heart Foundation il sonno ha effetti sul metabolismo del glucosio, sulla pressione e sulle infiammazioni.
Tutte cose che influenzano la nostra probabilità di malattie cardiovascolari.
Per questo è importante predisporsi a dormire nel miglior modo possibile. Anche creando uno spazio tra le nostre attività, come stare davanti a uno schermo e il momento in cui si prende sonno. No a tv, tablet e smartphone a letto.