calamandrei mattarella

L’università Roma Tre presenta alla Camera dei Deputati, alla presenza del presidente della Rpeubblica sergio Mattarella, la riedizione delle opere giuridiche di Piero Calamandrei disponibile gratuitamente online

“…Dare lavoro a tutti, dare una giusta retribuzione a tutti, dare una scuola a tutti, dare a tutti gli uomini dignità di uomo. Soltanto quando questo sarà raggiunto, si potrà veramente dire che la formula contenuta nell’art. primo ‘L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro’ corrisponderà alla realtà”.

Così decenni addietro il noto giurista Piero Calamandrei ricordava il valore della nostra Carta costituzionale e quanto il suo pensiero fosse ante litteram, europeista, da difendere. Giusto omaggio alla sua memoria e alla sua opera europeista è la riedizione dei 10 volumi delle sue Opere Giuridiche pubblicate in open access sulla piattaforma della Roma TrE-Press e presentate alla Camera dei Deputati alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che ne ha ricevuto una copia in omaggio dal Rettore dell’Università Roma Tre Luca Pietromarchi.

“La ripubblicazione da parte della Roma TrE-Press dei dieci volumi delle Opere Giuridiche di Piero Calamandrei – ha dichiarato il Rettore di Roma Tre Luca Pietromarchi – persegue l’obiettivo di rinsaldare la diffusione del pensiero di uno dei padri della nostra Costituzione, animatore di appassionate battaglie civile per la sua attuazione. Calamandrei ha incarnato il modello del docente universitario costantemente impegnato nelle istituzioni e nella società a tutela dei valori della democrazia e della crescita culturale del Paese. Al tempo stesso la scelta di diffondere queste Opere sulla piattaforma di accesso libero della Roma TrE-Press indica una precisa scelta del nostro Ateneo di favorire in tutti i modi la diffusione del patrimonio di conoscenze che nell’università si creano grazie a risorse pubbliche e che è doveroso far circolare, gratuitamente, nella più ampia cerchia possibile”.

Il pensiero di Calamandrei è finalmente disponibile per tutti e ovunque si sia. Una scelta che risponde ad una precisa missione dell’Ateneo capitolino: quella di mettere a disposizione della più vasta platea di utilizzatori i risultati della ricerca universitaria rafforzando in questo modo la crescente spinta europea per una scienza e una conoscenza libere e accessibili gratuitamente.

Un’opera, quella di Calamandrei, importantissima per la sua materia – la procedura civile – ma che ha dato un fondamentale contributo alla formazione della Costituzione dell’Italia democratica ed ha condotto come parlamentare e avvocato molteplici battaglie civili. Piero Calamandrei è stato – ed è tutt’ora – un giurista di nomea mondiale. Molte delle sue opere sono state tradotte in diverse lingue. Nel grande continente latino-americano migliaia di studenti studiano ancora sulle sue “Istituzioni di diritto processuale civile”, costantemente aggiornate dagli studiosi di quell’area.

La riedizione è frutto di una azione concertata di numerose persone ed istituzioni. L’Archivio e Biblioteca Piero Calamandrei di Montepulciano assieme alla Fondazione Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei di Roma hanno promosso la iniziativa. Le sorelle Silvia e Gemma Calamandrei, nipoti del grande giurista e titolari dei diritti d’autore hanno autorizzato la Fondazione Roma Tre Education a mettere in rete, con accesso libero, i volumi attraverso la piattaforma della sua casa editrice Roma TrE Press. Il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma Tre ha creato una nuova Collana “La Memoria del Diritto” che ospiterà in futuro anche opere di altri grandi Maestri. Google Books ha curato la complessa operazione di scansione di qualità delle quasi 7000 pagine che compongono l’opera.

Rispondi