posti più belli di napoli

Nel nostro viaggio nell’Estate Italiana oggi stiamo scoprendo Napoli. Dopo le ‘dritte’ di Chiara Dovere, ora seguiamo un’altra partenopea doc., Valeria Bottoni che sul suo profilo Instagram @valerybot_ racconta in modo appassionato la sia città. Valeria ha accettato di portarci alla scoperta dei posti più belli di Napoli.

Valeria raccontaci qualcosa di Napoli, cosa la rende speciale? Perché dovremmo venire a scoprirlo in questa estate 2020?

Napoli merita di essere visitata sia d’inverno che d’estate. È una città millenaria che nasce a mare come narra la leggenda della sirena Parthenope. Affascina per il suo doppio strato urbano, testimone della colonizzazione che la città ha subito nel corso dei secoli dai greci ai romani passando per gli arabi, gli spagnoli e i francesi. 

Quali sono le cose da vedere assolutamente, i posti più belli di Napoli, secondo te?

Le cose assolutamente da vedere sono il chiostro maiolicato di Santa Chiara, Castel Sant’Elmo, le catacombe di Napoli, il museo di Capodimonte, il museo Madre e il teatro San Carlo. 

I piatti o i prodotti tipici da assaggiare se veniamo in vacanza da quelle parti?

Ovviamente non si può venire a Napoli e non mangiare la pizza. La pizza più buona di Napoli la si mangia da Concettina ai 3 santi al Rione Sanità, quartiere famoso per aver dato i natali al grande Totó. 

Per mangiare del buon pesce l’ideale é andare al Borgo Marinari oppure in pieno centro dalla “A Figlia do marenaro”.  Invece ai Quartieri Spagnoli per un pranzo tipico napoletano con i piatti tipici della tradizione napoletana, dal ragù alla genovese. 

Per un buon babbà la tappa da fare é dalla pasticceria “Il Capriccio” e per una deliziosa sfogliatella da Attanasio alla ferrovia. 

Le esperienze più belle da fare?

L’aperitivo o la gita in barca e anche in kayak da Mergellina a Marechiaro. 

Qual è in assoluto, tra tutti i posti più belli di Napoli, il tuo posto del cuore e perché è il tuo luogo preferito?

Il mio posto del cuore é il Rione Sanità.

È il quartiere in cui sono nata e vivo ancora. È un quartiere coloratissimo e multiculturale. Si trova nel cuore di Napoli a due passi dalle mura greche del centro storico.

È un quartiere popolare le cui origini risalgono all’epoca paleocristiana ed é proprio qui che furono edificate le prime catacombe di Napoli. 

È un rione pregno di umanità e ricco di bellezze storiche. Ci sono tanti palazzi monumentali imponenti e affascinanti tra cui Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Sanfelice e Palazzo di Sant’Alfonso Maria de Liguori. Palazzi che, negli ultimi anni, si sono trasformati in set cinematografici  come nel caso della fiction i Bastardi di Pizzofalcone o il film Passione di John Turturro. 

Nel suo sottosuolo é possibile incontrare resti dell’acquedotto romano del Serino o addirittura degli ipogei ellenistici.

Un posto davvero poco conosciuto di Napoli che merita una visita, e perché?

Una chicca da non perdere é Palazzo Venezia, come già notò Benedetto Croce, è una delle più importanti costruzioni poste nel cuore della città, unica nel suo genere. Si trova nel cuore di Napoli, precisamente a Spaccanapoli, a pochi metri dalla prestigiosa Chiesa di Santa Chiara e da Piazza del Gesù nuovo. Palazzo Venezia con la sua scenografica loggia, con la “casina pompeiana”, col suo splendido e storico giardino, si impone per l’intensità e la forza della sua storia. 

Rispondi