Parte oggi il Roma Web Fest: tante web star, incontri, proiezioni, anteprima, workshop per raccontare il presente e il futuro della creatività in rete.
Al Roma Web Fest, ci saranno tutte. Pensate al nome di una web star di casa nostra e la troverete aggirarsi nei prossimi giorni nei pressi della Casa del Cinema di Villa Borghese e delle altre location del festival.
The Jackal, ai Casa Surace, e ancora, Calciatori Brutti, Sofia Viscardi, Edoardo Mecca, gli Actual, Luca Vecchi (The Pills), I Licaoni, Andrea Dianetti, Edoardo Ferrario, Vincenzo Alfieri, Diana Del Bufalo, Francesca Chillemi, e molti altri personaggi amati dal web, ma anche artisti del mondo del cinema e della televisione da Elena Sofia Ricci a Marco Bonini, Andrea Roncato, Stefano De Sando e ancora Savino Zaba, Federico Moccia, Lidia Vitale, Pino Insegno, e tanti altri.
Il programma, sotto la direzione artistica di Janet De Nardis, è ricco di novità rispetto alle precedenti edizioni: attraverso partnership con importanti aziende del settore verranno presentati prodotti innovativi di realtà virtuale e aumentata.
Si parlerà di Branded Content con Luca Vecchi (The Pills), Pino Insegno e i Casa Surace, ma anche dei motivi che hanno permesso ad alcuni personaggi di conquistare a colpi di like il grande pubblico.
L’agenzia Show Reel con il suo fondatore e amministratore Luca Leoni, e alcuni dei suoi talent (Sofia Viscardi , K4U, Daniele Doesn’t Matter), racconterà la storia di successo delle agenzie che hanno investito sull’innovazione e sul talento espresso in rete.
Non mancheranno i momenti di formazioni come quelli sui modi più efficaci per accedere ai fondi pubblici e rendere realtà le proprie idee, ma anche sulla necessità di fare di più per la cultura insieme al Ministero per i beni e le attività culturali.
Istat porterà i suoi numeri al centro dell’attenzione del grande pubblico dei creativi, grazie anche all’intervento dei The Jackal; con Doc Servizi si analizzerà la situazione delle figure professionali che operano nel mondo di arte, cultura e creatività; Minerva pictures lancerà Movi[e]Italy, il primo canale di cinema non di lingua inglese negli Usa e in Canada in collaborazione con Amazon
Ad animare gli incontri di “Talenti fuori e dentro la rete” saranno personaggi come Lorenzo Farina di Baby George ti disprezza, Pasquale Di Nuzzo (Soy Luna, Violetta – Disney) Nefer Anania (scrittrice da milioni di copie online), Giulio Magnolia (produttore di Romolo + Giuly), Andrea Dianetti, gli Actual, Zero, Montovoli e tanti altri.
Si parlerà di colonne sonore in un workshop in collaborazione con Saint Louis College of Music e si incontreranno Maestri come Stefano Mainetti e Francesco Taskayali. Si affronterà il tema dello sport 4.0 con Edoardo Mecca, i Calciatori Brutti, David Ciaralli della Federazione Ginnastica D’Italia e Martina Basile, una delle atlete protagonista della webserie di successo “Fate”, appena tornata dai Campionati del Mondo di Doha.
Ovviamente sono previste proiezioni in anteprima, come quella che vedrà protagoniste Diana Del Bufalo e Francesca Chillemi della loro webserie, o di Camera Bebè la web serie con Angelica Massera e Leonardo Bocci (Actual).
Si parlerà di Influencer. La generazione Z passa più tempo davanti al cellulare che alla televisione, i nuovi idoli dei ragazzi sono queste nuove figure con migliaia e milioni di followers, interverranno al panel Selvaggia Roma, Martina Sebastiani e Martina Luchena, Martina Corradetti e Nadia La Bella.
Ci saranno anche momenti dedicati al mercato dove produzioni come Medusa, Wildside, Sky, e molti altri incontreranno i creativi con interessanti idee.
Immancabili saranno le opere protagoniste del premio Movieland dedicato alla promozione del territorio della Regione Lazio in collaborazione con Roma Lazio Film Commission.
Nando Mormone, produttore di Made in sud presenterà il portale della comicità targato “Made in sud”, dove chiunque vorrà ridere anche per pochi minuti in qualsiasi momento della giornata troverà sempre nuove idee e video di artisti conosciuti e di nuovi talenti. Inoltre Il Sole 24 Ore presenterà il Premio dedicato allo storytelling “Teletopi” all’interno della prima giornata di festival, sotto la conduzione del giornalista Giampaolo Colletti.
L’Università La Sapienza proporrà una web serie in anteprima e un mokumentary dedicato al quartiere di San Lorenzo. Non mancherà un incontro dedicato al gaming.
Infine importanti nomi sono attesi per le due serate di premiazione: il Gran Galà delle webserie che si svolgerà giovedì 29 Novembre, presso il Teatro del The Church Palace e il Galà dei Fashion Film che si terrà venerdì 30 Novembre presso la Casa del Cinema di Roma per concludere tra glamour e eleganza le tre giornate di festival.
Il programma dettagliato con tutti gli eventi e gli orari, lo trovate:qui.