Nella notte tra domenica e lunedì il Muro di Bambole, l’installazione creata a Milano per sensibilizzare sul tema del femminicidio ha preso fuoco. Ancora tutte da accertare le cause
Una scia nera, bambole carbonizzate sulla parete e sul marciapiede sottostante.
Questa è la scena che appare agli occhi di chi passa dal Centro Culturale di via De Amicis, a Milano, che dal 2014 ospita il Muro di Bambole,“Wall of Dolls”, l’installazione artistica inaugurata nel 2014 per sensibilizzare la popolazione sui temi del femminicidio.
Nella nottata di domenica 19 luglio, per cause ancora da accertare, il Wall of Dolls, Muro di Bambole, è stato dato alle fiamme.
Sul posto è intervenuta la Polizia Locale, avvertita dal titolare di un locale della zona “Da Umbertino” che ha contribuito a spegnere l’incendio.
“È doloroso vedere devastato dalle fiamme una installazione che ricorda donne che hanno subito violenze, talvolta bruciate e uccise”, commentano le co-fondatrici di the Wall of Dolls, Jo Squillo, Giusy Versace, e Francesca Carollo.
“Confidiamo che non si tratti di un evento doloso, ma se così non fosse i responsabili facciano un passo avanti, chiedano scusa e si adoperino per riparare il danno. Il muro non è solo una installazione permanente, è un’opera d’arte volta a sensibilizzare e coinvolgere. È della cittadinanza e fa piacere quando incontri gente che lo sente proprio come nel caso di Umberto Sbordone che ci ha subito avvisate e che ringraziamo. Il restauro, in ogni caso, avverrà in tempi rapidi perché questo luogo possa continuare a rappresentare un invito alla riflessione e un simbolo della lotta alla violenza sulle donne”, concludono Versace, Squillo e Carollo.
Correlati
“LE DONNE E LE ROSE ETTORE DE GASPARIN DE ORANGE FACEBOOK” E’ il titolo della mia ormai notissima DISINTERESSATA , indirizzata lirica, delle oltre mie Trecento, dedicata a Sua Maestà La Regina d’Inghilterra Elisabetta II — Con la quale è stata da me Incoronata e da lei accettata, Regina Simbolo, delle Donne a tutela delle Donne nel Mondo!!! Se ritenete che come per la l’altra mia Lirica “L’ULTIMA BALLATA” Dedicata alla Grande Gabriella Ferri, i cui proventi del C. D. e della Brossure da realizzare, siano devoluti alla costruzione da parte mia di un Monumento alla Ferri dedicato, da posizionare in una piazza della Città Roma. Così anche per la lirica ” LE DONNE E LE ROSE DELLA REGINA ” sono disponibile e attendo gradite Vostre !!! Prof. Editore Chanzonnieer Conte Ettore De Gasparin De saint Pierre de Orange(1400)