Cena o aperitivo in terrazza con vista sulla Grande Bellezza? Si può, e uno degli indirizzi giusti a Roma è quello della Terrazza Ciampini. Il caffè ristorante pizzeria di Marco Ciampini, abbarbicato su Trinità de’ Monti, di fronte a Villa Medici riapre le sue porte in vista di una bella stagione da vivere in sicurezza, godendosi il meglio che la città eterna può offrire ad occhi e palato.
Una terrazza allestita con tavoli all’aperto e rigorosamente distanziati, che oltre ai piatti della casa offre una vista straordinaria su tetti e cupole. Dal ‘cupolone’ al vittoriano, alle chiese gemelle, qui potrete godervi il cielo in fiamme di Roma al tramonto sorseggiando un calice o gustando una delle numerose proposte del menù. E al calar del sole, la magia non finisce, anzi. E’ questo il momento per godervi uno skyline unico al mondo sotto la luce delle stelle.
Ora che vi abbiamo raccontato delle gioie dell’occhio, che vuole sempre la sua parte (e che parte in questo caso!), passiamo alle gioie per il palato.
Cosa si mangia e cosa si beve alla Terrazza Ciampini
Cosa si mangia e cosa si beve alla Terrazza Ciampini di Trinità de’ Monti? Intanto fughiamo ogni dubbio. Se la posizione è ad alto rischio ‘ristorante per turisti’, vi assicuriamo che la realtà è il contrario.
Lo sforzo del patron Marco Ciampini è infatti quello di far conoscere in questo angolo di città eterna, la vera cucina della capitale, a romani e turisti.
In una parte della terrazza all’aperto si svolge il servizio della ristorazione, con piatti che richiamano appunto la tradizione romana e strizzano un occhio al cliente in termini di prezzo. In carta grandi classici come la coratella con carciofi, la coda alla vaccinara, la trippa, le polpette e poi amatriciana, carbonara rivisitata e più “estiva” a base di verdure.
Nell’altra parte della terrazza con vista sull’ eternità, si punta sulla pizza. Rigorosamente, quella che piace ai romani, ovvero, bassa e ‘scrocchiarella’. Farcita nei modi più classici e in quelli più fantasiosi, non dimenticando neanche qui il fil rouge dei grandi classici romaneschi.
Ecco allora che potrete addentare pizze alla “carbonara”, all’amatriciana, al cacio e pepe, o con il baccalà (e cipolla rossa, olive taggiasche, polvere di prezzemolo e datterino giallo) oppure ai fiori di zucca e bufala. Ma non mancano proposte più fantasiose, come la pere,miele e gorgonzola, fino alla sempre presente margherita. Croccanti, leggere, con impasti lievitati 72 ore, infornate dal pizzaiolo Marco Fatali, le pizze trovano posto in una delle due terrazze del ristorante con vista su Roma.
Nutrita è la carta dei vini grazie al fatto che Marco, oltre ad essere chef è anche sommelier ed è alla continua ricerca di novità in fatto di etichette.
Un gelato da non perdere
Ma un posto davvero speciale alla Terrazza Ciampini ce l’ha l’ottimo gelato. Perfetto per chiudere una bella serata perché parliamo di un gelato di gran qualità. D’altronde l’arte gelatiera fa parte del bagaglio famigliare dei Ciampini ormai da tre generazioni. Il golosissimo tartufo dei Tre Scalini, noto in tutta Roma e oltre, venne creato dai nonni di Marco e oggi il titolare delle Terrazze ne conserva gelosamente la ricetta. I gelati vengono serviti in coppe ai clienti con l’aggiunta di un filo d’olio o una spolverata di pepe, per esaltare il sapore delle materie prime, naturali e prive di coloranti o conservanti. Se non lo avete ancora fatto, da provare assolutamente.
Ovviamente, in un posto così si può andare anche a gustarsi un aperitivo al tramonto. Anche qui, ai cocktail, alcuni dei quali, come il Ciampini Margarita, in esclusiva alla Terrazza Ciampini, si abbinano prelibatezze varie. Dai famosi fritti, a base di supplì, crocchette, verdure in pastella, pizzette servite sempre calde.