premio gammadonna marianna palella
Premio GammaDonna 2021 a Marianna Palella foto: Ufficio Stampa

Il Premio GammaDonna 2021 va a Marianna Palella, è lei, secondo l’autorevole giuria, l’imprenditrice italiana più innovativa. La concorrenza era molto agguerrita, le sei finaliste tutte imprenditrici con grandi idee. Ma l’ideatrice di Citrus ha avuto la meglio sulle altre cinque selezionate tutte per la loro capacità di visione e innovazione.

Chi è Marianna Palella ideatrice di Citrus e vincitrice del Premio GammaDonna 2021

Marianna Palella è la fondatrice di Citrus, e con la sua impresa sta letteralmente ridisegnando il settore ortofrutticolo italiano, coniugando qualità, innovazione e sostenibilità.

La sua start up l’ha fondata a soli 22 anni e oggi che ne ha 29 Marianna si gode quello che è un successo.

Citrus punta infatti su due cardini: sostenibilità e cultura alimentare.

Recupera e valorizza, proponendole a un pubblico più ampio, varietà ortofrutticole minori. Oggi fattura 6,5 milioni di euro, dimostrando che l’innovazione applicata a una spinta che parte da un valore di base è una strada che porta al successo.

La missione dichiarata di Marianna Palella e della sua Citrus è infatti quella di dare luce e riconoscimento al lavoro dei produttori italiani. Lo fa accompagnandoli in tutte le fasi della produzione, per poi proporre i loro prodotti al grande pubblico, veicolando in particolare varietà ortofrutticole dimenticate.

Un’operazione che tiene insieme sostenibilità, cultura alimentare e crescita economica di un settore d’eccellenza per l’economia italiana.

“Sono entusiasta e grata per il Premio GammaDonna ricevuto”. Dichiara la vincitrice, Marianna Palella. “È la conferma che il percorso intrapreso è quello giusto e che, anche se piccoli, si può fare la differenza. Io la rivoluzione la sto portando avanti a ritmo di vitamine e positività. Ricevere questo prezioso riconoscimento è la prova che sono riuscita nel primo obiettivo: aprire le porte del mondo dell’ortofrutta, da sempre confinato agli addetti ai lavori e autoreferenziale.”

“Non c’è nulla di più entusiasmante che imbattersi nel talento e di avere l’opportunità di metterlo in luce e contribuire a farlo crescere”. Commenta Valentina Parenti, Presidente GammaDonna. “Siamo davanti ad una svolta epocale e GammaDonna cerca di fare la sua parte portando questi esempi di impresa virtuosi all’attenzione di un pubblico sempre più ampio. Role-model, innovazione e una nuova narrazione del contributo delle donne sono fondamentali per costruire il futuro di cui questo Paese ha bisogno, un futuro sostenibile ed inclusivo.”

Alla vincitrice vanno un Master della 24Ore Business School. 6 mesi di Business Membership in PoliHub – Innovation District & Startup Accelerator di Politecnico Milano. E ancora, un training per partecipare al processo di screening di Angels4Women per accedere a un investimento tra i 100 e i 500K. E attività di comunicazione dedicate a cura dell’agenzia Valentina Communication, ideatrice del Premio GammaDonna.

Gli altri premi: alla start up più innovativa e alla migliore comunicazione

Vince il riconoscimento di Intesa Sanpaolo Innovation Center assegnato alla startupper più innovativa Silvia Scaglione, Chief Research Officer di React4Life. La biotech company che ha brevettato MIVO® (Multi in-Vitro Organs), il sistema fluidico che consente di ricreare “un organo vivente in laboratorio” su cui testare farmaci e nuove terapie.

Si agiudica il Giuliana Bertin Communication Award 2021 per la migliore comunicazione invece,  Amelia Cuomo, CEO di Pasta Cuomo. Non solo il pastificio più antico del mondo, ma anche un percorso esperienziale immersivo su più fronti. Dal bistrot a km0 alla scuola di cucina, dal B&B tematico al museo interattivo sulla storia di famiglia. Un mix innovativo di storia, tecnologia e promozione del territorio per esplorare la pasta da diverse prospettive.

Rispondi