Home Città a Tavola PERPETUAL: CUCINA DIFFERENTE ALL’OMBRA DEL COLOSSEO

PERPETUAL: CUCINA DIFFERENTE ALL’OMBRA DEL COLOSSEO

1675
0
perpetual
Perpetual. Foto: Uff Stampa

Una cucina in movimento, che cambia, costruita intorno al cliente è la proposta di un nuovo locale su piazza Iside, tra Via Merulana e Via LabicanaPerpetual. Ristorante, bistrot, e laboratorio di cucina. Un locale polifunzionale racchiuso nel considerevole spazio di 750 metri quadri, di cui la metà dedicati alla cucina, altri 80 dedicati al laboratorio artigianale e cinquanta coperti in tutto. A capo del progetto è lo chef Cezar Predescu, che guida una squadra di giovani cuochi reduci da importanti esperienze all’estero con l’obbiettivo ambizioso di dar vita a una ristorazione differente.

Perpetual nasce dalla volontà di unire l’ alta gastronomia, sviluppata attraverso nuove tecniche culinarie, e il design italiano, un approdo per chi cerca una nuova tavola contemporanea e salutare,  nella preparazione dei piatti viene data grande attenzione agli aspetti nutrizionali, con un giusto bilanciamento tra fibre, proteine, carboidrati e grassi. Perpetual è anche un laboratorio in cui saranno preparati diversi prodotti, dal pane alla pasta fresca giornaliera fino alla pasticceria, e uno spazio usato come centro di formazione con corsi e master.

l menu di Perpetual parte da una base tradizionale,  con un’attenta ricerca per la materia prima che viene utilizzata e trasformata con tecniche moderne.

La carta si declina in quattro sezioni “Divertimento”, “Ricordi”, “Consistenza”, “Dessert”. Si inizia con gli antipasti tra baccalà alle quattro sensazioni, pesto di rucola e limone candito; Alici e burrata, verde e tapenade; Uovo soffice con patata all’olio evo e tartufo; Essenziale di manzo ossia manzo di Fassona Oberto, tuberi e distillato di senape. Tra i “Ricordi” ci sono le fettuccine con coda e parmigiano, Luce sul Nero ovvero Riso Vialone Salera, consistenza di seppia e oro; Spaghetto Mancini riccio e pecorino. E ancora: tra i secondi pollo in autunno con erbe amare, castagne e riduzione di ottonese; Agnello, carciofi, cagliata e patate; il San Pietro con broccolo, vongole ed emulsione di mare; Maialino Viterbese con caffè e bieta. Il menu si chiude con i dolci come la sablè alla nocciola o lo stroisel al cioccolato fondente, realizzati dalla pastry chef Daniela Ruse.

Perpetual punta a differenziarsi anche per gli spazi che si sviluppano su tre piani allestiti con Interior design d’autore che mette insieme materiali di pregio e interni moderni.

Perpetual Roma – Piazza Iside 5, aperto dalle 12.30 a mezzanotte. Tel 06 69367085

Rispondi