stare bene a casa

Mai come in questo momento, con il diffondersi dello smartworking passiamo tanto tempo in casa, e diventa molto importante imparare a sentirsi bene tra le mura domestiche. Ecco qualche consiglio per riuscirci

Mai come in questo momento, in cui abbiamo trascorso tanto tempo chiusi nelle nostre case, prima con il lockdown e poi con lo smart-working, percepiamo quanto sia importante avere una casa confortevole, un luogo che trasmette serenità. E se prima della pandemia la vita frenetica e le tante ore trascorse fuori di casa ci avevano permesso di non affrontare il nostro rapporto con la nostra casa, questo lungo periodo trascorso, da molti di noi, tra le mura domestiche ci ha portato a confrontarci con la nostra casa, il luogo che ci rappresenta di più. E si perché la casa sancisce uno spazio che va ben oltre quello fisico, la casa è una rappresentazione importante di noi, del nostro modo di essere e di vivere. Ogni casa oltre che di muri e di finestre è fatta di odori, di luci, di calore e di affetto.

Stare bene tra le mura domestiche: perchè è importante

Ogni casa è depositaria di segreti e di ricordi che la trasformano in un’esperienza più o meno positiva, basta pensare alla casa dei genitori o dei nonni, ognuno di questi luoghi è legato a sensazioni e ad emozioni come il senso di protezione, la serenità o anche la solitudine. Ogni luogo a noi caro, ha influito sul nostro modo di concepire e vivere la nostra casa attuale, il luogo che scegliamo come casa è un luogo che ci deve accogliere e proteggere. La casa è il luogo in cui abbassiamo le nostre difese in cui ci concediamo intimità e ristoro.

Ma non sempre la casa rappresenta tutto questo, sono molte le persone che percepiscono la propria casa in termini non rassicuranti. Alcuni trovano la propria casa scomoda, altri buia, troppo piccola, troppo grande, alcune persone è come se non riuscissero a trovare la giusta collocazione a se stessi all’interno della propria abitazione. Viene spontaneo allora chiedersi come mai avvenga questo? Perché è importante vivere in armonia con la nostra casa? E cosa possiamo fare per creare intorno a noi un luogo in cui stiamo bene?

Creare una casa confortevole richiede tempo ed energie e richiede anche una certa organizzazione mentale. In poche parole per creare intorno a noi un ambiente confortevole dobbiamo avere una conoscenza molto approfondita dei nostri bisogni.

Stare bene a casa: Consigli pratici

Sono molte le cose che possiamo fare per migliorare l’ambiente in cui viviamo senza grandi stravolgimenti, l’importante è percepire che ci serve un cambiamento e piano piano iniziare a compiere piccoli gesti. Ecco alcuni consigli:

  • Scegli almeno 20 oggetti che possiamo regalare o buttare.
  • Vai in camera da letto e rifletti su cosa ti infastidisce, la camera da letto è un luogo molto importante perché è l’ultima cosa che vedi prima di addormentarti e la prima cosa che vedi quando ti svegli. Il disordine e il caos possono rendere difficile rilassarsi e addormentarsi.
  • Butta o regala gli abiti e le scarpe che non indossi da più di 24 mesi, è evidente che non ti servono più.
  • Fai ordine fra le carte ed eliminane più che puoi
  • Elimina le cose rotte, butta tutto ciò che non funziona
  • Prendi una scatola e mettici dento oggetti che hanno un valore sentimentale, ma che non ti piacciono, oggetti a cui sei legato, ma che non ti aiutano ad essere ordinato.
  • Metti in ordine i cassetti del bagno, eliminando tutte le cose che usi.

Fare tutto questo necessita di tempo ed apparentemente potrebbe sembrare non risolutivo rispetto al vivere serenamente la propria casa, ma non è così. Mettere in ordine è molto importante perché come ci ha insegnato Marie Kondo nel suo bellissimo libro “Il magico potere del riordino” imparando a prenderci cura delle nostre cose, impareremo a prenderci cura anche di noi stessi.

stare bene a casa

Potete scrivere le vostre domande per la dott.ssa Francesca Bressan, psicologa e psicoterapeuta, alla mail tuacitymag@gmail.com, oppure inviare un messaggio whatsapp al 3297854081, o scriverci attraverso i canali social di Tua City Mag.

Per approfondimenti e contatti diretti: www.psicologiaparioli.it

Rispondi