Home Cultura e Spettacolo UN TUFFO NELLA STORIA AL CIRCO DI MASSENZIO

UN TUFFO NELLA STORIA AL CIRCO DI MASSENZIO

1735
0
appia antica villa di massenzio
appia antica villa di massenzio
Un tuffo nella storia, è quello che aspetta romani e turisti oggi e domani al circo di Massenzio nel parco archeologico dell’Appia Antica.

I segreti della cosmesi femminile delle nostre antenate, ma anche quelli della loro abilità in cucina, le tecniche artigianali e quelle mediche. La vita quotidiana e la vita in guerra ai tempi dell’antica Roma si potrà rivivere oggi e domani per tutto il giorno al Circo di Massenzio, nel parco dell’Appia.

Oggi dalle 10.00 alle 17.00 e domenica 7 ottobre dalle 10 alle 18.00cittadini e turisti saranno guidati nella vita della Roma antica attraverso l’evento ROMA VICTRIX – Vivere e far rivivere la storia.

La storia vissuta in prima persona, grazie alla rievocazione del passato con recite in latino, per trasmettere al pubblico, oltre alla suggestione delle immagini, anche quella dei suoni.

Questa edizione dell’evento ha un respiro internazionale, con la presenza di due gruppi di rievocatori provenienti dalla Romania e dal Regno Unito: il gruppo di Daci e Sarmati “Terra Dacica Aetherna”, che riproporrà la battaglia di Tapae, e la “Legio II Augusta” con i suoi rievocatori più rappresentativi.

Nel corso delle due giornate, sin dall’apertura, il visitatore potrà scoprire i segreti del trucco femminile nell’antica Roma, nell’apposita area didattica, ma anche sbirciare nella tenda del chirurgo dove ci sarà in esposizione la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici ricostruiti secondo i reperti di Rimini e Pompei. Si potrà visitare l’area dei tessuti e scoprire come erano filati, come erano utilizzati i telai, quali tessuti erano maggiormente usati e in che modo. Ma ci sarà anche l’area didattica dedicata alla coniazione con dimostrazioni, quella dedicata alla cucina e ai cibi dei Romani, e ci saranno le macchine da guerra in esposizione. Insomma un vero e proprio museo vivente a cielo aperto.

Non mancherà l’esercito romano, con un accampamento formato da moltissime tende, dove troveranno posto non solo i classici legionari imperiali presenti a molti eventi di rievocazione, ma anche quelli meno conosciuti appartenenti alle quattro epoche dal periodo dei re fino al tardo impero.

L’evento è ad ingresso gratuito.

Altre info:www.villadimassenzio.it

Rispondi