Forse mai come in questo interminabile periodo pandemico si è parlato tanto di patologie dell’orecchio e di tutto l’apparato otorino laringoiatrico.
Tra i sintomi del Covid, il virus che sta stravolgendo le nostre vite, ci sono, come tutti ormai sanno, quelli, caratterizzanti, della perdita di gusto e olfatto. Non solo. Sui pazienti Covid è stata notata la presenza massiccia di acufeni, di perdita della voce, di sordità improvvise e paralisi di Bell.
Rivolgersi con fiducia a un esperto otorino a Bergamo, o nelle tante altre zone colpite duramente dalla pandemia, è diventato per molti un passaggio cruciale, per tutelare la propria capacità e possibilità di comunicare e vivere pienamente.
In questi mesi stiamo tutti riscoprendo quanto sia preziosa la salute, anche quella del nostro udito e dell’apparato naso faringeo. E quanto sia importante curarsene.
I dati dell’Oms
Lo sa anche l’Oms che, forse non per caso, il 3 marzo scorso ha indetto la prima Giornata Internazionale per la Salute dell’Udito, il World Hearing Day. Per l’occasione sono stati elaborati dati preoccupanti che raccontano che entro il 2050 quasi una persona su quattro in tutto il mondo soffrirà di disturbi dell’udito.
Gli stessi dati spiegano che nei bambini il 60% delle sordità può essere evitata con un corretto e tempestivo trattamento dell’otite e di altre patologie.
Negli adulti, l’arma vincente è sempre la prevenzione. Ma moltissimi problemi, una volta emersi, oggi possono risolversi con successo attraverso la chirurgia e la microchirurgia. O, nei casi più gravi, attraverso la riabilitazione.
Un intervento tempestivo dell’otorino può essere risolutivo di problemi anche molto complessi e, in alcuni casi, ridare letteralmente ‘un senso’ (l’udito) al paziente.
Chi è colpito da problemi legati all’apparato otorino laringoiatrico deve spesso affrontare situazioni molto condizionanti che minano la qualità della vita. A volte il problema fisico incide sulla possibilità di comunicare soddisfacentemente con l’esterno e può portare anche ad ulteriori problemi di tipo psicologico.
Per questo è importante agire.
Quello che può davvero fare la differenza per il nostro apparato uditivo sempre più esposto a stress e rischi, è affidarsi a un ottimo otorino. Uno specialista di fiducia che saprà indicarci la strada più giusta da prendere.