Home Roma MUSEI IN FESTA: IL PROGRAMMA COMPLETO

MUSEI IN FESTA: IL PROGRAMMA COMPLETO

1729
0

I Musei in Comune di Roma si preparano ad accogliere le feste di Natale con una ricca offerta culturale e didattica promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura. In programma anche concerti di musica jazz, classica e tradizionale sudamericana realizzati in collaborazione con Casa del Jazz, Roma Tre Orchestra e Ambasciata del Cile e le letture dei grandi classici dedicati al Natale in collaborazione con il Teatro di Roma.

 

Tutti i musei comunali resteranno aperti il 24 e il 31 dicembre 2017 fino alle ore 14.00, tranne il MACRO Testaccio, mentre saranno tutti chiusi il 25 dicembre 2017 e il 1° gennaio 2018. Martedì 26 dicembre 2017 rispetteranno i consueti orari di apertura.

Ed ecco il programma completo di Musei in Festa.

MARTEDì 26 DICEMBRE

 MUSEO NAPOLEONICO | Ore 12.30 – 13 – 13.30

Pausa Museo

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Casella: Barcarola e Scherzo; C. Chaminade: Concertino

Con Lorenzo D’Antò, flauto; Gabriele Sarandrea, pianoforte

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE | Ore 12

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a quattro mani D. 940
  2. Schubert: Ständchen, Gretchen am spinnrade, per voce e pianoforte
  3. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini op. 35, secondo libro
  4. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini op. 35, primo libro
  5. Poulenc: Trois poemes de Louise de Vilmorin, per voce e pianoforte
  6. Chausson: Les Papillons, Colibrì, Serenade Italienne
  7. Rachmaninoff: Vesennie vodi

Con Umberto Barisciano, pianoforte; Yevheniya Lysohor, soprano e pianoforte

 

 

MERCOLEDÌ 27 DICEMBRE

 

MUSEO DELLE MURA | ORE 12

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

“Il racconto di Natale di Auggie Wren” di Paul Auster. Alla Vigilia di Natale un giovane si introduce nella casa di una vecchietta per derubarla, ma lei, quasi cieca, lo scambia per il nipote… è un racconto che Auster scrisse per il New York Times nel 1990 e che poi inserì nel film Smoke del 1995.

Con gli attori Luca Catello Sannino e Giordana Faggiano e Alessandro Muller al violoncello

 

 

GIOVEDÌ 28 DICEMBRE

 

MUSEO PIETRO CANONICA | Ore 12

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

“L’avventura del granato blu” di Arthur Conan Doyle: il racconto della visita natalizia di Watson a Sherlock Holmes.

Con gli attori Luca Catello Sannino e Giordana Faggiano e Alessandro Muller al violoncello

 

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO | Ore 12.30 – 13 – 13.30

Pausa Museo

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Dohnanyi: Serenade trio in do maggiore op. 10

Con Virginia Chiara Lucioli, violino; Daniele Valabrega, viola; Magali Mouterde, violoncello

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

Stefano Sabatini piano solo

A cura di Casa del Jazz

Nel concerto in piano solo eseguirà sue composizioni originali, classici del jazz e canzoni pop rivisitate. Pianista romano versatile e raffinato, Stefano Sabatini inizia a fare le prime esperienze in campo jazzistico formando il gruppo “Kaleidon” e suonando con Tony Scott, Massimo Urbani e Maurizio Giammarco. Dopo anni di studio a Los Angeles torna a Roma ed entra a far parte della prima formazione dello storico gruppo jazz “Lingomania” (con Maurizio Giammarco, Flavio Boltro, Furio di Castri e Roberto Gatto). Ha partecipato a numerose manifestazioni nazionali e internazionali e inciso una decina di dischi. Nel campo della musica pop ha collaborato con Eduardo de Crescenzo, Sergio Caputo, Tony Esposito, Mia Martini, Edoardo Bennato, Fabio Concato, Tullio de Piscopo e Teresa De Sio.

 

 

VENERDÌ 29 DICEMBRE

 

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO | Ore 12

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

“L’Uccisione di Babbo Natale” di Ugo Riccarelli. È la notte della Vigilia e il bambino protagonista del racconto sa bene che Babbo Natale non esiste. Eppure non è suo padre quello che quest’anno lascerà qualche dono sotto l’albero e tutto questo non gli piace affatto.

Con gli attori Luca Catello Sannino e Giordana Faggiano e Alessandro Muller al violoncello

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16.00

Concerto per voce e pianoforte

A cura dell’Ambasciata di Albania

Arie d’Opera, Operetta e Canzoni Tradizionali Albanesi

Musiche di: F. Chopin – G. Puccini – G. Verdi – G. Rossini – F. Schubert – W. A. Mozart – A. Catalani – F. Lehar – F.Chopin – V.Bellini – S.Castaldon e AA.VV.

