Il pesce fresco del Tirreno servito in piatti che ne esaltano il sapore. Un pasto da Chinappi è un tuffo nei tesori gastronomici del nostro mare in un ambiente elegante e confortevole.
D’altronde, a mandare avanti il ristorante di Porta Pia c’è tutta l’esperienza e la passione di Stefano Chinappi che ha la ristorazione nel sangue. La sua famiglia fa questo mestiere da tre generazioni. Partito da Formia, Chinappi è arrivato a Roma nel 2006 e, da allora, ha conquistato il favore dei palati più raffinati della capitale proponendo piatti a base dei migliori prodotti del suo mare e della sua terra, e non solo.
Una cucina che è sinonimo di pranzi e cene a base di pesce freschissimo, che nelle ricette di Chinappi viene trattato con il massimo rispetto, lavorato solo quel tanto che serve ad esaltarlo.
La passione per la ristorazione qui, ha origini lontane e scorre nel sangue. L’amore per il cibo e l’accoglienza, per i Chinappi, si tramanda da tre generazioni, e la quarta sta già lavorando per continuare questa lunga tradizione famigliare.
“Nasce tutto da La Maglietta di Formia”, racconta il patron di Chinappi, “un locale che la mia famiglia porta avanti dal 1957. Da quel successo poi, abbiamo deciso di venire a Roma .Nel 2006 siamo arrivati a Roma, a piazza Barberini, per tre anni e mezzo e dal 2010 ci siamo spostati a piazza Fiume.”
Il segreto del successo?.
“Il segreto è nei tanti sacrifici fatti ma anche nella tanta passione messa nel lavoro. Io non ho fatto le scuole di cucina, ho fatto scuola innanzitutto con mia madre che era nella cucina del nostro ristorante di famiglia. Poi ho continuato a studiare con mia moglie andando a cercare in giro per il mondo alla ricerca dei ristoranti con gli chef migliori per degustare i loro piatti e rubare qualche segreto.
Penso che una carta vincente di Chinappi poi, sia la mia determinazione di servire sempre e solo pesce freschissimo. Avendo una pescheria di famiglia, quella di mia sorella e mio cognato, per me è un punto d’onore portare il pescato migliore sulle tavole dei nostri clienti”.
In un anno così difficile per il comparto ristorazione, è cambiato qualcosa nella filosofia di Chinappi?
“Io non mi lamento, perché sono una persona sempre positiva. Nonostante questo anno difficile ci siamo dati da fare, abbiamo attivato il delivery. La sera facciamo le consegne e stanno andando bene. L’importante è darsi da fare.
Qui, date le regole vigenti più di 24 persone non ci possono entrare però, per me è importante in questo anno difficile dare la possibilità a tutti di godersi un momento di benessere. Qui può venire chi vuole solo un antipasto di mare o un piatto di pasta. Per me l’esclusività, in questo momento è un concetto che non va alimentato più di tanto. Bisogna rendere la qualità più accessibile”.
dav
In menù, tra i piatti da provare i gamberi gobetti del mare di Ponza, il polpo verace secondo tradizione e gli spaghetti alle telline. Per chiudere, un freschissimo raviolo di ananas farcito di sorbetto al limone.
Il ristorante Chinappi è sempre attivo e consegna a casa il proprio menu (consultabile a questo link https://bit.ly/2W6cvyq). Ma è possibile anche passare a ritirare l’ordine al ristorante grazie al comodo servizio di take away.
Dal martedì alla domenica si accettano prenotazioni per consegne a domicilio (€3) almeno con €20 di spesa, mentre il servizio da asporto è attivo a pranzo dalle 10.00 fino alle 12.45 e la sera dalle 17.00 fino alle 20.00. Ordini e prenotazioni al numero 360 615219.