giornate europee del patrimonio 2021

Torna il Natale dei Musei ma online. Anche quest’anno, seppure a distanza, sarà possibile trascorrere le festività natalizie con momenti di intrattenimento e iniziative alla scoperta del patrimonio artistico della città. Il Natale dei musei di Roma si svolgerà infatti completamente on line. Appuntamento quindi sui canali web e social, dal 26 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 con Natale nei musei on line e Natale in gioco .

Natale nei musei on line proporrà dunque una mini-serie di video-eventi. Performance e concerti realizzati in collaborazione con Roma Tre Orchestra, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Teatro di Roma all’interno di quattro musei. Cinque appuntamenti quindi della durata complessiva di 15-30 minuti alle ore 11.00 sul sito e sui canali social del Sistema Musei (Facebook, Twitter, Instragram).

Si parte sabato 26 dicembre alla galleria d’arte moderna (GAM) con un video legato alla mostra Sten Lex. Rinascita. I due artisti presenteranno una performance dal vivo, accompagnata da Fabiola Gaudio al violino e Livia De Romanis al violoncello. In programma anche brani di Bach, Albrechtsberger, Vaňhal e Handel. In collaborazione con Galleria Wunderkammern. Interventi musicali di Roma 3 Orchestra.

Mercoledì 30 dicembre il Natale nei musei online si tinge di giallo al Museo di Roma in Trastevere. Un curatore della mostra Sulle tracce del crimine infatti introduce l’episodio di una serie televisiva. In collaborazione con il Teatro di Roma inoltre Deflorian/Tagliarini leggeranno una selezione di testi tratti da Un Natale di Maigret di George Simenon. Bluemotion propone invece una selezione di testi tratti da Il Natale di Poirot di Agata Christie e Buon Natale, Rocco! di Antonio Manzini. Interventi musicali di Roma 3 Orchestra.

Sempre alla galleria d’arte moderna (GAM) sabato 2 gennaio si potrà assistere a Sommersi. Video-performance di Luca Pontassuglia tratta dalla video-installazione Fontana di Trevi (2019). Federica Santoro legge poi testi poetici di Patrizia Cavalli, Senza titolo; Alda Merini, Senza titolo; Aldo Nove, Il Mare; Valentino Zeichen, Le Fonti. In collaborazione con il Teatro di Roma.

Sabato 2 gennaio inoltre collegamento dal sito della Centrale Montemartini con alcune immagini in anteprima dalla mostra in allestimento Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline. Dedicata a reperti di grande pregio selezionati dalle raccolte capitoline, notevoli esempi di antichi mosaici pavimentali e parietali di età romana. L’esposizione sarà introdotta dai curatori, accompagnati anche da un concerto diffuso nelle sale del museo. In collaborazione con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Nel giorno dell’Epifania, mercoledì 6 gennaio, il Museo di roma propone un appuntamento pensato per i bambini e legato alla mostra Per Gioco – La collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina. Sul sito del Museo di Roma sarà possibile assistere a un concerto con musiche dalle colonne sonore di cartoni animati e sigle televisive, eseguite da un quartetto d’archi. In collaborazione con Roma Tre Orchestra.

Ad affiancare Natale nei musei online ci sarà anche Natale in gioco. Iniziative e attività didattiche gratuite, pubblicate sulle pagine web e sui canali social dei musei coinvolti. In programma, per tutte le età, giochi tradizionali e incontri on line in diretta con prenotazione obbligatoria allo 060608. . Sarà possibile così esplorare il patrimonio del Museo di Zoologia, divertirsi con la storia di astri e comete, scoprire piante e animali rappresentate nel fregio dell’Ara Pacis, conoscere l’arte orafa praticata sin dall’antichità, sperimentando a modo proprio una tecnica tradizionale e creando un personale “gioiello”. Ci saranno anche viaggi e percorsi virtuali che porteranno, tra l’altro, a esplorare la bellissima collezione dei giocattoli antichi della Sovrintendenza Capitolina in esposizione al Museo di Roma.

Si potrà anche giocare a distanza con il Museo della Repubblica romana, calandosi nel vivo delle vicende garibaldine, cimentarsi in una caccia al tesoro on line proposta dal Museo di Casal de’ Pazzi per approfondire conoscenze e temi legati alla preistoria più antica. Numerosi, inoltre, i giochi per far conoscere in modo inusuale e coinvolgente il patrimonio presente in alcuni dei musei di Roma Capitale: quiz, memory, escape room. Per chi vuole usare carta e penna la Galleria d’ArteModerna propone “Giochiamo al museo”, un libretto da stampare per conoscere le sculture del museo.

Il Museo di Roma in Trastevere propone infine “Natale come lo vedo io”, un contest fotografico per piccoli e grandi alla ricerca di scorci natalizi romani che documentino i cambiamenti della città. Infine, per chi vuole saperne di più sulle tradizioni romane del Natale, un video guiderà alla scoperta del “bbifferaro”, il pifferaio, che una volta animava le vie della capitale nel periodo natalizio.

Rispondi