Ridere fa bene, ma cosa succede nel tuo corpo e nella tua mente quando ridi?
La risata, uno dei gesti più naturali dell’essere umano è scientificamente, per molti versi, ancora un mistero. Quel che invece si sa, perché è accertato è che la risata coinvolge due diverse aree del cervello e molte altre funzionalità del nostro organismo. Ed è certo anche che, ridere fa bene.
Ecco alcune cose che succedono quando ridi.
Innanzitutto c’è da dire, che ridi più spesso se altri stanno ridendo. Addirittura hai 30 volte più probabilità di farti una bella risata se ti trovi con qualcun altro rispetto a quando sei da solo. Questa osservazione indica che ridere è un comportamento sociale appresoe non un riflesso incondizionato o una reazione predefinita.
Ti è mai successo di ridere così tanto e di renderti conto quasi di non riuscire a controllare il tuo corpo mentre ridi? Non è solo una tua impressione.
Mentre sei impegnato a ridere il tuo il cervello inizia ad abbassare i segnali che fanno lavorare i muscoli normalmente.
Così , quando ti sembra che non puoi muoverti per risate, è una sensazione dovuta a una effettiva e momentanea debolezza muscolare.
Ridere è il miglior anti stress. Non appena inizi la tua risata, ottieni una riduzione del cortisolo, l’ormone che regola lo stress Quindi, le risate possono aiutare a rilassarti e farti sentire più felice e meno stressato. Diverse ricerche indicano che ridere aiuta a ridurre i sintomi di ansia e depressione, e riducendo lo stress è anche un’ottima piccola misura preventiva per le malattie cardiache. Insomma, ridere è una grande medicina, usiamola!
Ridere è un gesto sociale. L’evoluzione ci ha portato ad essere più portati a ridere in compagnia. Il sorriso è quindi un ottimo collante per le relazioni sociali.
‘La risata è considerata un ‘comportamento affiliativo’, ovvero efficace per creare e mantenere i legami sociali.
Uno studio dell’UCLA ha scoperto che dalla risata si può capire il grado di legame che lega gli individui. Più la risata è aperta e ampia, più il legame è stretto.
Ridere può essere anche un modo per aumentare la tolleranza al dolore. Quando ridi,
come quando fai esercizio, il tuo organismo rilascia endorfine: recettori che, tra l’altro, gestiscono la soglia del dolore, funzionando un po’ come un oppiaceo naturale. Se ridi, sentirai un po’ meno dolore.