Continuano gli appuntamenti digital con i musei di Roma, per la rassegna La Cultura in casa.

Anche questa settimana sono diversi gli appuntamenti interessanti che i musei di Roma hanno programmato sui loro canali social, a partire da oggi.

In agenda martedì 26 dalle 16.30, per il ciclo di incontri I martedì da Traiano ai Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, una videoconferenza in diretta ZOOM intitolata Architettura dei complessi termali e rituale del bagno presso i Romani a cura di Stefania Fogagnolo​​.

Per #ilmuseoincasa martedì 26 alle 15.00 un’altra pillola audio di Radio Canonica dal titolo L’estate che morì il re. Il progetto è promosso dal Museo Pietro Canonica per ripercorrere insieme la vita dell’artista piemontese.

Continua per #ilmuseoincasa la rubrica Album di famiglia per conoscere la storia del Museo Napoleonico e della famiglia Bonaparte, da sempre legata a Roma e fortemente radicata nel tessuto storico della città. Nella terza puntata, martedì 26, si parlerà di Madame Mèrela madre di Napoleone, Letizia Ramondino.

Mercoledì 27 maggio torna il racconto a puntate #conNoilungoleMura, dedicato alla riscoperta delle Mura Aureliane attraverso brevi video diffusi sulla pagina Facebook del Museo delle Mura, con un altro appuntamento su Porta Pinciana.

Giovedì 28 maggio la rassegna digital dei musei di Roma propone due nuovi progetti della rubrica #ilmuseoincasa che  raccontano l’Ara Pacis Augustae – uno dei monumenti più importanti e meglio conservati della Roma del primo impero – e il Casino Nobile di Villa Torlonia con gli occhi di un uomo dell’Ottocento.

Prosegue anche la rubrica proposta dai Musei Capitolini Roma e gli altri. Voci di popoli, venerdì 29 maggio. Questa puntata racconta le dediche di palmireni alle divinità solari come testimonianza di culti stranieri e di comunità straniere a Roma.

L’appuntamento con gli astronomi del Planetario di Roma e le due web-series da loro curate prevede per mercoledì 27 La Scienza delle Stelle nella Città Eterna (per “Astri in Comune”) e venerdì 29 maggio Lira, Cigno e Aquila (per “Il Cielo dal balcone”).

Inoltre, la prossima rubrica sulla pagina Facebook del Museo di Zoologia parlerà di Ecosistemi e biodiversità animale in due appuntamenti: mercoledì 27 Bonellia dalle mille sorprese e venerdì 29 Il ratto talpa della Somalia

RispondiAnnulla risposta