race for the cure

Torna anche quest’anno la partecipatissima Race for The Cure, la corsa organizzata da Komen Italia per raccogliere fondi per la ricerca, parlare e fare prevenzione e accendere i riflettori sulla lotta contro il tumore al seno.

L’appuntamento per la corsa è, come da tradizione, domenica mattina, ma già da ieri al Circo Massimo è attivo il Villaggio della Salute, con tutte le sue preziose iniziative e attività.

In attesa della corsa, gli eventi al Villaggio della Salute

Saranno tre giorni di salute, sport e solidarietà nel nome della lotta al tumore al seno. Da oggi e fino a domenica infatti, saranno tante le attività di prevenzione, informazione e socializzazione a cui si potrà accedere, nella maestosa location del Circo Massimo.

Le iniziative gratuite dedicate ad adulti, bambini e alle Donne in rosa sono molte. Al centro, ovviamente, c’è la prevenzione.

Ecco perché al Villaggio della salute, fino al 10 ottobre troverete 4 postazioni della Carovana della Prevenzione che offrirà esami gratuiti per la diagnosi precoce dei principali tumori femminili, e quest’anno anche tamponi e vaccini anti-Covid, in collaborazione con la Regione Lazio.

E per la prevenzione si sa ormai quanto fondamentale sia lo sport e il movimento. Ecco perché al Villaggio della Salute della Race for the Cure troverete un’area dedicata al fitness dove potrete accedere a Sessioni pratiche di ginnastica, yoga e qi-gong e meditazione. Il tutto grazie alla collaborazione del CONI e di diverse federazioni sportive come la Federazione Italiana Golf che allestirà postazioni di gioco per far scoprire al pubblico la magia dello swing grazie al supporto tecnico degli istruttori.

E ancora, lezioni di corretta alimentazione, letteratura terapeutica e tanto altro, per incoraggiare l’adozione di stili di vita più sani. (programma completo lo trovate su www.komen.it).

Ci sarà poi un’area dedicata alle Donne in rosa, in cui sarà possibile ascoltare le storie delle donne che hanno combattuto il tumore al seno.

Alla Race for the Cure quest’anno,  vi aspetta anche L’Estetista Cinica con il suo Beauty truck, per parlare di bellezza, salute e prevenzione.

Ad accogliere i più piccoli che accompagneranno le loro mamme ci saranno le Winx  protagoniste di uno speciale meet&greet in cui le fatine sveleranno le loro magiche regole sui corretti stili di vita e distribuiranno regali.

Race For the Cure, una domenica in rosa tra sport, salute e grande bellezza

Domenica 10 ottobre, al via la grande corsa in rosa. Diverse le novità di questa ventiduesima edizione dell’evento targato Komen Italia.

La rinnovata partnership con il Ministero della Cultura regala ai partecipanti alla Race for The Cure, per tutto il weekend l’accesso gratuito ai musei, presentando la Komen Card.

La lista dei musei aderenti è sul sito e sui social di Komen Italia.

La passeggiata in rosa prenderà il via in prossimità del Circo Massimo. Le partenze saranno scaglionate, per evitare il sovraffollamento e garantire la sicurezza di tutti i partecipanti, nel rispetto delle regole anti-Covid.

L’arrivo sarà ai Fori e il percorso toccherà alcuni dei più bei scorci e dei più notevoli musei della città. Una full immersion nella salute, nella solidarietà, ma anche nella Grande Bellezza del patrimonio storico artistico della capitale.

Il contest fotografico

Quest’anno per vincere uno dei premi della Race for the Cure ciascun partecipante potrà divertirsi a trovare una o più delle opere svelate in questi giorni sui social di Komen Italia, e fotografarle.

 È possibile fotografare l’opera direttamente grazie all’ingresso gratuito, o anche semplicemente fotografare il museo che la ospita. L’importante è dare prova di aver raggiunto il punto indicato nel percorso e restituire una testimonianza fotografica a Komen.

Le foto vanno inviate all’indirizzo email: hovinto@komen.it e pubblicate sui social con il tag @komenitalia.

Per i partecipanti: appuntamento domenica 10 ottobre

Domenica 10 ottobre l’accesso alla griglia di partenza avverrà in base all’orario di partenza prescelto e prenotato preventivamente. In area partenza sarà necessario indossare la mascherina di protezione.

Le partenze previste sono ogni 20 minuti con 1.000 partecipanti (dalle 10 alle 12), con un unico percorso da 2 km circa. Il percorso si snoderà da Via dei Cerchi, angolo Via dell’Ara Massima di Ercole, fino ai Fori Imperiali.

Per partecipare e iscriversi alla Race for the cure basta registrarsi preventivamente con una donazione e scegliere tra gli intervalli orari di partenza disponibili su www.raceforthecure.it e www.komen.it.

Rispondi