Home Attualità Riapertura scuola: come l’ha raccontata il cinema

Riapertura scuola: come l’ha raccontata il cinema

3464
0
riapertura scuola

Oggi tanti studenti, famiglie e lavoratori sono impegnati con il fatidico giorno della riapertura della scuola. Per celebrare una data che segna la fine delle vacanze, ecco una carrellata per divertirci a ricordare come il cinema ha raccontato il variegato mondo della scuola.

Riapertura della scuola: i film più belli che hanno raccontato questo mondo

Questa settimana si torna sui banchi di scuola e noi ci siamo divertiti a fare un salto nelle pellicole ambientate nel luogo spesso più odiato ma al quale sono legati la maggior parte dei (bei, si spera!)  ricordi della nostra infanzia…ovvero la scuola!

E partendo dalla scuola per l’infanzia tanti sono i film in cui bambini e bambine che vanno alle elementari si rivelano maturi prima del tempo. Qualche esempio? Pensiamo alla protagonista di “Matilda sei mitica” del 1996 fino al più recente film d’animazione tratto dall’omonimo fumetto, “ Titeuf – il film” del 2011.

https://youtu.be/PaIXjhszdXM

Un altro bambino da cui possiamo imparare molto della vita e della diversità è Auggie, il bambino di “Wonder” affetto da una grave anomalia cranio-facciale, un film che lo scorso anno ha fatto commuovere il mondo intero e che ha come interpreti nel ruolo di genitori Julia Roberts e Owen Wilson.

Ma nella storia del cinema italiano e straniero spesso i registi si sono dilettati nel raccontare l’ambiente scolastico dal punto di vista dei professori. Da “La scuola” di Daniele Luchetti con il personale docente di un istituto tecnico della periferia romana tra cui Silvio Orlando nei panni del professor Vivaldi.Non si può non citare anche il prof. Sperelli interpretato da Paolo Villaggio in “Io speriamo che me la cavo” trasferito per errore nell’hinterland napoletano, quando avrebbe dovuto insegnare in una scuola in Liguria.

E a proposito di professori non esiste nessuno che non abbia mai sognato di avere come insegnante il prof. John Keating interpretato magistralmente da Robin Williams ne “L’attimo fuggente” o per altri versi il simpaticissimo docente Finn di “School of Rock” interpretato da Jack Black!

Dalle elementari siamo passati alle superiori e molto spesso scopriamo o ritroviamo che la  scuola può essere luogo di scontro educativo, purtroppo di frequente fonte di atti embrionali di bullismo ma anche spesso ambiente di crescita come è stato raccontato ne “La classe – Entre les murs” di Laurent Cantet ambientato in Francia  e in “Freedom writers” con protagonista Hilary Swank che ha come sfondo la California.

Ma la scuola è stato anche scenario di storie d’ amore e di amicizia tra ballo e canto da “Grease” alle varie versioni di “High school musical” che i più giovani conoscono molto bene. E dalla magia della scuola passiamo alla magia a scuola con l’istituto magico più famoso del mondo: Hogwarts dove hanno studiato e sono cresciuti Harry Potter con i suoi amici apprendisti maghi.

Anche tanti supereroi sono maturati nel tempo e la loro storia l’abbiamo seguita attraverso i film che li hanno rappresentati  come ad esempio “Spiderman”… ma ci sono anche tanti supereroi non dei fumetti ma nella vita come Piero il protagonista di “Ovosodo” di Paolo Virzì del 1997 e della sua salvatrice la professoressa Giovanna interpretata da Nicoletta Braschi.

E dalle difficoltà della famiglia e della vita del personaggio di Edoardo Gabbriellini facendo un salto di 20 anni arriviamo al “problema dei problemi”, il peggior incubo che possa capitare ai ragazzi delle scuole superiori di oggi e che viene raccontato nel film di Moccia dello scorso anno “Non c’è campo” dove un gruppo di studenti viene portato in gita scolastica in una località in cui i cellulari non prendono. E chi non ha mai desiderato di avere i compagni di classe ma soprattutto gli amici di “Notte prima degli esami”? Il nostro augurio per questo nuovo anno scolastico è ritrovare tutto ciò che di bello ci ha raccontato il cinema e non solo e magari ritrovarsi quindici anni dopo come in “Compagni di scuola”.

E dopo questa scorpacciata di cinema, buona riapertura della scuola a tutti!

https://youtu.be/TIS0t8-SfYw

Rispondi