prima donna che rai

Una ‘Prima donna’ al giorno su Rai Uno, a partire da oggi, dal lunedì al venerdì alle 16.25.

Ogni giorno la storia di una donna che ha superato una barriera, che ha sfondato un tetto di cristallo. E’ la “Prima donna che” la serie di mini bio curata da Rai Documentari.

Il progetto “Prima donna che” è patrocinato dal Ministero delle Pari Opportunità, ricostruisce, grazie al contributo di Rai Teche e al patrimonio di immagini degli archivi storici dell’azienda, figure di donne straordinarie, nomi noti e donne comuni

A partire dal 24 maggio, ogni giorno, per sei settimane si potrà seguire un video racconto che ripercorrerà in poco più di due minuti la storia di donne che sono state pioniere in diversi campi.

Dalla Letteratura e l’Arte, fino alla Politica e la Scienza,  ma anche il Cinema e la TV, il mondo dell’impresa e delle professioni. 

“Prima donna che”, trenta vite di pioniere

 Personaggi come Margherita Hack, la prima donna a dirigere un osservatorio; Luisa Spagnoli, prima imprenditrice del Made in Italy. O ancora, Lina Merlin, prima donna eletta al Senato, da cui l’omonima legge o Maria Teresa de Filippis, prima donna pilota di Formula 1. E ancora, Francesca Serio, prima attivista contro la Mafia; Bianca Maria Piccinino, prima a condurre un telegiornale in Italia. O Angela Giussani, prima ad aver fondato una casa editrice per fumetti e Cecilia Mangini, la prima documentarista in Italia, per citarne alcune.  

Trenta biografie ispiratrici di donne che hanno battuto gli stereotipi del loro tempo. Donne capaci con la loro determinazione e passione, di anticipare i tempi, aprire strade nuove, scardinando pregiudizi, sfidando i principi retrogradi della società.  

Prodotto da Rai Documentari e ideato dall’autrice Alessandra di Michele Bragadin, un team di lavoro tutto al femminile con la supervisione editoriale della vice direttrice di Rai Documentari Karina Laterza. “La Prima Donna che” è un progetto transgenerazionale che unisce la voce delle donne che hanno fatto la Storia a quella di giovani donne di oggi.

Ogni storia, infatti, sarà accompagnata dalla voce narrante di una testimonial scelta tra insegnanti, attrici, scrittrici, studentesse,  per rappresentare la figura femminile del nostro tempo, in un grande racconto corale di empowerment femminile.  

Rispondi