Perché non passare una serata o un pomeriggio di queste vacanze di Natale a teatro a Roma? Tanti gli spettacoli interessanti in cartellone.
Durante le vacanze di Natale c’è più tempo e più voglia di uscire e divertirsi, magari andando a vedere un bello spettacolo. Cosa c’è da vedere di interessante per chi vuole passare qualche serata di queste vacanze di Natale a teatro a Roma? Ecco alcuni degli spettacoli più interessanti in scena a Roma.
Teatro La Cometa: L’Amore al Tempo delle Mele
Michela Andreozzi accompagna il pubblico in un nuovo viaggio, comico e sentimentale, questa volta a ritroso nel tempo, indietro, fino a quel momento in cui, a nostre spese, abbiamo iniziato a capire le prime tragiche, irresistibili e divertentissime conseguenze del primo amore: l’adolescenza. Un’ora abbondante di divertimento puro.
Teatro della Cometa – Via del Teatro Marcello, 4 – 00186.Orari spettacolo: dal martedì al venerdì ore 21.00. Sabato doppia replica ore 17,00 e ore 21,00. Domenica ore 17.00. Costo biglietti: platea 25 euro, prima galleria 20 euro, seconda galleria 18 euro. Altre info: https://www.teatrodellacometa.it/

Teatro Sistina: Rugantino
Per tutte le feste di Natale, fino a domenica 27 gennaio, il Teatro Sistina celebra la sua storia con l’amatissimo “RUGANTINO” nella versione originale di Garinei & Giovannini. Ad interpretare la storica maschera romana sarà il mattatore Enrico Montesano che, a quarant’anni esatti dal celebre debutto del 1978, torna a vestire questi panni. Sul palco con lui, Serena Autieri, Antonello Fassari ed Edy Angelillo.
IL SISTINA: Via Sistina, 129 00187 Roma. Spettacoli: dal martedì al sabato ore 21.00; domenica ore 17.00. Prezzi: 48-59€. Altre info:https://www.ilsistina.it
Sala Umberto: La Macchina della Felicità
Qual è il suono che più di tutti significa gioia fin da quando eravamo bambini? Il campanello della ricreazione, quel suono che ci faceva tirare i quaderni in aria e ci catapultava nel divertimento. Ed è una ricreazione “La macchina della felicità” di Flavio Insinna, comicità, racconti e canzoni si intrecciano alla trama dell’omonimo romanzo e della storia d’amore tra i due protagonisti Laura e Vittorio.
SALA UMBERTO:Via della Mercede, 50. Spettacoli:dal martedì al sabato ore 21, domenica ore 17, secondo mercoledì ore 17.Sabato ore 17 e ore 21. Prezzi: 24-34€. Altre info:www.salaumberto.com
Teatro Eliseo: Miseria e Nobiltà
In uno scantinato/discarica/sottoscala, mai finito e mai decorato, dove si nascondono istinti e rifiuti, tra le ceneri della miseria proliferano e lottano per la sopravvivenza i personaggi di questo nuovo adattamento di Miseria e nobiltà che Luciano Melchionna presenta in prima nazionale al Teatro Eliseo, firmando l’adattamento drammaturgico con Lello Arena. Personaggi, quelli di Scarpetta che, nella rivisitazione di Melchionna, trascinano i propri corpi come fantasmi affamati di cibo e di vita, in bilico tra la miseria del presente e la nobiltà della tradizione, intesa come monito di qualità e giusto equilibrio.
Teatro Eliseo: v. Nazionale 103.Orario spettacoli: martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00;mercoledì e domenica ore 17.00;sabato 29 dicembre doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00;martedì 1 gennaio Riposo. Prezzi: 15-35€ Altre info:www.teatroeliseo.com
Teatro Olimpico: Gag Man
Tornano al Teatro Olimpico, Lillo&Greg con un nuovo e sfavillante “varietà” da loro scritto e diretto.
Gagmen ripropone cavalli di battaglia della famosa coppia comica tratti, questa volta, non soltanto dal loro repertorio teatrale ma anche da quello televisivo e radiofonico come “Che, l’hai visto?” (rubrica cult del famigerato programma radiofonico 610 condotto dai due) e “Normal Man” che vede Lillo&Greg nei panni di due super eroi particolari.
