simonetta matone
Elezioni Sindaco di Roma: chi è Simonetta Matone, la vice di Enrico Michetti

“Simonetta Matone è da sempre in prima linea per la difesa dei diritti e ha una spiccata sensibilità per i temi legati alle giovani generazioni e alle pari opportunità.  Sono certa che saprà interpretare al meglio questo ruolo di impegno contro ogni discriminazione di genere a tutela della libertà e della dignità della persona”.

La rettrice dell’Università La Sapienza di Roma, Antonella Polimeni, spiega così la decisione di affidare il ruolo di Consigliera di Fiducia alla magistrata Simonetta Matone.

Una figura nuova, istituita dal recente Codice di condotta nella lotta contro le molestie sessuali, varato lo scorso mese di gennaio.

Simonetta Matone, prima Consigliera di Fiducia dell’Università La Sapienza

La consigliera di fiducia avrà il delicato compito di accogliere le segnalazioni di studentesse e studenti, ma anche del personale docente e tecnico amministrativo. E di indirizzare i provvedimenti relativi a ogni singolo caso. 

Un ruolo per il quale, è stata scelta, in base alla sua lunga esperienza l’attuale sostituto procuratore presso la Corte d’Appello di Roma.

La carriera di Simonetta Matone, si distingue per l’impegno contro gli abusi su donne e minori. La magistrata è sempre stata in prima linea su questi temi e ne ha enorme esperienza, maturata in anni di esercizio della professione.

Laureatasi proprio alla Sapienza in Giurisprudenza nel 1976, la sua carriera è iniziata come vice direttrice del carcere Le Murate di Firenze. Nel 1983 diventa magistrato di sorveglianza presso la Corte d’Appello di Roma.

Dal 1991 al 2008, la lunga e fondamentale esperienza come sostituto procuratore presso il Tribunale dei Minori di Roma. Nel 2008 Simonetta Matone è a Capo di Gabinetto del Ministero delle Pari Opportunità ed è fondatrice dell’Associazione Donne Magistrato Italiane. Attualmente è sostituto procuratore generale presso la Corte d’Appello di Roma.

La sua esperienza nella difesa delle vittime di violenza e discriminazione l’ha resa il nome chiamato per ricoprire la carica di prima Consigliere di fiducia dell’Università La Sapienza di Roma. A lei il compito di ascoltare e indirizzare studentesse e studenti che segnalino situazioni di molestie o discriminazioni durante la loro vita accademica.

Rispondi