race for the cure 2023 roma diretta

Il tradizionale appuntamento con la Race for the Cure,la più grande manifestazione al mondo per la lotta ai tumori del seno, organizzata dall’Associazione Komen Italia,torna al Circo Massimo di Roma dal 5 all’8.

Il grande record da battere quest’anno è il ritorno alla normalità: una corsa liberatrice dopo due anni di restrizioni imposte dalla pandemia da Covid–19 per ritrovarsi insieme e prendersi cura della propria salute.

Al Circo Massimo, come di consueto sarà infatti allestito il Villaggio della Salute con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le principali patologie femminili. E dove si potrà partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico.

Race for the cure Roma 2022, tutti in corsa contro il tumore al seno

Domenica 8 maggio il momento più importante della manifestazione con la corsa di 5 km e la passeggiata di 2 km nel cuore di Roma.

Nel Villaggio ci sarà una grande area riservata alle vere protagoniste della manifestazione: le “Donne in Rosa”. Sono coloro che stanno affrontando o hanno affrontato il tumore del seno.  Con la loro testimonianza, oltre a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della diagnosi precoce e mandare un messaggio di forza e speranza, hanno generato un cambiamento culturale nell’approccio alla patologia.

La Race for the Cure si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e con il patrocinio e la partecipazione di Regione Lazio, Roma Capitale, C.O.N.I.Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Esercito Italiano, Arma dei Carabinieri, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Federazione Italiana Pallavolo, Federazione Italiana di Atletica Leggera, Federazione Italiana Pallacanestro, Federazione Italiana Golf, Federazione Italiana Canottaggio, Federazione Italiana Cuochi e Responsabilità Sociale Rai.

Anche quest’anno, grazie al sostegno delle madrine della manifestazione, le attrici Maria Grazia Cucinotta Rosanna Banfi e di tanti “Capitani Famosi”, di aziende partner e di centinaia di volontari, la Race raccoglierà fondi per l’azione di contrasto ai tumori del seno.

Quest’anno al Circo Massimo sarà allestita nuovamente la “Emotional Room”, la Stanza delle Emozioni, uno spazio evocativo ispirato al lancio dei 5000 palloncini rosa che per 20 anni ha concluso la manifestazione e che, nel rispetto dell’ambiente, è stato trasformato nel volo simbolico di un unico palloncino.

Ideata dall’architetto Vincenzo Capalbo e fortemente voluta da Komen Italia la “Emotional Room”, è un’installazione immersiva di forte impatto emotivo: sospesi fra cielo e terra e in un’atmosfera onirica, i visitatori troveranno un ambiente ideale per momenti di riflessione, ricordi e sensazioni da dedicare alle “Donne in Rosa” e che potranno poi all’uscita essere scritte sul Muro delle Emozioni.

L’iniziativa Capitani Famosi chiama a raccolta tanti personaggi del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport che attraverso video pubblicati sulle proprie pagine social e rilanciati da @komenitalia, invitano i propri followers a formare delle squadre per partecipare insieme alla Race for the Cure. Ai tanti Capitani Famosi che hanno già aderito si sono aggiunti gli appelli di numerosi influencer tra cui l’Estetista Cinica Cristina Fogazzi con Veralab, Social Media Partner.

 La cultura è una potente medicina per corpo e mente. Parte da questo presupposto il protocollo di intesa con il Ministero della Cultura che conferma anche quest’anno l’ingresso gratuito ai musei per gli iscritti alle edizioni della Race for the Cure. I partecipanti, mostrando la ricevuta di iscrizione o entrando con la maglia della Race for the Cure, potranno accedere gratuitamente ai principali musei, monumenti e parchi archeologici statali. Gli elenchi dei musei aderenti, in costante aggiornamento, sono consultabili su www.komen.it.

RACE FOR THE CURE ROMA, IL PROGRAMMA DEI QUATTRO GIORNI AL CIRCO MASSIMO

 Giovedì 5 alle 10.30 si svolgerà al Circo Massimo la cerimonia di inaugurazione della Race for the cure con l’apertura del Villaggio della Salute alla presenza delle istituzioni.In questa occasione sarà consegnato il Premio FS a due ricercatrici impegnate nell’azione di contrasto ai tumori del seno. 

Nel Villaggio della Salute, attivo da giovedì 5 a sabato 7 dalle ore 10 alle ore 20, saranno offerte gratuitamente consulenze specialistiche ed esami diagnostici (prevalentemente a donne selezionate da associazioni di volontariato sociale), in collaborazione con il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS.

Da oltre 20 anni il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e la Komen Italia lavorano fianco a fianco per promuovere la prevenzione e la salute femminile.

