giocare bembini

È così bello giocare con i bambini, ed è un’attività che porta tantissimi benefici non solo per i più piccoli, ma anche per gli adulti. Un gioco con i genitori, da parte dei bambini, è visto come una forma di coccola, un’attività ideale anche per sviluppare le sue attitudini mentali e motorie allo stesso tempo.

Ma come si gioca con i bambini e quali sono i benefici?

Giocare con i bambini, quali sono i benefici?

I bambini, da sempre, necessitano dell’attenzione completa da parte dei genitori. Dal momento in cui iniziano a gattonare sentono il bisogno di apprendere, di far vedere cosa sanno fare e dedicarsi completamente al bisogno di stare insieme.

Giocare con i bambini significa anche solo cantare, raccontare storie o aiutarli ad arrampicarsi sullo scivolo. Ci si dondola al parco oppure si nuota insieme in mare, dove il fondale è basso e le onde li accarezzano delicatamente.

I benefici sono tantissimi, per i genitori e per il bambino, anche se nel corso degli anni tutto cambia ed è possibile rafforzare quel legame in altro modo. Anche i giochi cambiano con l’età e dovranno essere modificati, perché il piccolo cresce e i suoi gusti cambiano completamente.

Come si gioca con i bambini?

Giocare con i bambini sviluppa un apprendimento reciproco, perché i genitori imparano alcune cose fondamentali sui figli e i piccoli nel frattempo crescono.

Ma come si gioca con i bambini? Avvalendosi della fantasia, oltre che gli strumenti giusti, si potrà creare una forte connessione e un linguaggio proprio da sviluppare nel tempo. Ci sono tantissime attività da fare, come i

giochi sulle emozioni per bambini suggeriti dal sito mammacheavventura.it sino a quelli più manuali.

I fattori da considerare quando si inizia a giocare con un bambino sono:

  • Partecipazione, perché sentirsi solo degli spettatori non aiuta di certo il bambino a crescere;
  • Abitudine, perché giocare con un bambino significa adattarsi alla loro fantasia insegnando nel frattempo alcune regole e comportamenti importanti;
  • Rispetto per i tempi di gioco, che sono completamente diversi di quelli di un adulto. I genitori devono prendersi del tempo per giocare con i figli, senza stabilire una tabella di marcia precompilata;
  • Entrare nel loro mondo in punta di piedi, cercando di comprendere la loro logica astratta e senza regole;
  • Distinguere bene i giochi che si fanno con la mamma e quelli che si fanno con il papà, così da avere due riferimenti ben definiti e sapere di poter fare ogni tipo di gioco possibile.

Gli adulti, allo stesso tempo, possono avere l’opportunità di imparare qualcosa in più entrando nel mondo dei più piccoli:

  • i giochi mostrano il lato dolce e giocoso degli adulti
  • i bambini sono incoraggiati dagli adulti a sviluppare la loro creatività
  • giocare insieme educa il bambino e gli fa comprendere il vero valore delle azioni
  • si crea un rapporto meraviglioso ed è utile a conoscere ogni lato del bambino
  • I piccoli sono stimolati continuamente e non daranno conto agli schemi della vita
  • aiutano gli adulti a sentirsi ancora dei bambini
  • vi conoscerete meglio e sarà un bene per quando inizierà a crescere
  • giocare e comunicare allo stesso tempo lo aiuterà a crescere più velocemente.

Rispondi