Teatro OLIMPICO Piazza Gentile da Fabriano, 17 Spettacoli: Martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 21, mercoledì ore 17,30 Domenica ore 18Prezzi da 46 a 24 euro.
Teatro Vittoria; Il diavolo, certamente
Torna, fino al 6 gennaio, l’opera diretta da Sebastiano Messina, tratta dai racconti di Andrea Cammilleri. Sei passeggeri, sei perfetti sconosciuti, più il controllore, salgono a Palermo sul treno che nella notte li porterà a Torino e s’incontrano nello scompartimento 6 della carrozza 6. Come sempre accade in questi lunghi viaggi, dopo i primi momenti di diffidenza e di silenzio, rotto il ghiaccio, si parla del più e del meno.
Il più e il meno di questa lunga notte, però, è assai particolare: è il racconto di alcune strane avventure che sono accadute ai nostri protagonisti.
Teatro Vittoria: p.zza Santa Maria Liberatrice, 10. Spettacoli ore 21
domenica 23, mercoledì 26, domenica 30 dicembre e martedì 1 gennaio ore 17.30 . Biglietti:22-28€. Altre info:www.teatrovittoria.it/
Teatro Golden: Amci, Amori, Amanti
Fino al 30 dicembre, al Teatro Golden, va in scena la commedia “AMICI, AMORI , AMANTI”, interpretata da Pino Quartullo, Eva Grimaldi, DAniela Poggi e Attilio Fontana. In questa piece scritta da Florian Zeller, Il pubblico viene così trascinato in una storia intrigata tra tradimenti reali e tradimenti raccontati, tra verità svelate e quelle taciute.
Teatro Golden, v.Taranto 36, Roma. Spettacoli:da martedì a sabato ore 21.00 – domenica e sabato ore 17.00. Prezzo: 30€. Altre info:www.teatrogolden.it
OFF/OFF Theatre: Il Laboratorio della Vagina
a domenica 28 dicembre2018, all’OFF/OFF Theatre di Via Giulia va in scena Il Laboratorio della Vagina. Uno spettacolo capace di coniugare irriverenza, comicità e denuncia, oscillando tra il serio e il faceto, il goliardico e la polemica. Scritto, diretto ed interpretato da Patrizia Schiavo (che avevamo intervistato qua).
OFF/OFF THEATREVia Giulia 19 – 20 – 21, Roma Biglietti: Intero 25€; Ridotto Over65 18€; Ridotto Under35 15€; Gruppi 10€. Altre info:http://off-offtheatre.com/
Teatro Trastevere:Black History
Uno storico club in decadenza, il suo pittoresco proprietario, un gruppo di avventori casuali, un prete stravagante ed una grande orchestra di voci e strumenti che suonano rievocando epoche passate e scatenando emozioni attuali. Questa l’essenza di Black History, spettacolo con cui World Spirit Orchestra mette in scena al Teatro Trastevere di Roma, dal 25 al 30 dicembre (26 – 30 dicembre replica anche il pomeriggio alle ore 17:00), un racconto teatrale-musicale sulla storia della musica neroamericana.
Teatro Trastevere:v. Jacopa de’Settesoli 3, Altre info:https://www.teatrotrastevere.it/
Tirso de’ Molina: Uomini alla crisi finale
Con lo slogan “Dipendo dagli amici, non dal gioco” arriva al Teatro Tirso De Molina, diretto da Achille Mellini, lo spettacolo “Uomini alla crisi finale”, con Pino AMMENDOLA, Giorgio GOBBI, Angelo MAGGI e la partecipazione di Anna JIMSKAJA. Dal 26 dicembre al 6 gennaio una commedia contro il gioco d’azzardo e in favore dell’amicizia: unico territorio rassicurante. Teatro Tirso De Molina, via Tirso 89; Orario spettacoli: merc. giov. ven. ore 21 – sab ore 17,30 e 21 – domenica ore 17,30. Altre info: www.teatrotirsodemolina.it