“Da questa sinergia virtuosa” – commenta il Prof. Marco Elefanti, Direttore Generale Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS – “sono nate realizzazioni importanti per aiutare le donne che vivono l’esperienza del tumore del seno, soprattutto quelle più fragili, a ricevere non solo le cure oncologiche di eccellenza necessarie ad ottimizzare le possibilità di guarigione ma anche quelle terapie complementari utili al recupero di un migliore benessere psico-fisico. Dopo due anni di faticoso confronto con il Covid-19 e i tanti ritardi e difficoltà aggiuntive che ha creato in campo oncologico, c’è bisogno di recuperare rapidamente terreno nell’azione di contrasto ai tumori del seno: la ripartenza della Race for the Cure sarà un’occasione importante per unire nuovamente le forze a tutela del diritto alla salute di tutte le donne.”

Per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani e la protezione della propria salute, in collaborazione anche con altri presidi ospedalieri e con la partecipazione e il contributo di Federfarma, Amgen, Echolight Fondazione Johnson&Johnson, saranno inoltre offerti al pubblico: consulti e prestazioni specialistiche per la prevenzione dei tumori della pelle e del cavo orale e della tiroide, screening per la salute delle ossa, oltre alle consulenze mediche sul rientro al lavoro dopo la malattia, consulenze genetiche, misurazione della pressione, memo-test e consulenze su postura, nutrizione, menopausa e su come invecchiare in salute. 

Sarà attivo nei quattro giorni della manifestazione anche lo sportello informativo e dimostrativo per l’accesso agli screening della Regione Lazio per la prevenzione del tumore del seno, del collo dell’utero e del colon. 

Sarà inoltre possibile ricevere informazioni sui test genomici per i quali la Regione Lazio ha di recente previsto il rimborso dal sistema sanitario nazionale. I test genomici, indicati per alcune tipologie di tumori del seno, consentono di definire in modo certo i casi in cui è realmente utile la chemioterapia in aggiunta alla terapia ormonale dopo l’intervento chirurgico.

Grazie alla collaborazione con numerose Federazioni Sportive saranno allestiti appositi campi di pallavolo, pallacanestro, calcio, golf e atletica.

Tante anche le sessioni di fitness con group cycling, zumba, superjump e jazzercise.
Molti saranno gli incontri e le conferenze dedicate alla tutela della salute delle donne, le iniziative educative e ricreative dedicate alle “Donne in Rosa”. Sessioni di mindfulness, yoga, shiatsu, riflessologia plantaresupporto psiconcologico, sportello legale, spazio beauty e laboratori di alimentazione.

 All’interno del Villaggio sarà allestita un’Area Kids con iniziative ludiche e didattiche, in collaborazione con Roma 03 e Centrale del Latte di Roma e con la presenza delle fate Winx.

I quattro giorni di salute, sport e solidarietà si arricchiscono anche quest’anno con la III edizione di Kids for the Cure, una mini corsa riservata ai bambini delle scuole dell’infanzia e primarie promossa in collaborazione con Roma Capitale, l’Assessorato Scuola e l’Assessorato Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda. L’idea condivisa con il Campidoglio è che la prevenzione passi anche attraverso stili di vita corretti da favorire sin dai primi anni di vita.

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 8 MAGGIO

Domenica 8 maggio alle ore 9.40 tutti i partecipanti si ritroveranno ai nastri di partenza per la tradizionale corsa di 5 km, sia competitiva che amatoriale, o per la passeggiata di 2 km. Tante le autorità previste per il momento più importante della manifestazione.

I percorsi partiranno da via Petroselli (Bocca della Verità) e si snoderanno nelle storiche vie del centro di Roma.

Al termine della corsa e della passeggiata si svolgerà la cerimonia di premiazione.

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE

Per partecipare e iscriversi alla Race attraverso il sito www.raceforthecure.it ladonazione minima è di 15 euro.Gli iscritti riceveranno alcuni benefit offerti dai partner come un buono da 50 € in prodotti di Barò Cosmetics.

DESTINAZIONE DEI FONDI E PROGETTI

Dal 2000 a oggi l’Associazione ha investito più di 21 milioni di euro in oltre 1000 progetti per la salute delle donne fra cui 263 premi di studio a giovani ricercatori, 61 progetti pluriennali di sostegno alle donne che vivono l’esperienza del tumore del seno e sostegno economico ai progetti di 276 associazioni italiane.

Grazie ai fondi raccolti con la Race for the Cure 2022Komen Italia tornerà ad erogare grants – fondi destinati ad associazioni impegnate nella lotta ai tumori del seno che operano in Italia, istituire premi di studio e incrementare le tappe della Carovana della Prevenzione rivolte alle donne che vivono in condizione di fragilità sociale. 

Rispondi