A.A.A: veterinario in gamba cercasi per i cani di Muratella e Ponte Marconi.
L’onda alta delle proteste degli animalisti che nelle ultime settimane hanno portato a conoscenza dell’opinione pubblica episodi che mettevano in dubbio l’efficienza e la competenza del veterinario che si stava occupando dei cani di Muratella, ha sortito l’effetto delle dimissioni del professionista, che ora lascia vacante un posto di cruciale importanza per garantire il benessere degli animali ospiti delle strutture comunali.
Alfonsi: “Roma città amica degli animali”
“Il benessere degli animali prima di tutto – dichiara Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti. – Auspico che la procedura vada a buon fine e che possa presto tornare un clima di serenità e di fiducia tra i tanti soggetti che lavorano a Muratella e Ponte Marconi e le associazioni e i volontari che vi operano, nel solo interesse dei nostri ospiti a quattro zampe”. Lo dichiara in una nota l’assessora all’Ambiente di Roma Capitale annunciando che Il Dipartimento Tutela ha pubblicato la manifestazione di interesse per l’individuazione di un medico veterinario al quale affidare l’organizzazione e la gestione del controllo e della vigilanza medico veterinaria dei cani ospiti delle strutture comunali di Muratella e Ponte Marconi dal 01/07/2022 al 31/12/2022.
L’avviso si è reso necessario – comunicano dalla Direzione Benessere degli Animali – a seguito delle dimissioni presentate dal medico che attualmente svolge il servizio finito sotto la lente di ingrandimento delle associazioni animaliste dopo i recenti fatti che hanno riguardato i cani Belen, Van Damme e Rocky.
“Per Muratella e gli altri canili rifugio presto un bando”
“Questo affidamento e gli altri provvedimenti in elaborazione (ieri è stato pubblicato il bando rivolto alle associazioni e ai cittadini in condizioni di fragilità che si prendono cura di animali d’affezione e di oasi feline) non sottrarranno energie al lavoro che stiamo facendo per la costruzione del nuovo bando per la gestione integrata dei servizi veterinari e dei canili rifugio. Per quanto compromessa fosse la situazione al nostro arrivo, Roma diventerà una città amica degli animali” . Conclude l’Assessora.
Aggiunge il Consigliere Giammarco Palmieri, Presidente della Commissione Capitolina Ambiente: “Dall’inizio del mandato siamo impegnati per mettere in campo tutte le misure possibili per migliorare il benessere degli animali. Va in questo senso l’ormai prossima istituzione del garante dei diritti degli animali così come il lavoro sulle linee guida del bando 2023 – 2025 per la gestione dei canili. Il tutto grazie ad una forte collaborazione con tutte le associazioni. Ci auguriamo che la procedura per l’individuazione del nuovo medico veterinario possa garantire un servizio di qualità”.
“Faccio appello a tutte le migliori professionalità veterinarie presenti in città affinché mettano le loro competenze e la loro sensibilità a disposizione degli animali del Comune di Roma che ancora non hanno una famiglia che si prende cura di loro” – aggiunge il Consigliere Rocco Ferraro, delegato della Città Metropolitana all’Ambiente e alla Tutela degli Animali.
L’importo della manifestazione d’interesse è pari a 92.085 € inclusi oneri previdenziali e spese ad esclusione dell’IVA.