Musei in musica Roma

Da Fiorella Mannoia nella cornice maestosa dei Mercati di Traiano alla Banda dell’ Esercito a Monte Citorio da Hiroshima Mon Amour. Operina per nastro magnetico, violoncello, voce e performer all’ Ara Pacis al concerto omaggio a Leonard Cohen nella suggestiva location della Serra Moresca a Villa Torlonia, a decine di appuntamenti in altri luoghi della città. Sabato 19 novembre torna Musei in Musica, la manifestazione che fa esplodere di note, melodie e parole i più bei siti artistici di Roma, aperti in via eccezionale fino alle 2 di notte e accessibili con biglietto simbolico al prezzo di 1 euro.

Una manifestazione che unisce diverse forme di arte, spalanca le porte dei musei alla cittadinanza e regala un’occasione di condivisione che mancava dal 2019.

Musei in Musica 2022: concerti a 1 euro in tutta la città

Dopo gli anni di stop dovuti alla pandemia, Musei in Musica torna sabato 19 novembre con un programma ricchissimo in cui spicca senz’altro il concerto pianoforte e voce che, a partire dalle 22, Fiorella Mannoia regalerà al pubblico presente tra le meravigliose rovine dei Mercati di Traiano.

Ma gli appuntamenti interessanti sono numerosissimi.

Solo per citarne alcuni: ai MUSEI CAPITOLINI, nell’Esedra di Marco Aurelio l’appuntamento è con il concerto Jazz&Jazz a cura dell’Associazione Culturale L’Esacordo.

Nella Sala Pietro da Cortona della Pinacoteca Capitolina si terrà, invece, alle ore 21.00, 22.00, 23.00, 24.00 e 01.00, lo spettacolo Impronte Mediterranee, a cura dell’Alt Academy Produzioni. Il Salone di Palazzo Nuovo ospiterà invece un suggestivo viaggio nella ‘Romanza da Salotto’ con il concerto Serenata al chiaro di luna a cura dell’Associazione Culturale e Musicale Aulico – opera&musica. L’itinerario, fatto di musica, testi, spiegazioni storiche e aneddoti, dalle romanze di Tosti fino alle canzoni d’epoca più celebri, è affidato alle voci di Flavia Colagioia (soprano), Giorgio Carli (baritono), accompagnati al pianoforte dal Maestro Roberto Bongiovanni. Orari: 21.30, 22.30, 23.30.

Le diverse tradizioni musicali saranno invece al centro dell’evento a ingresso gratuito Musiche dal mondo, in programma nella Sala della Protomoteca.

L’eredità del rock fluttuante incontra la dolcezza melodica del folk dando vita al sound onirico e ballabile della band biVio, protagonista del concerto a cura di The Beat Production in programma alle ore 21.00, 22.15 e 23.30 nella Sala Macchine della CENTRALE MONTEMARTINI.

Si intitola Silent Museum Night, la serata evento multidisciplinare e a basso impatto ambientale in programma ai MUSEI DI VILLA TORLONIA negli spazi del CASINO NOBILE e della CASINA DELLE CIVETTE. Il programmaproporrà interventi di danza, musica, circo contemporaneo e di silent disco da fruire interamente tramite cuffie wi-fi. A completare la programmazione: la Silent Kids Area, spazio per bambini e famiglie alla Casina delle Civette con gli interventi di performativi di Michele Moi nei panni di Ziganviolin, di Anya Rizzi Bogdan con i suoiSilent Tales e di Ornella Caponero con il suo spettacolo di hula hoop Hoopnotika Show.

Musei in Musica Roma 2022

Non solo musei: accademie, università, teatri e aperture straordinarie

La lunga notte dei Musei in Musica 2022 non coinvolgerà solo i musei civici, ma vedrà molte altre location aprire le proprie porte ai visitatori, ospitando concerti e performance per tutta la notte.

Musei in musica 2022: le aperture straordinarie

Tra queste, molte sono le aperture straordinarie a iniziare dalle aperture speciali in programma a Palazzo Madama sede del Senato della Repubblica e a Palazzo MonteCitorio dove la serata sarà allietata dal concerto della banda dell’esercito (prenotazione obbligatoria sul sito della Camera dei Deputati).

Dalle 20.00 alle 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) è, invece, l’orario di apertura straordinaria di PALAZZO LATERANENSE in piazza di Porta San Giovanni (adiacente alla Basilica di San Giovanni in Laterano). Ad accogliere il pubblico alle ore 20.30 e alle ore 21.30, il concerto Le note dello Spirito, costituito da brevi inserti musicali tratti dal repertorio del Barocco eseguiti con strumenti dell’epoca.

Si segnalano, infine, le aperture dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso 21.45) del COMPLESSO DEL VITTORIANO E PALAZZO VENEZIA. Per l’occasione sono previste, alle ore 20 e alle ore 21.30, visite guidate al Palazzo e ai Saloni storici con accompagnamento musicale ricco di suggestioni sonore, letterarie e artistiche.

Altro appuntamento da non perdere, è sicuramente quello in piazza Beniamino Gigli, a cura del TEATRO DELL’OPERA DI ROMA, dove si terrà, alle 20.30 e alle 23.15, il concerto con Agnieszka Grochala, Marianna Mappa, Sara Rocchi, Arturo Espinosa ed Elena Burova. Per l’occasione il Teatro Costanzi aprirà le proprie porte dalle 20.30 alle 01.15 (ultimo ingresso ore 00.30) con visite guidate in partenza alle 22.00 e alle 00.30. Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria all’indirizzo promozione.pubblico@operaroma.it.

