ostiense

Il Guardian celebra l’Ostiense tra i quartieri più cool d’Europa. Ma i romani lo sapevano già

I romani lo sanno già da un pezzo,ora se ne accorgono anche gli osservatori stranieri. L’autorevole The Guardian ha incluso il quartiere Ostiense tra i 10 quartieri più cool d’Europa e la cosa non può stupire i romani.

Sono infatti ormai molti anni, che questa quadrante della città, un’ex zona industriale, costituisce un vitalissimo bacino di cultura e socialità e attrae come una calamita residenti, attività commerciali e culturali e turisti.

L’articolo del quotidiano britannica loda la zona all’ombra del Gazometro, come un quartiere emergente, che custodisce tante perle ancora nascoste per il turismo mainstream, quello Colosseo-Piazza di Spagna-San Pietro per intenderci.

Tra le altre attrattive di Ostiense, a stupire gli osservatori del Guardian, e non poteva essere altrimenti, c’è quello che è un vero e proprio gioiello del sitema dei musei in comune, e cioè la bellissima Centrale Montemartini, un’ex centrale elettrica diventata spazio museale che accoglie una parte delle sculutre dei musei capitolini. Archeologia classica e archeologia industriale qui si fondono a raccontare tutta la storia della città eterna: dai fasti dell’età imperiale fino all’epoca contemporanea. Un mix che stupisce e incanta, come non può non incantare la maestosità della basilica simbolo del quartiere: San Paolo fuori le mura viene descritta come ‘un sito storico non assalito dalle masse come succede a S. Pietro’ e il cui chiostro risalente al tredicesimo secolo viene descritto come ‘un luogo incantevole per rilassarsi dopo una giornata di visite turistiche’.

Citazione ovviamente, anche per il Cimitero degli inglesi, il cimitero acattolico dove, all’ombra della Piramide Cestia riposano tra i tanti nomi celebri, i poeti Keats e Shelley e il complesso risulta uno dei luoghi più affascinanti e magici della zona.

Ma Ostiense viene consacrato uno dei quartieri più cool d’ Europa sopratutto per la sua inesausta vitalità. Tra negozi, locali, spazi culturali vari, Ostiense non dorme mai. Una zona amata da shopping addicted, nottambuli e gourmet, complice alnche la presenza della più giovane università pubblica di Roma, la Roma Tre. Non sfugge poi l’alta concentrazione di posti dove mangiare bene all’insegna della tradizione ma anche delle rivisitazioni più moderne. Il Guardian vi suggerisce la Trattoria Pennestri, l’Osteria Fratelli Mori, il Pangocciolaio e il Marigold, ma tantissimi altri sono gli indirizzi da non perdere che hanno reso Ostiense uno dei quartieri più cool d’Europa.

Rispondi