Con Ana Lushi, soprano; Kozeta Prifti, pianoforte

 

 

MERCOLEDÌ 3 GENNAIO

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Prokofiev: Sonata per flauto e pianoforte op. 94
  2. Gaubert: Romanza
  3. Hindemith: Sonata per flauto e pianoforte
  4. Martin: Ballade

Con Francesca Bruno, flauto; Alessandro Romagnoli, pianoforte

 

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA | Ore 12

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

“Gli elfi e il ciabattino” dei Fratelli Grimm. Una favola che fa parte della tradizione orale popolare tedesca. Racconta la storia di un anziano calzolaio che non riesce più a realizzare scarpe come faceva una volta, a causa della dell’età avanzata, della vista che è calata, della stanchezza.

“Il tenace soldatino di stagno” di Hans Christian Andersen parla di un giocattolo che si sente solo, perché è diverso da tutti gli altri

Con gli attori Antonietta Bello e Antonio Bannò e Alice Cortegiani al clarinetto

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE | Ore 12

Riccardo Fassi / Stefano Cantarano Duo

A cura di Casa del Jazz

Pianista, compositore, arrangiatore e didatta, Riccardo Fassi è conosciuto come uno dei più interessanti e affermati pianisti di jazz in Italia. Ha registrato una trentina di progetti discografici con proprie formazioni, tra cui spicca la Tankio Band, e ha collaborato con importanti musicisti italiani e internazionali tra i quali Roswell Rudd, Steve Lacy,Gary Smulyan, Adam Nussbaum, Steve Grossman, Antonello Salis, Flavio Boltro, Alex Sipiagin e Kenny Wheeler. In duo con Stefano Cantarano al contrabbasso, quest’ultimo già collaboratore di Enrico Pieranunzi, Maurizio Giammarco, Massimo Urbani e Paolo Fresu, esprimono un’attitudine creativa e una poetica dai colori davvero inusuali.

Con Riccardo Fassi pianoforte; Stefano Cantarano contrabbasso

 

 

GIOVEDÌ 4 GENNAIO

 

MUSEO DI SCULTURA ANTICA GIOVANNI BARRACCO | Ore 12

A cura di Roma Tre Orchestra

J.S. Bach: Quattro duetti BWV 802 in mi minore, BWV 803 in fa maggiore, BWV 804 in sol maggiore, BWV 805 in la minore R. Gliere: Otto pezzi ‘Huit Morceaux’

  1. Bottesini: Passione amorosa

Con Ilaria Immacolata Metta, violino; Nicola Bassan, contrabbasso

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE | Ore 12

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

Il gigante egoista di Oscar Wilde e Una lettera di Babbo Natale di Mark Twain, lettera di risposta di un finto Babbo Natale scritta da Mark Twain alla figlia Susy.

Con gli attori Antonietta Bello e Antonio Bannò e Alice Cortegiani al clarinetto

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

Massimiliano Gagliardi piano solo

A cura di Casa del Jazz

Pianista e compositore, diplomato al Conservatorio di Napoli. Scoperto dal Maestro Roberto de Simone, si è esibito come pianista solista con l’Orchestra Scarlatti di Napoli. Successivamente si è dedicato alla composizione e all’arrangiamento, scrivendo soprattutto per il teatro e collaborando con nomi quali Peter Stein, Maddalena Crippa, Luca Zingaretti, Gianluca Guidi e molti altri. Il suo universo musicale si compone di minimalismo e improvvisazione.

 

 

VENERDÌ 5 GENNAIO

 

MUSEO DELLA REPUBBLICA ROMANA E DELLA MEMORIA GARIBALDINA | Ore 12

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Leclair: Sonata per due violini op. 3 n. 5 in mi minor
  2. Rolla: Duetto n. 3 in la maggiore
  3. Bartok Duetti scelti dai 44 duetti per due violini

G.F. Handel / J. Halvorsen: Passacaglia trascritta per due violini

Con Maria Teresa De Sanio, violino; Daniele Sabatini, violino

 

 

MUSEO PIETRO CANONICA | Ore 12

AVENIDAMERICA

A cura dell’Ambasciata del Cile

Il repertorio attinge alla vasta identità musicale latinoamericana, soffermandosi sulle canzoni della grande compositrice Violeta Parra, alla quale questo progetto è dedicato, arricchendosi di brani originali e vestendosi di suoni acustici ed elettrici. La rilettura del repertorio, vissuta attraverso gli arrangiamenti del quartetto, volutamente in bilico tra tradizione e modernità, colloca la poesia al centro dell’universo musicale.

Con Monserrat Olavarría, voce; Emmanuel Losio, chitarra elettrica; Jaime Seves, chitarra classica; Ermanno Dodaro, contrabbasso

 

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

Un Natale fantastico

A cura del Teatro di Roma

“Il dono dei Re Magidi O. Henry. Delicatissimo racconto dello scrittore statunitense in cui si narra la vicenda di due giovani molto innamorati ma poveri, Jim e Della, che desiderano con tutta l’anima potersi scambiare i doni di Natale.