La musica sarà protagonista anche alla sede WEGIL di Largo Ascianghi con l’evento gratuito Musica e performance a cura del Saint Louis College of Music.

Mentre nei giardini di piazza M. Fanti, all’Esquilino, a cura dell’ACQUARIO ROMANO – CASA DELL’ARCHITETTURA (aperto dalle ore 20.30 alle ore 01.00, ultimo ingresso ore 23.30), avranno luogo alle ore 20.30, 22.00 e 23.30, le installazioni e spettacoli di Videomapping L’albero di tutti di Gregor Prugger e Il trionfo della memoria (Omaggio a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino) di Peter Demetz. Attraverso l’utilizzo della parola, delle immagini e degli effetti sonori, gli interventi degli artisti si concentreranno sui temi dell’identità culturale, della memoria, dell’etica e del rispetto.

TECHNOTOWN, l’Hub della Scienza Creativa di Villa Torlonia che sarà aperto dalle ore 21.00 alle ore 00.30, proponendo ai suoi visitatori la performance live di Loqi, musicista, producer e content creator, e quella di musica elettronica Jamtronica. Inoltre, saranno visibili le mostre Artematiko e Vintage Memory Tour.

Musei in Musica Roma 2022

Concerti gratuiti in Ambasciate e Accademie

Tra i luoghi che aderiscono all’iniziativa si segnalano ancora:

  • l’ACCADEMIA D’UNGHERIA, aperta dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso 23.30) con la possibilità di visitare le mostre Diverse/simili e Klebelsberg 100 e assistere a un doppio evento: il Concerto jazz, alle ore 20, eseguito da Jakob Bereznai al pianoforte e Gallert Vasdaz al sassofono, e, alle 22.00, il Concerto di musica classica del violinista Liu Ruoxi e dei pianisti Paride Fusco e Teodoro Avogrado;
  • l’ACCADEMIA DI SAN LUCA, aperta dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00), che proporrà alle ore 20.30 e alle ore 22.00 il concerto La chitarra dall’800 al ‘900, a cura di Luigi Sino;
  • la REAL ACADEMIA DE ESPAÑA EN ROMA che rimarrà aperta dalle 20.00 alle 02.00 (ultimo ingresso ore 01.00) consentendo di visitare la mostra Processi 149 e di partecipare al concerto Time No Time di Manuel Rodriguez Valenzuela;
  • l’ACCADEMIA DI ROMANIA, aperta dalle 20.00 alle 01.00 (ultimo ingresso 00.30) con la mostra collettiva di arte contemporanea di Targu Mures e la doppia replica, alle 20.00 e alle 21.30, del concerto Eugenio Abbruzzese – Musiche di Bartok ed Enescu;
  • l’AMBASCIATA DI ROMANIA, aperta dalle 22.00 alle 24.00 (ultimo ingresso 23.30), al cui interno si terrà, alle ore 23.00, il concerto Acordeon Jazz in Ambasciata della band romeno-francese Emy Dragoi & 3DPro’ect.
  • Infine, apertura straordinaria anche per l’ISTITUTO SVIZZERO che dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.30) consentirà di visitare la mostra collettiva L’arcobaleno riposa sulla strada.

Gli eventi all’Università La Sapienza

All’edizione 2022 di Musei in Musica aderisce anche la SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA con l’apertura straordinaria del proprio Polo Museale. Dalle 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00) si potranno visitare gratuitamente i singoli musei e le mostre in corso e si potrà partecipare ai numerosi eventi musicali e alle visite guidate in programma.

Appuntamento alle ore 20.00, quindi, per l’apertura ufficiale con il concerto inaugurale diretto dal Maestro Francesco Vizioli Prokof’ev con MuSa Classica, tra danza e teatro in programma al Museo dell’Arte Classica.

A seguire, alle ore 21.00, il concerto I solisti di MuSa Jazz con gli standard del genere eseguiti sotto la direzione di Silverio Cortesi, al MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, aperto anche con visite guidate in partenza alle 20.00, alle 22.00 e alle 23.00.

Alle 21.30, l’appuntamento è al Museo di Chimica “Primo Levi” per il concerto di Musica della tradizione popolare italiana e internazionale con orchestra EtnoMuSa diretta da Letizia Aprile.

Sarà un viaggio musicale tra cartografia, immagini e plastici, quello proposto dal concerto Carte che cantano, alle ore 22.00 al Museo della Geografia.

Alle 22.30 sarà la musica rock in formato unplugged a invadere le sale del Museo del Vicino Oriente, Egitto e Mediterraneo con il concerto MuSa Blues “Unplugged” sotto la direzione di Giorgio Monari. Previste anche visite guidate alle 20.00 e alle 21.00.

La proposta per i visitatori si completerà infine, con la conferenza Gobustan. Arte rupestre alle porte d’Europa, tenuta da Dario Digari alle ore 21.00 al Museo delle Origini, e con le aperture del Museo di Storia della Medicina, del Museo delle Antichità Etrusche e Italiche, con la sua mostra Vulci. Il patrimonio disperso e ritrovato. Dalle ricerche ottocentesche al digitale, e del MUST – Museo Universitario di Scienze della Terra, che proporrà visite guidate alla mostra Terra che sorpresa!. Info consultabili sul sito: www.uniroma1.it.

Ma il programma della notte dei Musei in Musica non finisce qui ed è interamente consultabile a questo link: http://www.museiincomuneroma.it/.

Rispondi