roma è di moda via veneto

Una serata-evento per raccontare l’alto artigianato Made in Italy, ma anche per celebrare una strada iconica, conosciuta in tutto il mondo. Al centro dello show, la moda ecosostenibile, ma anche la danza, la recitazione e la musica. Tutto questo è “Roma è di Moda. Via Veneto Edition”, spettacolo ideato e curato di Stefano Dominella con la direzione artistica di Guillermo Mariotto e il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura, promosso da Roma Capitale e dall’Assessorato Moda, Grandi Eventi, Turismo e Sport.

Un appuntamento di grande appeal che si terrà nella via della Dolce Vita giovedì 28 luglio alle 21.

“Per l’appuntamento che chiude idealmente questo straordinario calendario del mese della moda romano abbiamo scelto un altro luogo simbolo della storia e dello stile della nostra città: via Veneto”. Spiega l’assessore alla Moda, Grandi Eventi, Turismo e Sport di Roma Capitale Alessandro Onorato.

“In questo luglio pieno di suggestioni ci siamo emozionati con la sfilata evento di Valentino in piazza di Spagna. Per la prima volta abbiamo poi ospitato in piazza del Campidoglio il concorso internazionale “Who is on next?” con Altaroma e ora, nella strada resa famosa nel mondo negli anni ’60 per le atmosfere della Dolce Vita, un altro evento prestigioso e carico di significati.

Roma, finalmente, ha ritrovato la centralità e la visibilità che le spetta nel panorama internazionale della moda. Un percorso che siamo impegnati a sostenere insieme alle aziende, agli operatori e ai protagonisti del settore per rendere ancora più riconoscibile il brand e lo stile Roma in Italia e nel mondo”.

Roma è di moda: Via Veneto protagonista di una notte che celebra il made in Italy

L’evento Roma è di moda, via Veneto edition, presentato da Pino Strabioli con Ema Stokholma prevede il susseguirsi di quadri moda, interpretati da modelle internazionali, alternati ad interventi di danza con la partecipazione straordinaria dell’étoile Alessio Rezza con i ballerini del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, che danzeranno una coreografia sul tema dell’inclusione creata da Giovanni Castelli, trasportando lo spettatore in un’atmosfera di rara bellezza. Le attrici Nancy Brilli e Paola Minaccioni interpreteranno brani tratti da opere legate a

Federico Fellini, Ennio Flaiano e ad Anna Magnani. Verranno proiettate, sul grande schermo, immagini dedicate ad una “Dolce Vita” reinterpretata, con la presenza anche di Rino Barillari, protagonista dell’omaggio ai paparazzi.

 Apriranno lo spettacolo le creazioni dell’archivio storico privato di Stefano Dominella, creati dai couturier che hanno scritto le pagine più importanti dell’alta moda italiana da Antonelli a Irene Galitzine, da Fabiani a Valentino, da Lancetti a Sarli. Creatori di moda che partendo proprio da Roma hanno lanciato il made in Italy nel mondo.

Spiega Stefano Dominella.“Questo è un evento per celebrare via Veneto, e la storia della nostra città, perché il made in Italy nel 1950 è nato a Roma, fino agli anni ’80-’90. Oggi dobbiamo ripartire con una veste nuova, in un modo diverso. Per me è importante che si accenda un faro sulla moda ecosostenibile, ed è importante che ciò avvenga a Roma, perché Roma può diventarne la capitale, come Rottherdam o Berlino. E’ importante partire con quello che sarà il futuro della nostra moda, i giovani hanno un senso etico molto spiccato e sanno che il futuro può essere solo ecosostenibile”. E aggiunge.“Questo omaggio a Via Veneto, lo dovevo fare perché questa strada è il luogo della mia vita, conosco tutto e so tutto, anche dai racconti di chi ha vissuto la Dolce Vita. Mettere insieme questo spettacolo non è stato poi così difficile, perché conoscevo tante cose e ho cercato di trasferirle al regista e al direttore artistico.”

Un evento tra moda e spettacolo

Nel corso di “Roma è di moda, via Veneto edition”, il pubblico assisterà a un singolare tributo ad Anita Ekberg, che apparirà avvolta nell’originale sirena di velluto nero. Decine di paparazzi-attori avvolgeranno l’iconica attrice protagonista della pellicola “La Dolce Vita” tra flash, grida e le note vibranti della tromba di Michele Civitano e le percussioni del TORQ Percussion Quartet.

Ospiti sul maestoso palco di 30 metri progettato per l’occasione davanti a Porta Pinciana, Lineapiù Italia, azienda leader e fiore all’occhiello nel settore dei filati di pregio che presenterà alcune creazioni tratte dal proprio archivio, i designer Alessandro ConsiglioGuillermo MariottoFrancesca Liberatore e il giovane Federico Firoldi. Verrà reso omaggio a Brunello Cucinelli attraverso la realizzazione di un tableau vivant con alcune creazioni della maison di Solomeo indossate da un gruppo di giovani collaboratori, a formare un “Ritratto di Famiglia”.

Racconta il direttore artistico dell’evento Gullermo Mariotto: “Quello che è più emozionante per me, è vedere quello che la creatività e la manodopera riesce a fare. Sono sfide che si trasformano in idee così perfette, così belle. Consiglio mi lascia ogni volta senza parole, linee sempre di gran lusso, e questa è una questione di saper fare, il fatto di avere quella tecnica della cotoure che ti permette di affrontare materiali di qualsiasi tipo. In questa occasione vedremo creazioni bellissime nate dal materiale riciclato dei pneumatici. Trasformare l’imperfezione in bellezza è nel dna di questo paese. Riuscire a trasformare anche cose da riciclare in bellezza, gli unici che possono farlo davvero con stile e con glamour sono gli italiani. Io sono onorato della presenza di tanti giovani talenti e di grandi nomi a “Roma è di moda”. Ho visto realizzare da loro cose veramente di grande valore e stile. Pezzi magnifici, che mi entusiasmano. In alta moda esistono mille milioni di regole, ma non ci sono leggi se non quelle della creatività. Quest’evento sarà bellissimo”.

Pino Strabbioli, che insieme ad Ema Stokholma sarà il traghettatore della serata, spiega. “Stefano Dominella e Gullermo Mariotto stanno lavorando da tempo per avvicinare l’alta moda al teatro, alla danza. L’artigianalità che è propria di chi fa moda, si avvicina molto anche all’artigianalità di chi fa teatro. Io presenterò la serata in una buffa coppia con Ema Stokholma. Ci saranno con noi Nancy Brilli che ci farà rivivere un po’ la Roma di Federico Fellini, e Paola Minaccioni, altra attrice romana amatissima che ha preparato un omaggio ad Anna Mangani. E’ bello per noi che veniamo in altri ambienti entrare in questo mondo apparentemente lontano che invece è un mondo importante, di valore e anche portatore di indotto. La gente ha bisogno di contatto, e mai come in eventi in cui le arti si incontrano il pubblico può condividere emozioni”.

L’evento è in collaborazione con Ecopneus che ha fornito i materiali ricavati dal riciclo di pneumatici che, nelle mani dei creativi, sono diventati alcuni degli abiti che vedremo sfilare a via Veneto in una notte che vuole celebrare anche una nuova strada per l’alta artigianalità sartoriale: sempre più equa e sostenibile.

Rispondi