Con gli attori Antonietta Bello e Antonio Bannò e Alice Cortegiani al clarinetto

 

 

SABATO 6 GENNAIO

 

MUSEO DI ROMA | Ore 17

Concerto dell’Epifania della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma

A cura del Teatro dell’Opera

Rainer Butz, Gaudeamus Hodie

William Boyce, Alleluja

  1. Buxtehude, Cantate domino

Orlando di Lasso, Domine Deus

Johannes Brahms, Wiegen Lied

Felice Anerio (1560-1614), Jesu mi Dulcissime

Zoltan Kodaly, Danza dei pastori

Stille Nacht

Adeste Fideles

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE | Ore 10.30 – 11.30 – 12.30

Misigiocando l’America Latina – Di Concerto con Mamma e Papà’

Attività musicale interattiva per bambini da 0 a 5 anni

A cura dell’Ambasciata del Cile

3 turni di 30 minuti – 40 persone a turno

Repertorio dedicato alla musica folkloristica sudamericana e ad autori come Piazzola, Violeta Parra, Leo Brouwer. La modalità di intervento è ideata e pensata sulle reali capacità di ascolto dei bambini e si ispira ai principi dell’apprendimento musicale di E.E. Gordon. I bambini saranno liberi di interagire con la musica attraverso la voce e il movimento, “di concerto”, appunto, con i musicisti, i genitori e gli altri bambini, dando vita a un evento sempre unico e originalissimo, proprio come solo la musica nel suo divenire sa essere.

Monserrat Olavarria Balmaceda e Francesca Scaglione conducono l’azione musicale attraverso la voce, il corpo e gli strumenti, proponendo ritmi e melodie tratti dal repertorio musicale latinoamericano.

Ospite Jaime Seves.

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

A cura di Roma Tre Orchestra

  1. Liszt: Valse oublièe n.1

Liszt – Paganini: Studio n. 5 “La caccia”

Liszt – Schubert: Du bist die ruh

  1. Liszt: Da “Gli anni di pellegrinaggio”, I giochi d’acqua alla Villa d’Este

L.v. Beethoven: Sonata n. 6 per violino e pianoforte op.10 n. 2 in fa maggiore

  1. Liszt: Romance oublièe per violino e pianoforte

L.v. Beethoven: Sonata n. 4 per violino e pianoforte op. 23 in la minore

Con Alessandro Baldrighi, violino; Ilaria Cavalieri, pianoforte

 

 

DOMENICA 7 GENNAIO

 

MUSEO CARLO BILOTTI – ARANCIERA DI VILLA BORGHESE | Ore 12

Enrico Zanisi piano solo

A cura di Casa del Jazz

Vincitore nel 2012 del prestigioso premio Top Jazz come Miglior Nuovo Talento e nel 2014 del Premio Siae per la Creatività, negli ultimi anni ha avviato una collaborazione con una delle più importanti etichette discografiche europee, la Cam Jazz, per la quale ha inciso due dischi in trio con Alessandro Paternesi alla batteria e Joe Rehmer al contrabbasso (“Life Variations” nel 2012 e “Keywords” nel 2014), un disco in duo con Mattia Cigalini (“Right Now” 2015) e un cd in piano solo (“Piano Tales” 2016). Il suo è un pianismo introspettivo, melodico, a tratti ludico, in cui si creano immagini gioiose e criptiche allo stesso tempo, elaborazioni complesse di un pensiero originario.

Non sorprende che il giovane pianista decida di confrontarsi con la dimensione introspettiva del piano solo.

 

MUSEO NAPOLEONICO | Ore 16

Alice Ricciardi / Pietro Lussu Duo

A cura di Casa del Jazz

Piccole alterazioni di dizione, timbro, tempo, un approccio non convenzionale, dettagli della melodia e dell’armonia di canzoni famose come “Smoke Gets In Your Eyes”, “The Song Is You” o più oscure come ”Guess Who I Saw Today”, fanno inaspettatamente brillare le note, gli accordi e le parole, come cristalli investiti dalla luce. Il progetto artistico del Duo inizia nella tradizione e a poco a poco se ne discosta. Alice Ricciardi, cantante e compositrice milanese, voce tra le più interessanti nel panorama internazionale, e Pietro Lussu, pianista di rara sensibilità ed eleganza, coniugano il proprio amore per il repertorio della Golden-Age vocale dei grandi autori come Jerome Kern, Carmichael, Rodgers & Hart, Cole Porter, con la ricerca espressiva del suono, trasformando le celebri composizioni del passato in qualcosa di assolutamente nuovo. Un concerto che si rivolge ad un pubblico eterogeneo, dall’appassionato di jazz di lunga data fino al giovane curioso e attento alla contemporaneità.

Con Alice Ricciardi voce; Pietro Lussu pianoforte

 

RispondiAnnulla risposta