Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre
Cosa fare a Roma nel weekend di sabato 2 dicembre e domenica 3 dicembre

Giovedì 21 aprile sarà il 2775˚Natale di Roma, una grande festa per la città. Da celebrare approfittando delle tante iniziative messe in campo per conoscere meglio la storia e il patrimonio della capitale. In programma sia per il 21 aprile, che per il weekend che lo segue un ampio calendario di interessanti iniziative. 

21 Aprile, per il Natale di Roma musei gratis

Giovedì 21 aprile sarà gratuito per tutti l’accesso ai Musei comunali. Comprese le mostre, l’area archeologica del Circo Massimo e il Mausoleo di Augusto (prenotazione obbligatoria su www.mausoleodiaugusto.it).

Ma vediamo nel dettaglio gli eventi e le iniziative in programma per il Natale di Roma.

Apre il nuovo Planetario di Roma

Verrà inaugurato il 21 aprile, edal 22 riaprirà le porte al pubblico, il Planetario di Roma  all’interno del Museo della Civiltà Romana. Il nuovo planetario digitale, è in grado di ricostruire con estremo realismo la superficie di Terra, Luna e Marte. E anche di permettere di guardare oltre, nei luoghi più lontani dell’universo, tra galassie e nebulose.

In occasione del Natale di Roma inaugura il 21 aprile (apertura al pubblico dalle 14.30) ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali l’opera SYNESTHESIA. Un’installazione interattiva e multisensoriale costituita da una sfera con effetti di luce e suono che invitano il visitatore ad avvicinarsi.

Per il Natale di Roma, visite guidate e aperture straordinarie

 Il 21 aprile in programma anche tante visite guidate.In programma, tra l’altro:

  • l’apertura straordinaria degli Acquedotti Claudio e Felice (ore 10.30);
  • le visite alle rovine romane nei sotterranei del Museo Giovanni Barracco (ore 10.00; 10.45; 11.30; 12.15; 14.15; 15.00);
  • la passeggiata nei Fori Imperiali alla ricerca delle tracce di antichi mestieri (ore 10.30, visita con interpretariato LIS);
  •      la passeggiata a Villa Borghese (ore 11.00) nei luoghi più significativi del parco. Il piazzale del Museo Borghese, i giardini segreti, il Parco dei Daini, la Valle dei Platani,. E poi l’area di piazza di Siena e che terminerà al Casino dell’Orologio aperto eccezionalmente per l’occasione (visita con interpretariato LIS).
  • visite alla collezione del Museo della Scuola Romana presso il Casino Nobile di Villa Torlonia (ore 16.00),
  • alla Galleria d’Arte Moderna con il suo chiostro delle sculture e la mostra in corso sulla videoarte (ore 16.00)
  •  ai Musei Capitolini alla mostra CURSUS HONORUM. Il governo di Roma prima di Cesare (ore 17.00).

Inoltre, sabato 23 e domenica 24 alla Villa di Massenzio,dalle 10.00 alle 18.00, nella rievocazione storica Ab urbe Condita, i rievocatori dell’Associazione Culturale Civiltà Romana mostreranno ai visitatori i gesti, le abitudini, i riti e i modi di vivere di chi ha vissuto prima di noi.

Per le visite guidate è obbligatoria la prenotazione al contact center 060608, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

Il Gruppo Storico Romano al Circo Massimo e gli altri spettacoli

Nell’area del Circo Massimo, il Gruppo Storico Romano ricorderà, come ormai da tradizione, il compleanno dell’Urbe proponendo, per tutto il weekend,  dalle 9.00 del 21 aprile alle 21.00 del 24 aprile, un ricco programma con rappresentazioni di antichi riti e feste e spettacoli di rievocazione storica.

Nei quattro giorni, all’interno dell’area allestita come Castrum imperiale e repubblicano, si succederanno incontri con autori, musica, mostre fotografiche e laboratori didattici per bambini.

Giovedì 21 aprile alle 15.00 è previsto il Tracciato del solco, la rievocazione della fondazione di Roma. Segirà, alle 16.30 la rappresentazione dell’antica festa delle Palilie. Alle 18.15 ci sarà il rito del Rinnovo del Fuoco Sacro e alle 19.30 la Benedictio Urbi.

Sabato 23 aprile dalle 15.00 alle 16.30, la rievocazione storica di una partita di Harpastum, l’antico gioco romano con la palla.

Domenica 24 aprile l’appuntamento è con il corteo storico, composto da circa 1.000 rievocatori in costume, che partirà alle 11.00 circa dal Circo Massimo. Dopo aver percorso Via dei Cerchi, Via di San Gregorio, Via Celio Vibenna, Colosseo, Via dei Fori Imperiali, Via San Pietro in Carcere, Via del Campidoglio, Via Teatro di Marcello, Via Luigi Petroselli, Via dei Cerchi, il corteo terminerà alle 13.30 circa al Circo Massimo. Nel pomeriggio seguiranno le esibizioni dei gruppi storici partecipanti che si concluderanno con la ricostruzione della battaglia di Bedriaco.

L’Associazione Teatro di Roma invita poi a scoprire e conoscere il più antico teatro di Roma, il Teatro Valle Franca Valeri, inaugurato nel 1727 con la visita guidata in programma alle 19.00 (disponibile allo stesso orario fino a domenica 24 aprile), dal titolo Viaggio al centro del teatro. Si potranno scoprire i segreti di attori, registi e tecnici e le abitudini degli spettatori (prenotazione obbligatoria online su www.teatrodiroma.net).

Per gli amanti del grande schermo giovedì 21 aprile alle 17.00, a Villa Borghese la Casa del Cinema proporrà, il film Il primo re di Matteo Rovere.

Gli eventi per il Natale di Roma nei municipi


Giovedì 21 e domenica 24 il Municipio Roma I Centro invita tutti a partecipare alle due sfide Avventura urbana per il Natale di Roma. Cacce al tesoro con l’aggiunta di elementi tecnologici da giocare in squadre (max 30) composte da 5-6 persone. Partenza giovedì 21 alle 21.30 dal Circo Massimo, domenica 24 alle 16.30 da Campo de’ Fiori. Iscrizione obbligatoria della propria squadra al link https://junglegamex.wixsite.com/game4.

Domenica 24 aprile dalle 10.00 alle 19.00 a cura del Municipio Roma VI nel Parco “Ivan Sbernola”, si svolgeranno le rievocazioni storiche Felix Dies Natalis Roma. Alla riscoperta delle origini della storia dell’Antica Roma. (Max 150 partecipanti).

Rispondi